Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Insonnia persistente da bimbi causa disturbi depressivi
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Insonnia persistente da bimbi causa disturbi depressivi

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

L‘insonnia persistente vissuta da bambini può portare a soffrire d’ansia, depressione e disturbi dell’umore in età adulta. A dichiararlo è una ricerca portata avanti dagli esperti del Penn State Health Sleep Research and Treatment Center di Hershey, in Pennsylvania.

Insonnia persistente

I risultati dello studio hanno evidenziato che i sintomi dell’insonnia che persistono dall’infanzia all’adolescenza e fino all’età adulta sono correlati ad un rischio aumentato di 2,8 volte di disturbi dell’interiorizzazione. I sintomi dell’insonnia che si sono sviluppati di recente nel corso dello studio sono stati associati a un aumento di 1,9 volte del rischio di disturbi dell’internalizzazione. Non è stato riscontrato alcun aumento del rischio di disturbi dell’interiorizzazione per quei bambini in cui i sintomi dell’insonnia sono scomparsi durante il periodo di studio.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Insonnia persistente e disturbi dell’umore: qualche dettaglio sulla ricerca

Julio Fernandez-Mendoza, che ha un dottorato in psicobiologia ed è professore associato al Penn State College of Medicine, ha spiegato: “Abbiamo scoperto che circa il 40% dei bambini non supera i sintomi dell’insonnia nel passaggio all’adolescenza e corre il rischio di sviluppare disturbi di salute mentale durante la prima età adulta”.

Insonnia persistente

La ricerca si è svolta su un campione di di 700 bambini con un’età media di 9 anni. Gli scienziati avevano seguito 8 anni dopo con 421 partecipanti quando erano adolescenti (età media di 16 anni) e ora 15 anni dopo con 492 di loro quando erano giovani adulti (età media di 24 anni). I sintomi dell’insonnia sono stati definiti come difficoltà da moderate a gravi ad iniziare o a mantenere il sonno.

I sintomi sono stati monitirati dai genitori durante l’infanzia e auto-riportati nell’adolescenza e nella giovane età adulta. La presenza di disturbi internalizzanti è stata definita come un’autovalutazione di una diagnosi o di un trattamento per disturbi dell’umore e/o d’ansia. I risultati sono stati catalogati per sesso, razza/etnia, età e qualsiasi precedente storia di disturbi dell’interiorizzazione o uso di farmaci per problemi di salute mentale.

Il risultato non ha lasciato dubbi: secondo gli autori della ricerca, è stato dimostrato che i sintomi dell’insonnia infantile sono associati a disturbi dell’interiorizzazione, che includono disturbi depressivi e disturbi d’ansia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?