Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Febbre tifoide sta diventando resistente agli antibiotici
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Febbre tifoide sta diventando resistente agli antibiotici

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 6
SHARE

Quando si parla di febbre tifoide si crede sia una malattia consegnata alla storia che invece continua ad aggirarsi nel mondo contemporaneo. Nonostante possa essere rara nei paesi sviluppati, una nuova ricerca a rivelato che il batterio che causa la febbre tifoide sta sviluppando una grande resistenza agli antibiotici e sta sostituendo velocemente i ceppi più fragili.

Febbre tifoide

I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica The Lancet Microbe.

Leggi Altro

L’Oceano Meridionale sta cambiando: meno ghiaccio, più sale e impatti globali
Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3

Febbre tifoide: corriamo qualche rischio?

In questo momento, l’unica arma contro la febbre tifoide sono gli antibiotici che dovrebbero sopprimere batterio Salmonella enterica sierotipo Typhi (S Typhi). Eppure, negli ultimi tre decenni, la resistenza del batterio agli antibiotici orali è cresciuta e si è diffusa. Sequenziando i genomi di 3.489 ceppi S Typhi contratti dal 2014 al 2019 in Nepal, Bangladesh, Pakistan e India, i ricercatori hanno riscontrato un recente aumento di Typhi ampiamente resistente ai farmaci (XDR).  XDR Typhi non solo è impermeabile agli antibiotici di prima linea, come ampicillina, cloramfenicolo e trimetoprim/sulfametossazolo, ma sta anche diventando resistente ai nuovi antibiotici, come i fluorochinoloni e le cefalosporine di terza generazione.

Febbre tifoide

Ancora peggio, questi ceppi si stanno diffondendo a livello globale a un ritmo rapido. Sebbene la maggior parte dei casi di XDR Typhi provenga dall’Asia meridionale, il team di ricerca ha individuato quasi 200 casi di diffusione internazionale dal 1990.

La maggior parte dei ceppi della febbre tifoide è stata esportata nel sud-est asiatico, nonché nell’Africa orientale e meridionale, ma sono stati trovati superbatteri tifoidi anche nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Canada: “La velocità con cui i ceppi altamente resistenti di S. Typhi sono emersi e diffondersi negli ultimi anni è un vero motivo di preoccupazione ed evidenzia la necessità di ampliare urgentemente le misure di prevenzione, in particolare nei paesi a maggior rischio“, ha dichiarato lo specialista in  malattie infettive Jason Andrews della Stanford University.

La comunità scientifica ha lanciato l’allarme da anni sulla diffusione della febbre tifoide e sulla resistenza agli antibiotici, compresi quelli di ultima generazione, e la nuova ricerca è la più grande analisi del genoma sul batterio fino ad oggi.

Nel 2016 è stato identificato il primo ceppo di tifo XDR in Pakistan. Nel 2019 era diventato il genotipo dominante nella nazione. Storicamente, la maggior parte dei ceppi di tifo XDR sono stati affrontati con antimicrobici di terza generazione, come chinoloni, cefalosporine e macrolidi. Ma all’inizio degli anni 2000, le mutazioni che conferiscono resistenza ai chinoloni hanno rappresentato oltre l’85% di tutti i casi in Bangladesh, India, Pakistan, Nepal e Singapore. Allo stesso tempo, stava prendendo il sopravvento anche la resistenza alle cefalosporine.

Febbre tifoide

Attualmente è rimasto un unico antibiotico orale: il macrolide, l’azitromicina. E questo medicinale potrebbe non funzionare per molto più tempo. La nuova ricerca ha scoperto che ora si stanno diffondendo anche mutazioni che conferiscono resistenza all’azitromicina: “Minacciando l’efficacia di tutti gli antimicrobici orali per il trattamento del tifo”. Sebbene queste mutazioni non siano state ancora adottate da XDR S Typhi, se lo sono, siamo in guai seri: se non trattata, fino al 20% dei casi di febbre tifoide può essere fatale e oggi ci sono 11 milioni di casi di febbre tifoide all’anno.

Futuri focolai possono essere prevenuti in una certa misura con i vaccini coniugati contro la febbre tifoide, ma se l’accesso a questi vaccini non viene ampliato a livello globale, il mondo potrebbe presto avere un’altra crisi sanitaria tra le mani: “La recente comparsa di XDR e S Typhi resistente all’azitromicina crea maggiore urgenza per misure di prevenzione in rapida espansione, incluso l’uso di vaccini coniugati contro il tifo nei paesi endemici di tifo”, hanno spiegato gli autori .

“Tali misure sono necessarie nei paesi in cui la prevalenza della resistenza antimicrobica tra gli isolati di S Typhi è attualmente elevata, ma data la propensione alla diffusione internazionale, non dovrebbero essere limitate a tali contesti“. L’Asia meridionale potrebbe essere il principale hub per la febbre tifoide, rappresentando il 70% di tutti i casi, ma se il Covid19 ci ha insegnato qualcosa, è che le varianti della malattia nel nostro mondo moderno e globalizzato si diffondono facilmente.

Per evitare che questo accada, gli esperti sanitari sostengono che le nazioni devono ampliare l’accesso ai vaccini contro la febbre tifoide e investire in nuove ricerche sugli antibiotici. Uno studio recente  in India, ad esempio, ha stimato che se i bambini venissero vaccinati contro il tifo nelle aree urbane, si potrebbe prevenire fino al 36% dei casi di tifo e dei decessi.

Febbre tifoide

Il Pakistan è attualmente all’avanguardia su questo fronte. È la prima nazione al mondo a offrire vaccinazioni di routine per il tifo. L’anno scorso, a milioni di bambini è stato somministrato il vaccino e gli esperti sanitari sostengono che più nazioni devono seguire l’esempio. La resistenza agli antibiotici è una delle principali cause di morte nel mondo, poiché miete più vittime dell’HIV/ AIDS o della malaria. Ove disponibili, i vaccini sono lo strumento migliore  che abbiamo per prevenire future pandemie. Non abbiamo tempo da perdere.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?