Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Impianto con AI nell’organismo per diagnosi precoci e terapie
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Impianto con AI nell’organismo per diagnosi precoci e terapie

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

L’Impianto con AI nell’organismo cambierà radicalmente la medicina e l’assistenza sanitaria: i dati diagnostici dei pazienti, ad esempio da ECG, EEG o immagini a raggi X, potranno essere analizzati con l’aiuto dell’apprendimento automatico, in modo che le diverse patologie possano essere rilevate in una fase molto precoce sulla base di sottili cambiamenti. Tuttavia, l’impianto con AI all’interno del corpo umano è ancora una grande sfida tecnica. 

Impianto con ai
Rete neurale artificiale basata su polimeri.  il comportamento fortemente non lineare di queste reti consente il loro utilizzo nel calcolo dei serbatoi.  credito: tud

Gli scienziati della TU Dresden presso la cattedra di optoelettronica sono riusciti per la prima volta a sviluppare una piattaforma di intelligenza artificiale impiantabile biocompatibile che classifica in tempo reale i modelli sani e patologici nei segnali biologici come i battiti cardiaci e rileva i cambiamenti patologici anche senza controllo medico.

 I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Science Advances .

Leggi Altro

e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech

Impianto con AI nel corpo umano: ecco come funziona

Impianto con ai

Grazie a questa ricerca, il team di studio capitabato dal Prof. Karl Leo, dal Dr. Hans Kleemann e da Matteo Cucchi, è stato evidenziato un approccio per la classificazione in tempo reale di biosegnali sani e malati basato su un chip AI biocompatibile. Gli sviluppatori si sono serviti di reti di fibre polimeriche che assomigliano strutturalmente al cervello umano e consentono il principio neuromorfico dell’intelligenza artificiale del calcolo del serbatoio.

La disposizione casuale delle fibre polimeriche forma una cosiddetta “rete ricorrente“, che permette di elaborare i dati, analogamente al cervello umano. La non linearità di queste reti consente di amplificare anche le più piccole variazioni di segnale, che, ad esempio, nel caso del battito cardiaco, sono spesso difficili da valutare per i medici. Tuttavia, la trasformazione non lineare che utilizza la rete polimerica lo rende possibile senza problemi.

Durante gli esperimenti, l’impiantato con AI ha dimostrato di essere capace  di distinguere tra battiti cardiaci sani da tre aritmie comuni con un tasso di precisione dell’88%. Nel processo, la rete polimerica ha consumato meno energia di un pacemaker. Le potenziali applicazioni per i sistemi di intelligenza artificiale impiantabili sono molteplici: ad esempio, potrebbero essere utilizzati per monitorare aritmie cardiache o complicanze dopo un intervento chirurgico e segnalarle a medici e pazienti tramite smartphone, consentendo una rapida assistenza medica.

“La visione di combinare l’elettronica moderna con la biologia ha fatto molta strada negli ultimi anni con lo sviluppo dei cosiddetti conduttori misti organici“, spiega Matteo Cucchi, Ph.D. studente e primo autore del saggio.

“Finora, tuttavia, i successi sono stati limitati a semplici componenti elettronici come singole sinapsi o sensori. Ad oggi non è stato possibile risolvere compiti complessi. Nella nostra ricerca, abbiamo compiuto un passo cruciale verso la realizzazione di questa visione. Sfruttando il potenza del calcolo neuromorfico, come il calcolo del serbatoio utilizzato qui, siamo riusciti non solo a risolvere compiti di classificazione complessi in tempo reale, ma saremo anche potenzialmente in grado di farlo all’interno del corpo umano. Questo approccio consentirà in futuro di sviluppare ulteriori sistemi intelligenti che possono aiutare a salvare vite umane”, ha concluso lo scienziato.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?