Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: La pesca per i primi umani 12.000 anni fa era già sofisticata
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

La pesca per i primi umani 12.000 anni fa era già sofisticata

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

La pesca antica è difficile da studiare, poiché molti dei materiali utilizzati, come le fibre vegetali e il legno, erano deperibili. Tuttavia, una delle più grandi collezioni mai realizzate di prime tecnologie di pesca ha permesso ai ricercatori di conoscere le tecniche utilizzate.

Il team, guidato da Antonella Pedergnana dell’istituto di ricerca archeologico Römisch-Germanisches Zentralmuseum in Germania, ha studiato 19 ami da pesca in osso e sei pietre scanalate dal fiume Giordano Dureijat (JRD) nella valle di Hula, nel nord di Israele. Credono che le pietre scanalate fossero usate come pesi.

“Gli ami sono sorprendentemente simili agli ami moderni, nelle dimensioni, nelle caratteristiche (come le barbe) e nella destrezza di fabbricazione”, ha affermato il prof. Gonen Sharon del Tel Hai College, Israele. “Inoltre, gli ami presentano caratteristiche che raramente si trovano negli ami moderni, ad esempio un ardiglione inferiore esterno che mira a fungere da punto di non ritorno per impedire al pesce di sfuggire all’amo”.

Leggi Altro

Imagen 4: il nuovo generatore di immagini IA di Google scrive anche correttamente
La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Cuscini impermeabili per sedie Adirondack: comfort che dura in qualsiasi condizione meteo
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?

Questi metodi sofisticati sono sorti durante un cambiamento sismico nella storia umana: il passaggio dallo stile di vita nomade a quello agricolo. Le persone che usavano questi attrezzi da pesca erano una fase intermedia. Erano cacciatori-raccoglitori, ma vivevano in un posto stabile, in case di pietra. Di conseguenza, facevano molto affidamento sul pesce. Mentre altre risorse potevano essere esaurite, il pesce si riforniva molto più facilmente ed era disponibile tutto l’anno.

La pesca antica con utensili quasi moderni

Pesca

C’era un’enorme varietà di ami, a dimostrazione del fatto che avevano capito che erano necessari strumenti diversi per pesci diversi. “Guardando i ganci, vediamo che non ce ne sono due simili. Ogni gancio è diverso per dimensioni, caratteristiche e stile”, ha affermato Sharon. “Questa variabilità può essere spiegata dall’eccellente conoscenza che queste persone avevano riguardo al comportamento dei pesci.

“Sapevano esattamente quale dimensione di amo è adatta a quale dimensione e tipo di pesce e quali caratteristiche sono necessarie per ottenere i migliori risultati per ogni tipo di pesce. Sappiamo anche, dalle lische di pesce trovate nel sito, che la dimensione del pesce catturato varia da pesci molto piccoli a carpe giganti di oltre 2 metri di lunghezza”.

Sebbene gli strumenti fossero per molti versi simili ai ganci moderni, c’erano anche alcune differenze. “I pescatori JRD non hanno praticato fori negli ami (forse perché le ossa non sono abbastanza resistenti) ma hanno invece usato metodi sofisticati e diversi per attaccare la lenza all’amo e appesantire gli ami, come scanalature, rigonfiamenti e nodi sofisticati, e persino l’uso della colla”.

Alcuni dei solchi e dei residui di fibre vegetali sulle pieghe degli ami suggeriscono che i pescatori stessero usando esche artificiali. “L’uso della pesca a mosca indica una conoscenza completa e profonda del comportamento dei pesci”, ha affermato Sharon. “Devi sapere che alcune specie di pesci cacciano attaccando gli insetti vicino alla superficie dell’acqua e attaccheranno un morso artificiale che finge di essere una mosca. Quindi, da 13.000 anni fa sapevano tutto quello che c’era da sapere sui pesci del lago Hula”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?