Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Furetto dai piedi neri Elizabeth Ann, il 1º clonato
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Furetto dai piedi neri Elizabeth Ann, il 1º clonato

Giorgio Alberto Tarantino 4 anni fa Commenta! 5
SHARE

Il furetto dai piedi neri Elizabeth Ann ha solo 2 mesi, ma la sua vita straordinaria sta già facendo la storia.

Questo furetto dai piedi neri è un clone di un animale morto più di 30 anni fa ed è il primo clone di successo di una specie in via di estinzione originaria degli Stati Uniti.

L’US Fish and Wildlife Service giovedì ha dichiarato che la nascita del furetto dai piedi neri Elizabeth Ann, il 10 dicembre, è stato un “audace passo avanti” negli sforzi per aumentare la diversità genetica e la resistenza alle malattie dei furetti dai piedi neri, che un tempo si pensava fossero estinti.

Leggi Altro

Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Esplosione stellare al quadrato: scoperta la prima supernova a doppia detonazione

La specie è stata elencata come a rischio di estinzione dal 1967 ed è l’unico furetto nativo del Nord America.

Il furetto dai piedi neri elizabeth ann

“Sebbene questa ricerca sia preliminare, è la prima clonazione di una specie autoctona in via di estinzione in Nord America e fornisce uno strumento promettente per i continui sforzi per conservare il furetto dai piedi neri”

ha detto Noreen Walsh, direttore della US Fish and Wildlife Regione di Mountain-Prairie di Service.

Gli unici furetti viventi dai piedi neri oggi sono discendenti di sette individui, ha detto il Fish and Wildlife Service, che crea “sfide genetiche uniche” negli sforzi di recupero e conservazione.

Una mancanza di diversità genetica può far sì che una specie diventi più suscettibile a malattie e anomalie genetiche e può diminuire le possibilità di riproduzione di successo.

Additional footage of the lovely Elizabeth Anne. 🙂 pic.twitter.com/fz7HnwyI1F

— US Fish and Wildlife (@USFWSMtnPrairie) February 18, 2021

Le origini del furetto dai piedi neri Elizabeth Ann

Le origini del furetto dai piedi neri Elizabeth Ann risiedono in Willa, una tra le ultime specie selvatiche a essere trovate e catturate nel 1981, secondo quando detto dal Fish and Wildlife Service.

Lei, tra le altre trovate in quel momento, è stata inserita in un programma di riproduzione in cattività nel Wyoming Game and Fish Department nel tentativo di salvare la specie.

Il furetto dai piedi neri elizabeth ann

Secondo il Fish and Wildlife Service, Willa non dovrebbe avere discendenti viventi, tuttavia nel 1988 i suoi geni e campioni di tessuto furono conservati nel Frozen Zoo di San Diego Zoo Global.

Una perdita di habitat e prede sono le maggiori minacce per questa specie di furetto –secondo un report del Fish and Wildlife Service– e, quando è allo stato brado nelle praterie degli Stati Uniti, la specie fa molto affidamento sui cani della prateria per sopravvivere.

Insieme ai cani della prateria che costituiscono circa il 90% della loro dieta, i furetti dai piedi neri si affidano anche alle tane dei cani della prateria per ripararsi.

Oltre a rendere possibile la vita del furetto dai piedi neri Elizabeth Ann, le cellule di Willa possiedono “tre volte più variazioni uniche rispetto alla popolazione vivente” di furetti dai piedi neri.

Se il furetto dai piedi neri Elizabeth Ann sarà in grado di riprodursi, farà sì che la sua prole aggiunga più diversità alla popolazione di furetti dai piedi neri, rendendo la specie potenzialmente più resistente alle sfide naturali attuali e future.

Walsh ha affermato che il mantenimento e l’aumento delle popolazioni selvatiche della specie, oltre a preservare un habitat adatto, è “essenziale” affinché la specie si riprenda completamente.

Il furetto dai piedi neri elizabeth ann

“Il successo della clonazione genetica non diminuisce l’importanza di affrontare le minacce basate sull’habitat per la specie o l’attenzione del Servizio sull’affrontare la conservazione e la gestione dell’habitat per recuperare i furetti dai piedi neri”

ha detto Walsh.

Il furetto dai piedi neri Elizabeth Ann non verrà rilasciata in natura, bensì sarà oggetto di ulteriori ricerche mentre gli scienziati tentano di produrre ulteriori cloni di furetto dai piedi neri.

Ryan Phelan, il direttore esecutivo dell’organizzazione per la conservazione della fauna selvatica Revive and Restore, che ha collaborato con il Fish and Wildlife Service, ha detto che la genomica di Willa “ha rivelato il valore genetico che Willa potrebbe portare alla sua specie”.

“E ‘stato un impegno a vedere questa specie sopravvivere che ha portato alla nascita di successo di Elizabeth Ann. Vederla ora fiorente inaugura una nuova era per la sua specie e per le specie dipendenti dalla conservazione ovunque, ed è una vittoria per la biodiversità e per il salvataggio genetico”.

ha detto Phelan.

Se sei attratto dalla scienza, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?