Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: iSeg: l’IA che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Intelligenza ArtificialeScienza

iSeg: l’IA che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici

Arriva iSeg che è una nuova intelligenza artificiale in grado di scovare i tumori... tramite il respiro!

Andrea Tasinato 17 ore fa Commenta! 4
SHARE

Arriva iSeg che è una nuova intelligenza artificiale in grado di scovare i tumori.

Contenuti di questo articolo
Una rete neurale che impara dai dati realiPerché iSeg è una svolta nel settore medical-techQuando arriverà in ospedale?Un futuro dove l’IA salva vite

Nel mondo della radioterapia, la precisione non è solo importante: è questione di vita o di morte. Prima di colpire un tumore con radiazioni ad alta intensità, gli oncologi devono identificarne forma, dimensione e posizione in modo millimetrico. Questo processo, chiamato segmentazione tumorale, viene ancora oggi svolto a mano. È laborioso, soggetto a errori e… sì, dipende anche dall’occhio e dall’esperienza del medico.

Ma da oggi potrebbe cambiare tutto.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Olanda, pescato nel fango un’antica spada medievale con simboli spirituali: ha oltre 1.000 anni
Iseg: l’ia che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici
Gli scienziati della northwestern medicine hanno sviluppato uno strumento di intelligenza artificiale che non solo aiuta i medici a delineare accuratamente i tumori polmonari nelle tac, ma può anche identificare aree che alcuni medici potrebbero non individuare. Sopra, troy teo, docente di radioterapia oncologica presso la feinberg e coautore dello studio.

Un team di ricercatori della Northwestern Medicine, in collaborazione con la Cleveland Clinic, ha sviluppato un sistema di intelligenza artificiale chiamato iSeg, capace non solo di eguagliare i medici nell’identificare tumori polmonari su TAC 3D, ma addirittura di intercettare aree tumorali che alcuni specialisti non notano. E il bello? Funziona anche quando il paziente respira, seguendo il movimento naturale dei polmoni in tempo reale.

“Siamo a un passo da terapie oncologiche più precise di quanto avremmo mai immaginato dieci anni fa“, afferma il dott. Mohamed Abazeed, direttore di oncologia radioterapica alla Feinberg School of Medicine.

Una rete neurale che impara dai dati reali

Per addestrare iSeg, gli scienziati hanno utilizzato centinaia di TAC reali di pazienti affetti da cancro ai polmoni, raccolte in nove diverse cliniche. A differenza dei soliti dataset “da laboratorio”, si tratta di dati eterogenei e realistici, capaci di riflettere tutte le variabili del mondo clinico vero.

Iseg: l’ia che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici

Una volta addestrato, il sistema è stato messo alla prova con nuove TAC mai viste prima. Risultato? iSeg ha tracciato contorni tumorali con una precisione comparabile a quella degli esperti, e in alcuni casi ha segnalato regioni trascurate dai medici, le quali (secondo lo studio) erano correlate a prognosi peggiori se non trattate.

“Un errore di pochi millimetri nella radioterapia può fare la differenza tra salvare o danneggiare tessuti sani”, spiega Abazeed.

Perché iSeg è una svolta nel settore medical-tech

iSeg rappresenta un salto tecnologico per diversi motivi:

  • Segmentazione 3D dinamica: è la prima IA che segmenta i tumori in movimento, seguendo il ritmo respiratorio;
  • Riduzione del margine d’errore umano: agisce come una seconda opinione automatizzata;
  • Uniformità tra strutture sanitarie: può portare lo stesso livello di qualità anche in ospedali meno specializzati;
  • Scalabilità multi-organo: presto potrebbe essere usato anche per tumori al fegato, al cervello e alla prostata.

Il team sta anche lavorando per estendere iSeg a risonanza magnetica (MRI) e PET scan, espandendone l’applicabilità su tutta la diagnostica per immagini.

Quando arriverà in ospedale?

Lo studio, pubblicato il 30 giugno su npj Precision Oncology, è il primo passo verso l’integrazione in ambito clinico. Secondo i ricercatori, iSeg potrebbe essere utilizzato in contesti reali entro un paio d’anni.

Iseg: l’ia che “vede” i tumori polmonari meglio dei medici

“Il nostro obiettivo è supportare i medici, non sostituirli”, sottolinea Sagnik Sarkar, autore principale e ingegnere IA. “Automatizzando il lavoro più ripetitivo, lasciamo agli specialisti più tempo per le decisioni critiche.”

Un futuro dove l’IA salva vite

In un’epoca in cui AI e sanità sembrano finalmente parlarsi, strumenti come iSeg rappresentano l’inizio di una nuova medicina di precisione, dove la tecnologia non è più semplice supporto ma amplificatore della competenza umana.

E se il tuo radiologo, un giorno, sarà affiancato da una IA che non dimentica nulla e forse sarà una buona notizia.

 NatureNotrthwestern Now
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?