Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Google reinventa la fotografia: stiamo perdendo la realtà?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaIntelligenza Artificiale

Google reinventa la fotografia: stiamo perdendo la realtà?

Google reinventa la fotografia: stiamo perdendo la realtà?

Massimo 10 mesi fa Commenta! 3
SHARE

Immagina di scattare una foto e, con un semplice comando di testo, trasformarla completamente. Aggiungi un leone dietro una recinzione o rimuovi un’auto indesiderata dallo sfondo. Sembra fantascienza? Non più. Google ha recentemente lanciato una nuova funzione nel suo smartphone Pixel 9 chiamata “reimagine” che ti permette di fare proprio questo. Con l’intelligenza artificiale a portata di mano, chiunque può manipolare le proprie foto direttamente dall’app della fotocamera. Ma mentre questa tecnologia può sembrare rivoluzionaria, ci sono delle domande che dovremmo tutti porci: stiamo sacrificando la veridicità delle immagini per la comodità?

Contenuti di questo articolo
Google e Il lato oscuro della manipolazione delle immaginiSiamo pronti per un futuro di immagini manipolate?

Questa nuova funzionalità è un perfetto esempio di come la tecnologia possa essere una lama a doppio taglio. Da un lato, offre possibilità creative infinite, dall’altro, però, mette in discussione la fiducia che riponiamo in ciò che vediamo. Pensiamo a un caso riportato da Chris Welch di The Verge: una collisione tra una bici e un’auto, ricreata digitalmente con risultati strabilianti. La foto sembrava così reale da lasciare chiunque senza parole. Ma qui sorge il dubbio: cosa succede quando le immagini che vediamo non sono più affidabili?

Google maps

Google e Il lato oscuro della manipolazione delle immagini

Prendiamo un altro esempio. Durante i test, The Verge è riuscito a creare immagini inquietanti e pericolose con estrema facilità: incidenti stradali, bombe fumanti in luoghi pubblici, persino lenzuola che sembrano coprire cadaveri insanguinati. Questo ci porta a riflettere: fino a che punto possiamo fidarci delle immagini che circolano online?

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

Google, dal canto suo, ha cercato di rassicurare gli utenti, facendo riferimento ai suoi termini di servizio, che proibiscono l’uso della tecnologia per creare immagini dannose o fuorvianti. Tuttavia, queste misure sembrano non essere sufficienti. In un test separato, The Verge ha caricato un’immagine modificata su una storia di Instagram per verificare se il sistema di Meta avrebbe segnalato la foto come falsa. Il risultato? Nessuna segnalazione.

Siamo pronti per un futuro di immagini manipolate?

Questo episodio dimostra quanto sia facile ingannare i sistemi attuali di verifica delle immagini. E se consideriamo che personaggi pubblici come Donald Trump hanno già usato tecnologie simili per attaccare i loro avversari, possiamo dire che il futuro delle immagini contraffatte è già qui.

In conclusione, mentre la nuova funzionalità di Google può sembrare affascinante e innovativa, dobbiamo chiederci: siamo pronti a vivere in un mondo dove la realtà è così facilmente manipolabile? E tu, come useresti questa tecnologia? Saresti disposto a rinunciare alla veridicità delle tue foto per il semplice piacere di modificarle a tuo piacimento? Riflettici.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?