Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I batteri intestinali influenzano lo sviluppo del cervello
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

I batteri intestinali influenzano lo sviluppo del cervello

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

I batteri trovati nei neonati estremamente prematuri,  sono ad alto rischio di danni cerebrali. I ricercatori hanno ora trovato possibili bersagli per il trattamento precoce di tali danni al di fuori del cervello: i batteri nell’intestino dei neonati prematuri possono svolgere un ruolo chiave. Il team di ricerca ha scoperto che la crescita eccessiva del tratto gastrointestinale con il batterio Klebsiella è associata a una maggiore presenza di alcune cellule immunitarie e allo sviluppo di danni neurologici nei bambini prematuri.

Contenuti di questo articolo
Batteri: I modelli nel microbioma forniscono indizi sul danno cerebraleLa ricerca continua con due studi

Lo sviluppo precoce dell’intestino, del cervello e del sistema immunitario sono strettamente correlati. I ricercatori si riferiscono a questo come asse intestino-immunità-cervello. I batteri nell’intestino cooperano con il sistema immunitario, che a sua volta monitora i microbi intestinali e sviluppa risposte appropriate ad essi.

Inoltre, l’intestino è in contatto con il cervello tramite il nervo vago e il sistema immunitario. “Abbiamo studiato il ruolo che questo asse svolge nello sviluppo del cervello dei neonati prematuri estremi”, afferma il primo autore dello studio, David Seki.

Leggi Altro

Il super telescopio Rubin ha acceso la fotocamera più grande del mondo: ecco milioni di galassie mai viste prima
Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
e orche che usano il kelp come strumento: il primo caso documentato di “grooming” nei cetacei
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto

“I microrganismi del microbioma intestinale, che è una raccolta vitale di centinaia di specie di batteri, funghi, virus e altri microbi, sono in equilibrio nelle persone sane. Tuttavia, specialmente nei bambini prematuri, il cui sistema immunitario e il microbioma non sono stati in grado di svilupparsi completamente, è molto probabile che si verifichino cambiamenti. Questi cambiamenti possono avere effetti negativi sul cervello”, spiega il microbiologo e immunologo.

Batteri: I modelli nel microbioma forniscono indizi sul danno cerebrale

Batteri

“In effetti, siamo stati in grado di identificare alcuni modelli nel microbioma e nella risposta immunitaria che sono chiaramente collegati alla progressione e alla gravità della lesione cerebrale“, aggiunge David Berry, microbiologo e capo del gruppo di ricerca presso il Center for Microbiology and Environmental Systems Science (CMESS) presso l’Università di Vienna nonché Direttore Operativo della Joint Microbiome Facility dell’Università di Medicina di Vienna e dell’Università di Vienna.

“Fondamentalmente, tali schemi spesso si manifestano prima dei cambiamenti nel cervello. Ciò suggerisce una finestra temporale critica durante la quale si può impedire o addirittura evitare che il danno cerebrale di neonati estremamente prematuri peggiori”.

I punti di partenza per lo sviluppo di terapie appropriate sono forniti dai biomarcatori che il team interdisciplinare è stato in grado di identificare. “I nostri dati mostrano che la crescita eccessiva del batterio Klebsiella e i livelli elevati associati di cellule T possono apparentemente esacerbare il danno cerebrale”, spiega Lukas Wisgrill, neonatologo della Divisione di Neonatologia, Medicina Intensiva Pediatrica e Neuropediatria presso il Dipartimento di Medicina pediatrica e dell’adolescenza presso l’Università di Medicina di Vienna.

“Siamo stati in grado di rintracciare questi schemi perché, per un gruppo molto specifico di neonati, per la prima volta abbiamo esplorato in dettaglio come si sviluppano il microbioma intestinale, il sistema immunitario e il cervello e come interagiscono in questo processo”, aggiunge.

Lo studio ha monitorato un totale di 60 neonati prematuri, nati prima delle 28 settimane di gestazione e di peso inferiore a 1 chilogrammo, per diverse settimane o addirittura mesi. Utilizzando metodi all’avanguardia, il team ha esaminato il microbioma utilizzando il sequenziamento del gene 16S rRNA, tra gli altri metodi, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue e feci, registrazioni delle onde cerebrali (ad esempio aEEG) e immagini MRI del cervello dei bambini.

La ricerca continua con due studi

Lo studio, che è un progetto cluster interuniversitario sotto la guida congiunta di Angelika Berger (Università di Medicina di Vienna) e David Berry (Università di Vienna), è il punto di partenza per un progetto di ricerca che studierà il microbioma e il suo significato per la sviluppo neurologico dei bambini nati prematuramente in modo ancora più approfondito. Inoltre, i ricercatori continueranno a seguire i bambini dello studio iniziale.

“Il modo in cui le capacità motorie e cognitive dei bambini si sviluppano diventa evidente solo dopo diversi anni”, spiega Angelika Berger. “Miriamo a capire come si svolge a lungo termine questo primissimo sviluppo dell’asse intestino-immunità-cervello”. I più importanti partner di cooperazione per il progetto sono già a bordo: “I genitori dei bambini ci hanno supportato nello studio con grande interesse e apertura”, afferma David Seki. “In definitiva, questo è l’unico motivo per cui siamo stati in grado per acquisire questi importanti spunti. Siamo molto grati per questo”. 

 

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?