Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ictus: si può prevenire?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Ictus: si può prevenire?

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 11
SHARE

L’ictus è una delle principali cause di morte e disabilità negli Stati Uniti con quasi 800.000 casi diagnosticati ogni anno: “L’i. può verificarsi praticamente a qualsiasi età, a seconda delle circostanze sottostanti”, afferma il dott. David Miller del Comprehensive Stroke Center della Mayo Clinic in Florida.

Gruppo sanguigno a correlato all'ictus giovanile

Ictus: ecco come ridurre il rischio di esserne colpiti

L’ictus deriva da un vaso sanguigno ostruito o lacerato che riduce il flusso sanguigno al cervello. I segni includono difficoltà nel parlare; muovere un braccio o una gamba su un lato del corpo; e asimmetria facciale, come la caduta: “Ci sono diverse cose che puoi fare per ridurre il rischio di i. Probabilmente la cosa n. 1 è controllare la pressione sanguigna”, afferma il dott. Miller.

Herpes zoster e ictus

È importante conoscere sapere come abbassare la pressione sanguigna se è troppo alta. Se fumi, smetti. E prendi provvedimenti per migliorare la salute del tuo cuore , come fare esercizio fisico regolarmente e seguire una dieta a basso contenuto di grassi saturi e ricca di frutta e verdura.

“Mantieni i vasi che forniscono sangue al tuo cuore e ai polmoni per fornire sangue al tuo cervello molto sani e molto felici”, afferma il dottor Miller.

Un nuovo studio rileva che i problemi di sonno possono aumentare il rischio di i. di qualcuno. I problemi del sonno possono includere sonno insufficiente (meno di cinque ore), sonno eccessivo (più di nove ore), scarsa qualità, difficoltà ad addormentarsi o a mantenere il sonno, sonnellini prolungati e russamento e cessazione della respirazione.

Il dottor Stephen English, un neurologo vascolare della Mayo Clinic, spiega perché il sonno scarso può essere collegato all’i. Il sonno è qualcosa che le persone trascorrono circa un terzo della loro vita e per una buona ragione: “È così riparatore per la salute del cervello “, spiega il dottor English. “Un sonno adeguato aiuta a garantire che i nostri vasi sanguigni e le nostre cellule cerebrali siano sani e vitali per gli anni a venire”.

Rigirarsi e rigirarsi di notte può avere conseguenze, compreso l’aumento del rischio di i.: “Quando le persone hanno disturbi legati al sonno, come l’ apnea notturna , dormono meno o dormono di scarsa qualità. E questo porta a una riduzione del flusso di ossigeno e sangue al cervello. E questo può ridurre o apportare modifiche nel tempo al cervello che porta ad un aumento del rischio di ictus o deterioramento cognitivo da disturbi vascolari al cervello”, afferma il dott. English.

Dice che è importante riconoscere che l’igiene del sonno, insieme alla dieta e all’esercizio fisico, è un rischio modificabile e non è mai troppo tardi per apportare modifiche per ridurre il rischio: “Più siamo bravi a prenderci cura delle cose fondamentali per la nostra salute, contribuiamo notevolmente a garantire la nostra pressione sanguigna, il diabete, il colesterolo alto: questi sono i fattori di rischio. Se riusciamo a modificarli, possiamo davvero ridurre il nostro rischio a lungo termine”, afferma il dott. English.

Maggio è il mese della consapevolezza dell’ictus e il dottor English afferma che è importante conoscere i segni che qualcuno potrebbe avere un i. e necessita di una valutazione di emergenza. Usa l’acronimo FAST per aiutare a ricordare i segnali di pericolo.

Ictus

Viso. Il viso si abbassa su un lato quando la persona cerca di sorridere?
Braccia. Un braccio è più basso quando la persona cerca di alzare entrambe le braccia?

Discorso. La persona può ripetere una frase semplice? Il discorso è confuso o difficile da capire?

Tempo. Durante un ictus, ogni minuto conta. Se vedi uno di questi segnali, chiama il 911 o la tua emergenza locale.

Altri segni e sintomi di un ictus, che si manifestano improvvisamente, includono:

Debolezza o intorpidimento su un lato del corpo, compreso il viso, il braccio o la gamba.

Ottusità, offuscamento o perdita della vista, in particolare da un occhio. O visione doppia improvvisa.

Improvviso, forte mal di testa senza una chiara causa.

Vertigini inspiegabili, instabilità o caduta improvvisa. Soprattutto se le vertigini sono accompagnate da uno qualsiasi degli altri segni o sintomi.

Un ictus si verifica quando l’ afflusso di sangue a una parte del cervello viene interrotto o ridotto, impedendo al tessuto cerebrale di ricevere ossigeno e sostanze nutritive. Le cellule cerebrali iniziano a morire in pochi minuti.

Un i. è un’emergenza medica e un trattamento tempestivo è fondamentale. Un’azione precoce può ridurre il danno cerebrale e altre complicazioni. Se tu o qualcuno che conosci state vivendo un i., dovresti chiamare il 911 e cercare immediatamente assistenza medica di emergenza.

Un ictus si verifica quando l’ afflusso di sangue a una parte del cervello viene interrotto o ridotto, impedendo al tessuto cerebrale di ricevere ossigeno e sostanze nutritive. Le cellule cerebrali iniziano a morire in pochi minuti.

