Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Schede madri Gigabyte Z490 Aorus, supporto alle CPU di 11a Gen. e PCIe 4.0
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaHardware e periferiche

Schede madri Gigabyte Z490 Aorus, supporto alle CPU di 11a Gen. e PCIe 4.0

Nicholas Cartocci 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Gigabyte, produttore leader nella produzione di schede madri e schede grafiche, ha annunciato le nuove schede madri Z940 Aorus, compatibili con i processori Intel Core di decima generazione.

Le schede madri Gigabyte Z490 Aorus sono dotate di un design di potenza digitale a 16 fasi e un nuovo e migliorato design del dissipatore di calore Fins-Array II, in modo che ogni fase possa contenere fino a 90 ampere.

Gigabyte aorus z490: architettura di potenza digitale fino a 16 fasi
Architettura di potenza digitale fino a 16 fasi

Le heatpipe integrate sulle schede Gigabyte Z490 Aorus sono fino ad un terzo più grandi, con un maggior numero di alette e la velocità delle RAM DDR4 è fino ad un decimo maggiore rispetto ai modelli Z390.

Leggi Altro

Gabrina degli Albetti: 1375, quando il potere femminile era una condanna al rogo
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
Yellowstone: c’è un “tappo” che blocca il supervulcano (e per ora ci salva la vita)

Alcune schede madri Gigabyte Z490 Aorus sono progettate tramite l’ausilio di condensatori a polimeri di Tantalio, che assicurano una ripresa del 50% più veloce da una situazione transitoria, riducono i picchi di tensione e offrono un’alimentazione più stabile ed efficiente alla CPU.

Gigabyte aorus z490: design di potenza
Design di potenza

Le novità più importanti sono tuttavia altre. Le schede Gigabyte Z490 Aorus supportano il PCI Express 4.0, anche se questa funzionalità sarà pienamente disponibile solamente con la futura generazione delle CPU Intel Core, nome in codice “Rocket Lake”.

Gigabyte aorus z490: design pcie 4. 0
Design pci express 4. 0

È quindi svelata anche la compatibilità delle schede Gigabyte Z490 Aorus con i processori Intel Core della 11° generazione. Per adesso le schede Gigabyte Z490 Aorus offrono supporto completo all’interfaccia PCI Express 3.0.

I chip “Rocket Lake” dovrebbero utilizzare ancora una tecnologia a 14 nm e sono attesi tra la fine dell’anno e l’inizio del 2021. Dovrebbero offrire, oltre all’interfacciamento al PCI Express 4.0, anche una architettura x86 rinnovata (Sunny Cove o Willow Cove) e una scheda video integrata basata sull’architettura di 12a generazione “Xe”. Gigabyte ha dichiarato che la compatibilità con i processori “Rocket Lake” si baserà sul socket LGA1200.

Gigabyte z490 aorus: intel core rocket lake
Architettura intel core rocket lake

I chipset della serie 400 di Intel non hanno una compatibilità nativa con il PCI Express 4.0, per questo Gigabyte ha fatto ricorso all’integrazione di timers, drivers e re-drivers compatibili con PCIe 4.0 per abilitare la funzionalità.

Gigabyte z490 aorus: intel core comparison
Confronto fra varie generazioni di intel core

Tuttavia, Intel dovrebbe presentare, in concomitanza delle CPU “Rocket Lake”, anche i chipset della serie 500, offrendo a quel punto pieno supporto al PCI Express 4.0.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?