Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Impianto dentale smart: finalmente durerà 20 anni o più?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Impianto dentale smart: finalmente durerà 20 anni o più?

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 6
SHARE

Tempo fa ti avevamo parlato di rigenerazione dei denti persi, tuttavia non in tutti i casi ciò sarebbe stato possibile, ecco perché si sta studiando un impianto dentale smart, ed è quello di cui vi parleremo oggi in questo articolo.

Più di 3 milioni di persone in America hanno impianti dentali, usati per sostituire un dente perso a causa di carie, malattie gengivali o lesioni, ed è per questo che gli impianti rappresentano un balzo in avanti rispetto a protesi o ponti, infatti si adattano in modo molto più sicuro e sono progettati per durare 20 anni o più.

Impianto dentale smart

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie

Tuttavia spesso gli impianti non soddisfano tale aspettativa, necessitando invece di essere sostituiti in 5-10 anni a causa di un’infiammazione locale o di una malattia gengivale, che richiede la ripetizione di una procedura costosa e invasiva per i pazienti.

“Volevamo affrontare questo problema e così abbiamo ideato un nuovo impianto innovativo”

afferma Geelsu Hwang, un assistente professore presso la School of Dental Medicine dell’Università della Pennsylvania, che ha un background in ingegneria che porta alla sua ricerca su problemi di salute orale.

Il nuovo impianto dentale smart implementerebbe due tecnologie chiave, afferma Hwang:

  1. è un materiale infuso di nanoparticelle che resiste alla colonizzazione batterica;
  2. è una fonte di luce incorporata per condurre la fototerapia, alimentata dai movimenti naturali della bocca, come masticare o lavarsi i denti.

In un articolo sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces e in un articolo del 2020 sulla rivista Advanced Healthcare Materials, Hwang e colleghi presentano il loro progetto per un impianto dentale smart, che un giorno potrebbe essere integrata non solo negli impianti dentali ma in altre tecnologie, come per esempio le protesi articolari.

Impianto dentale smart
Geelsu hwang

“La fototerapia può affrontare una serie diversificata di problemi di salute ma, una volta impiantato un biomateriale, non è pratico sostituire o ricaricare una batteria.

Stiamo utilizzando un materiale piezoelettrico, che può generare energia elettrica dai movimenti orali naturali per fornire una luce in grado di condurre la fototerapia, e scopriamo che può funzionare con successo proteggendo il tessuto gengivale dalla contaminazione batterica.”

afferma Hwang.

Nel documento, il materiale esplorato dai ricercatori era il titanato di bario (BTO), che ha proprietà piezoelettriche sfruttate in applicazioni come condensatori e transistor, ma non è stato ancora “esplorato” come base per biomateriali impiantabili anti-infettivi.

I test e le fasi di studio del nuovo impianto dentale smart

Per testare il suo potenziale come base per un impianto dentale smart, il team ha prima utilizzato dischi incorporati con nanoparticelle di BTO e li ha esposti a Streptococcus mutans, un componente primario del biofilm batterico responsabile della carie comunemente noto come placca dentale.

Hanno scoperto che i dischi resistevano alla formazione di biofilm in modo dose-dipendente, inoltre i dischi con concentrazioni più elevate di BTO erano migliori nell’impedire il legame dei biofilm.

Impianto dentale smart

Mentre studi precedenti avevano suggerito che il BTO potrebbe uccidere i batteri completamente usando specie reattive dell’ossigeno generate da reazioni di polarizzazione elettrica o catalizzata dalla luce, Hwang e colleghi hanno scoperto che non era questo  il caso a causa dell’efficacia di breve durata e degli effetti fuori bersaglio di questi approcci.

D’altro canto, il materiale genera una carica superficiale negativa potenziata che respinge le pareti cellulari dei batteri caricate negativamente, inoltre secondo i ricercatori, è probabile che questo effetto di repulsione sia duraturo.

“Volevamo un materiale per impianti in grado di resistere a lungo alla crescita batterica perché le sfide batteriche non sono una minaccia una tantum”

afferma Hwang.

La proprietà di generazione di energia del materiale è stata mantenuta e nei test nel tempo il materiale non ha percolato, ha inoltre dimostrato un livello di resistenza meccanica paragonabile ad altri materiali utilizzati nelle applicazioni dentali.

Infine, il materiale non ha danneggiato il normale tessuto gengivale negli esperimenti dei ricercatori, supportando l’idea che questo impianto dentale smart potrebbe essere utilizzato senza effetti negativi in ​​bocca.

Impianto dentale smart

La tecnologia alla base di questo nuovo impianto dentale smart è finalista nel programma di accelerazione della ricerca del Science Center –il programma QED Proof-of-Concept–, ed essendo appunto uno dei 12 finalisti, Hwang e colleghi riceveranno indicazioni da esperti in commercializzazione.

Se il progetto avanza per essere uno dei tre finalisti, il gruppo ha il potenziale per ricevere fino a $ 200.000 in finanziamenti.

“Speriamo di sviluppare ulteriormente il sistema implantare e alla fine vederlo commercializzato in modo che possa essere utilizzato nel campo dentale”

afferma Hwang.

Nel lavoro futuro, il team spera di continuare a perfezionare il sistema di impianto dentale smart, testando nuovi tipi di materiali e forse anche utilizzando proprietà asimmetriche su ciascun lato dei componenti dell’impianto, uno che incoraggia l’integrazione dei tessuti sul lato rivolto verso le gengive e uno che resiste alla formazione batterica sul lato rivolto verso il resto della bocca.

Se sei attratto dalla scienza continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?