Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I bambini prematuri sono più predisposti all’autismo
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

I bambini prematuri sono più predisposti all’autismo

Denise Meloni 4 anni fa 3 commenti 6
SHARE

I bambini prematuri, nati anche solo un paio di settimane prima, possono essere più predisposti ad una diagnosi di disturbo dello spettro autistico. È infatti risaputo da tempo che l’autismo, un disturbo dello sviluppo cerebrale, è più comune tra i bambini nati prematuri, prima della 37a settimana di gravidanza.

Bambini prematuri

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Pediatrics.

Leggi Altro

Le urla dei genitori sono impattanti come la violenza fisica per i figli
I 3 animali più strani in Italia: scopriamo insieme quali sono
Scoperta sorprendente su Marte: Curiosity trova minerali legati alla vita?
Un terzo pollice robotico per migliorare i movimenti della mano

Bambini prematuri e autismo: cosa dice la ricerca

Un team di esperti ha portato avanti un nuovo studio su un campione di oltre 4 milioni di persone, che permette di avere una visione più chiara dei rischi associati ai diversi gradi di prematurità. La ricerca Indica anche una prevalenza leggermente più alta di autismo tra i bambini nati solo un paio di settimane prima della data di scadenza, ciò che i medici chiamano “primo termine”.

Bambini prematuri

“La maggior parte dei bambini nati prematuri è sana“, ha sottolineato il ricercatore capo Dr. Casey Crump, professore alla Icahn School of Medicine del Monte Sinai a New York City.
“Ma questo studio, rafforza l’evidenza che la nascita prematura è un fattore di rischio per l’autismo“. Tra le persone nate prima, sono stati riscontrati una serie di rischi. La prevalenza dell’autismo era più alta, al 6%, tra i nati estremamente prematuri (tra le settimane 22 e 27 di gravidanza), ma era anche elevata tra quelli nati più moderatamente prematuri o prematuri. Il suo team ha scoperto che tra le persone nate a termine, tra la 39a e la 41a settimana di gravidanza, all’1,4% era stato diagnosticato l’autismo.

Crump ha affermato che ai bambini prematuri dovrebbero monitorare il loro sviluppo, per rilevare eventuali ritardi il prima possibile. L’autismo è un disturbo dello sviluppo cerebrale che colpisce circa 1 bambino su 54 negli Stati Uniti, secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie. Il disturbo è complesso e varia ampiamente da persona a persona.

Alcuni bambini hanno problemi più lievi con la socializzazione e la comunicazione, mentre altri ne sono profondamente colpiti: parlano poco, se non del tutto, e hanno comportamenti ripetitivi. Alcuni bambini hanno disabilità intellettive, mentre altri hanno un QI superiore alla media.

Le cause dell’autismo sono complesse e non completamente comprese, ha affermato il dottor Zsakeba Henderson, vice capo medico e ufficiale sanitario per l’organizzazione no-profit March of Dimes. Come Crump, ha sottolineato che la maggior parte dei prematuri non sviluppa l’autismo.

Ma, ha detto Henderson, “questi risultati sottolineano l’importanza di fare tutto il possibile per evitare che i bambini nascano troppo presto”. Ciò, ha aggiunto, include l’evitare l’induzione del travaglio prima della 39a settimana a meno che non vi sia una ragione medica.

Non è del tutto chiaro perché la nascita prematura possa aumentare il rischio di autismo, ma gli studi dimostrano che i bambini prematuri possono ospitare marcatori di infiammazione in tutto il corpo, una caratteristica che può persistere nell’infanzia.

L’infiammazione che colpisce il cervello, ha spiegato Crump, potrebbe essere un modo in cui la nascita pretermine contribuisce all’autismo. Di tutti i nati estremamente pretermine, al 6,1% è stato diagnosticato l’autismo. Questo rispetto al 2,6% tra le persone nate più moderatamente pretermine (tra le settimane 28 e 33 di gravidanza) e l’1,9% tra le persone nate pretermine “tardive” (tra le settimane 34 e 36).

Tra le persone nate nella 37a o nella 38a settimana di gravidanza (primo termine) la prevalenza dell’autismo era dell’1,6%. L’enorme database ha permesso ai ricercatori di confrontare i fratelli, il che, ha detto Crump, aiuta a spiegare i fattori genetici e familiari che potrebbero influenzare il rischio di autismo.

Anche allora, i ricercatori hanno scoperto che la nascita prematura era legata a un rischio di autismo più elevato.
“Questo suggerisce una relazione causale”, ha detto Crump.

La dottoressa Elisabeth McGowan, del Women & Infants Hospital di Rhode Island a Providence, ha scritto un editoriale pubblicato con lo studio. “Questo studio ci fornisce un resoconto buono e definitivo della prevalenza dell’autismo attraverso lo spettro della nascita prematura”, ha detto. McGowan ha affermato che è importante che genitori e pediatri siano consapevoli che la nascita precoce è un fattore di rischio per l’autismo. Questo potrebbe richiedere uno screening precoce quando un bambino mostra problemi con il linguaggio o lo sviluppo sociale.

McGowan ha convenuto che i risultati non dovrebbero “allarmare” i genitori. Ma, ha detto, se hanno dubbi sullo sviluppo del loro bambino, non dovrebbero esitare a parlare con il loro pediatra. Henderson ha affermato che prevenire il maggior numero possibile di nascite pretermine è fondamentale, dal momento che quei bambini prematuri hanno maggiori rischi di altre disabilità dello sviluppo, condizioni di salute come l’asma e problemi di udito o vista.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
3 commenti 3 commenti
  • Avatar di loredana Loredana ha detto:
    Agosto 18, 2021 alle 21:04

    Interessante ma avevo già sentito di bambini nati prematuri con disturbo dello spettro autistico!
    I miei figli sono nati a termine, al momento l’unica cosa che sono riusciti a darmi e che è genetico!

    Rispondi
    • Avatar di simons Simons ha detto:
      Agosto 19, 2021 alle 7:42

      Buongiorno. Mio figlio è natodi 27 settimane e l’autismo è stato diagnosticato con 4 anni. Dicevano sempre ritardo psicomotorio fino che la diagnose giusta é stata confermata.

      Rispondi
  • Avatar di cristina Cristina ha detto:
    Agosto 19, 2021 alle 11:10

    Sono la mamma di un bambino autistico nato prematuro a 32 settimana perché mi è venuta la gestosi avevo la pressione altissima e quindi hanno dovuto fare il cesareo nn so se la causa è stata questa perché ho altri 3 figli nati al termine che stanno bene ma secondo me saperlo prima o dopo nn cambia niente perché non esiste una cura .
    Oggi mio figlio ha 8 anni e sono 6 anni che facciamo terapia solo questa per il momento è la soluzione

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?