Un i. è un’emergenza medica e un trattamento tempestivo è fondamentale. Un’azione precoce può ridurre il danno cerebrale e altre complicazioni. Se tu o qualcuno che conosci state vivendo un ictus, dovresti chiamare il 118 e cercare immediatamente assistenza medica di emergenza.

Ictus
molti fattori possono aumentare il rischio di ictus, tra cui:
Età: le persone di età pari o superiore a 55 anni hanno un rischio maggiore di ictus rispetto ai giovani .

Razza o etnia: le persone afroamericane e ispaniche hanno un rischio maggiore di ictus rispetto alle persone di altre razze o etnie.

Sesso: gli uomini hanno un rischio maggiore di ictus rispetto alle donne. Le donne di solito sono più anziane quando hanno un ictus e, tuttavia, hanno maggiori probabilità di morire di ictus rispetto agli uomini.

Ormoni: l’uso di pillole anticoncezionali o terapie ormonali che includono estrogeni aumenta il rischio.

I fattori di rischio di ictus potenzialmente curabili includono stile di vita e fattori medici.

I fattori di rischio dello stile di vita includono:

Essere in sovrappeso o obesi

Inattività fisica

Bere pesante o incontrollato

Uso di droghe illegali, come cocaina e metanfetamine

I fattori di rischio medico includono:

Ipertensione

Fumo di sigaretta o esposizione al fumo passivo

Colesterolo alto

Diabete

Apnee ostruttive del sonno

Malattie cardiovascolari, inclusi insufficienza cardiaca , difetti cardiaci, infezione cardiaca o ritmo cardiaco irregolare

Storia personale o familiare di ictus, infarto o attacco ischemico transitorio

Infezione da covid-19

Un i. può causare disabilità temporanee o permanenti, a seconda di quanto tempo al cervello manca il flusso sanguigno e quale parte è stata colpita. Le complicazioni possono includere paralisi o perdita di movimento muscolare, difficoltà a parlare o deglutire, perdita di memoria o difficoltà di pensiero, problemi emotivi, dolore e cambiamenti nel comportamento e nella capacità di cura di sé.

La riabilitazione dopo l’ictus è una parte importante del recupero dopo l’i. Ci sono molti approcci alla riabilitazione dell’i. Il tuo piano di riabilitazione dipenderà dalla parte del corpo o dal tipo di capacità colpite dal tuo i.

Fare un vaccino antinfluenzale può offrire un ulteriore vantaggio. Un recente studio pubblicato su Stroke , una rivista dell’American Heart Association, suggerisce che la vaccinazione antinfluenzale potrebbe ridurre le possibilità di ictus tra gli adulti, in particolare le persone sotto i 45 anni.

Il dottor Gyanendra Kumar, un neurologo della Mayo Clinic non coinvolto nello studio, afferma che è noto da tempo che le infezioni respiratorie aumentano il rischio di ictus nei giorni successivi all’infezione.

Herpes zoster e ictus

I sintomi dell’influenza possono manifestarsi improvvisamente, tra cui tosse, mal di gola , affaticamento e talvolta febbre.
“Le infezioni respiratorie, nei primi tre giorni dopo l’insorgenza dell’infezione, aumentano il rischio di i.”, afferma il dott. Kumar.

Esistono diverse teorie sul perché contrarre l’influenza potrebbe aumentare le possibilità di ictus.

“Alcuni di questi sono un aumento dello stato di ipercoagulabilità, un periodo transitorio in cui si ha una maggiore predisposizione a formare coaguli”, afferma il dott. Kumar.

Quando si formano i coaguli, possono bloccare il flusso di sangue al cervello.

Esistono due grandi sottotipi di ictus: il tipo ischemico, che è il tipo di i. coagulante, e il tipo di ictus emorragico o sanguinante. La stragrande maggioranza degli i., quasi il 90%, sono ictus ischemici”, spiega.
Un i. è un’emergenza medica. Ecco perché ridurre i rischi è così essenziale e il vaccino antinfluenzale potrebbe essere un altro strumento.

“Questo ha il potenziale per prevenire il disturbo della coagulazione e gestire l’ictus, potenzialmente”, ha concluso il dott. Kumar.

In Italia, secondo il Ministero della Salute: “In Italia l’ictus è la seconda causa di morte, dopo le malattie ischemiche del cuore, è responsabile del 9-10% di tutti i decessi e rappresenta la prima causa di invalidità. Ogni anno si registrano nel nostro Paese circa 90.000 ricoveri dovuti all’ictus cerebrale, di cui il 20% sono recidive.

Il 20-30% delle persone colpite da ictus cerebrale muore entro un mese dall’evento e il 40-50% entro il primo anno. Solo il 25% dei pazienti sopravvissuti ad un ictus guarisce completamente, il 75% sopravvive con una qualche forma di disabilità, e di questi la metà è portatore di un deficit così grave da perdere l’autosufficienza.

Herpes zoster e ictus

L’ictus è più frequente dopo i 55 anni, la sua prevalenza raddoppia successivamente ad ogni decade; il 75% degli ictus si verifica nelle persone con più di 65 anni. La prevalenza di ictus nelle persone di età 65-84 anni è del 6,5% (negli uomini 7,4%, nelle donne 5,9%)”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?