Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Scoperta una frana sottomarina gigantesca: ecco come minaccia i cavi globali
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCambiamenti climatici

Scoperta una frana sottomarina gigantesca: ecco come minaccia i cavi globali

I ricercatori hanno mappato una frana sottomarina enorme che ha eroso il fondale dell'Atlantico. Scopri quali rischi comporta per i cavi di Internet globali.

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Immagina una frana così colossale da poter coprire una città intera con un manto di sabbia e fango. Questo non è un incubo, ma una realtà geologica che ha avuto luogo 60.000 anni fa nell’Oceano Atlantico. Recenti scoperte hanno svelato dettagli sorprendenti su una frana sottomarina di dimensioni enormi, e la sua rilevanza per il nostro mondo moderno è davvero incredibile.

Contenuti di questo articolo
La scoperta della franaI rischi per le infrastrutture moderneUna riflessione sull’innovazione

La scoperta della frana

Gli scienziati hanno recentemente completato la prima mappa integrale di questa gigantesca frana sottomarina, che ha percorso oltre 1.600 chilometri attraverso il fondale dell’Atlantico. Questo evento catastrofico, avvenuto al largo della costa nord-occidentale dell’Africa, ha eroso il canyon Agadir per tutta la sua lunghezza, scavando una trincea profonda e larga. Un’impresa incredibile che ha richiesto l’analisi di oltre 300 campioni raccolti in 40 anni di carotaggi.

La frana, iniziata come un evento relativamente piccolo con un volume di circa 1,5 chilometri cubi, è cresciuta a una scala impressionante. I ricercatori hanno scoperto che il volume della valanga è aumentato di oltre 100 volte durante il suo percorso. Per farti un’idea, immagina una valanga che cresce da una piccola massa a un colosso delle dimensioni di un grattacielo, muovendosi a una velocità di circa 15 metri al secondo e coprendo un’area più grande del Regno Unito sotto un metro di sabbia e fango.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Frana sottomarina

I rischi per le infrastrutture moderne

Questa scoperta ha importanti implicazioni per le infrastrutture moderne, in particolare per i cavi sottomarini che trasportano gran parte del traffico Internet globale. Questi cavi si trovano proprio nel percorso che la frana ha distrutto, e le informazioni sui suoi effetti aiutano a valutare i rischi per le reti di comunicazione globali. La frana non solo ha scavato il fondale marino, ma ha anche messo in luce la vulnerabilità di queste strutture alle forze naturali.

Ti sei mai chiesto cosa potrebbe succedere se una frana di queste dimensioni dovesse verificarsi oggi? Immagina l’impatto sulle comunicazioni globali e la difficoltà nel ripristinare la connessione in un contesto così vasto e remoto. Questi eventi, sebbene avvenuti migliaia di anni fa, possono insegnarci molto su come proteggere le infrastrutture vitali nel nostro tempo.

Una riflessione sull’innovazione

È affascinante pensare a come la scienza possa rivelare tali dettagli su eventi antichi e come questi possano influenzare le nostre tecnologie moderne. La ricerca continua a offrirci spunti preziosi su come prevenire i rischi e migliorare le nostre infrastrutture. La mappatura di eventi naturali di grande scala non solo ci aiuta a capire il passato, ma ci prepara a fronteggiare le sfide future.

Se questa scoperta ti ha sorpreso, resta aggiornato sulle ultime novità dal mondo della scienza e della tecnologia. Segui il nostro sito per approfondire come la ricerca e l’innovazione stanno modellando il nostro futuro e proteggendo le infrastrutture critiche del nostro mondo moderno.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?