Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: L’intelligenza artificiale, IA allargherà il gap tra nazioni ricche e povere
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

L’intelligenza artificiale, IA allargherà il gap tra nazioni ricche e povere

Nicholas Cartocci 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

Uno studio del Fondo Monetario Internazionale (IMF) ha mostrato come l’avvento della robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale (IA) allargherà il gap tra nazioni ricche e povere (aggiungo io, persone ricche e povere).

L’IA allargherà il gap tra nazioni ricche e povere

La robotica e l'ia allargherà il gap tra nazioni ricche e povere
La robotica e l’ia allargherà il gap tra nazioni ricche e povere

Se nel corso della storia tutte le rivoluzioni industriali hanno consentito di far emergere le nazioni in via di sviluppo, questo potrebbe non accadere con la quarta rivoluzione industriale.

Dal modello prodotto da Cristian Alonso, Siddharth Kothari e Sidra Rehman risulta che la prossima rivoluzione industriale relativa alla robotica e l’IA allargherà il gap tra nazioni ricche e povere.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
iPhone 18 Pro: il Face ID potrebbe essere integrato direttamente nello schermo
Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
YouTube: con Peak Points, l’IA di Gemini inserisce pubblicità nei momenti più intensi

I punti principali del modello sono tre: share-in-production, flusso di investimenti, termini di scambio

  • Share-in-production: le nazioni ricche sono quelle con salari più elevati questo implica che sono anche le nazioni maggiormente motivate ad abbassare il costo salariale, e quindi le più interessate all’utilizzo della robotica e dell’IA.
  • Flusso di investimenti e Termini di scambio: per via del punto precedente, maggiore richiesta di robot nelle economie forti, si genera un dirottamente degli investimenti. Se in questo momento la produzione è spostata verso paese in via di sviluppo (tipo Cina, India, etc…) che posso offrire manodopera a basso costo, con la quarta rivoluzione industriale i paesi ricchi non avranno più bisogno di loro, potranno infatti avere a disposizione macchine che non necessitano di salario e che riducono drasticamente i costi di produzione;
Forza lavoro in competizione con la robotica
Forza lavoro in competizione con la robotica

La fonte di questo articolo è: How Artificial Intelligence Could Widen the Gap Between Rich and Poor Nations pubblicato nel blog del Fondo Monetario Internazionale e relativo alla ricerca pubblicata a Settembre 2020: Will the AI Revolution Cause a Great Divergence? condotta da Cristian Alonso, Andrew Berg ; Siddharth Kothari ; Chris Papageorgiou e Sidra Rehman.

Sembra quindi non esserci dubbi sul fatto che l’utilizzo intensivo futuro di robotica e IA allargherà il gap tra nazioni ricche e povere. Resta tuttavia da rispondere a numerose domande in merito. Tutta questa innovazione è davvero quello che vogliamo? La sostituzione della manodopera nei paesi in via di sviluppo e soprattutto la sostituzione della manodopera nel nostro paese, porterà ad un benessere distribuito? Ed infine, il nostro paese si collocherà tra le nazioni ricche o tra quelle povere?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?