Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Grelina: possibile chiave per terapie contro il Parkinson
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensioni
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Grelina: possibile chiave per terapie contro il Parkinson

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 2
SHARE

La Grelina, un ormone intestinale che ci fa sentire la fame, potrebbe avere un ruolo significativo nel plasmare le lo sviluppo del nostro cervello e di conseguenza, potrebbe attivare nuove importanti terapie contro il morbo di Parkinson. A dichiararlo è stata una nuova ricerca pubblicata su Cell reports medicine.

Grelina

Che ruolo ha la Grelina nel morbo di Parkinson?

Un gruppo di ricerca del Regno Unito e dell’Australia ha rintracciato e analizzato un alto rapporto tra UAG (grelina non acilata) e AG (acil-grelina) nei campioni di sangue di soggetti colpiti dal morbo di Parkinson con demenza. Lo studio ha evidenziato che l’ormone è probabilmente parte del problema.  Secondo il team di scienziati,  questa la scoperta potrebbe portare a sviluppare nuovi trattamenti per la malattia.

Leggi Altro

Elon Musk controlla lo Spazio? Due terzi dei satelliti attivi sono di SpaceX
ContractNerd, l’IA che smaschera le clausole capestro nei contratti di lavoro e affitto
Perché l’ossigeno è arrivato così tardi sulla Terra? La risposta potrebbe essere… il nichel e l’urea
Cremmaet Coffice vs Krups Sensation Milk: quale macchina da caffè conviene nel 2025?

Grelina

Il ricercatore capo Jeffrey Davies, neurobiologo molecolare presso la Swansea University, ha affermato quanto segue: “Il nostro lavoro evidenzia il ruolo cruciale della grelina come regolatore di nuove cellule nervose nel cervello adulto e l’effetto dannoso della forma UAG in particolare. Questo ormone rappresenta un obiettivo importante per la ricerca sui nuovi farmaci, che potrebbe portare in definitiva a un trattamento migliore per le persone con Parkinson”.

È importante chiarire che prima di arrivare ad una cura per il Parkinson, la strada da percorrere è ancora lunga: i primi esperimenti volti a correggere lo  squilibrio tra UAG e AG sono stati eseguiti su topi di laboratorio. Adesso i ricercatori si impegneranno in nuovi studi prima di testare sugli esseri umani le nuove cure.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Anime
  • Arte
  • Cinema
  • Cosechevalgono
  • gamecast
  • Libri
  • Videogiochi
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?