Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Farmaci antitumorali: creati senza sperimentazione animale
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Farmaci antitumorali: creati senza sperimentazione animale

Denise Meloni 4 anni fa 2 commenti 3
SHARE

L’umanità si avvia verso una ricerca scientifica più etica che attesta che non è più necessaria la sperimentazione animale. In questo senso, un team di scienziati israeliani ha creato farmaci antitumorali senza sperimentazione animale, ma ricorrendo a dei
chip che hanno il potenziale per imitare il corpo umano in modo molto più accurato degli animali.

Farmaci antitumorali

Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Psoriasi: guida alle terapie più efficaci, alle ricerche più promettenti e alle cliniche italiane più all’avanguardia

Farmaci antitumorali senza sperimentazione animale: cosa dice la ricerca

“Per quanto ne sappiamo, questa è la prima volta che un farmaco compie questo passo senza test su animali e il motivo è che abbiamo eliminato questa esigenza utilizzando la nostra tecnologia ‘umano su chip‘”, ha dichiarato il prof. Yaakov Nahmias, che guida il ricerca, al The Times of Israel.

Farmaci antitumorali

“Questa è la prima dimostrazione che possiamo usare tale tecnologia per aggirare gli esperimenti sugli animali e questo potrebbe portare a uno sviluppo di farmaci più veloce, più sicuro ed efficace. Portare un farmaco al punto di sperimentazione clinica richiede normalmente dai quattro ai sei anni, centinaia di animali e costa milioni di dollari. L’abbiamo fatto in otto mesi, senza un solo animale e a una frazione del costo“, ha continuato lo scienziato.

Non solo, questa ricerca ha aiutato a limitare gli effetti collaterali di alcuni farmaci come il il cisplatino, un farmaco antitumorale comunemente usato, causa un accumulo di grasso nei reni umani. Nahmias, direttore del Grass Center for Bioengineering dell’Università Ebraica, ha infatti dichiarato che quando ha “nutrito” il cisplatino con il suo chip insieme al farmaco per il diabete empagliflozin, progettato per limitare l’assorbimento di zucchero nei reni, è stato evidente che il farmaco per il diabete riduce l’accumulo di grasso.

Lo studioso ha cercato di capire se c’erano dati del mondo reale a sostegno della sua intuizione e ha scoperto che i malati di cancro che ricevono cisplatino e che assumono anche empagliflozin per il diabete sono meno inclini all’accumulo di grasso nei loro reni. Questo è emerso come un modello chiaro tra i 247 pazienti, ha spiegato l’esperto.

“Oggi, possiamo facilmente dire se la nostra auto ha una gomma a terra o una perdita di olio – il nostro cruscotto si accende perché abbiamo posizionato sensori in tutti i punti che possono essere coinvolti in un’auto“, ha concluso. “Quando la nostra macchina si guasta, la colleghiamo semplicemente a un computer che può dirci cosa c’è che non va. Immagina di fare la stessa cosa, ma per il corpo umano. All’improvviso questo sembra realistico“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di aferdita hallulli Aferdita Hallulli ha detto:
    Marzo 15, 2021 alle 21:39

    Si e posibile

    Rispondi
  • Avatar di nicoletta callegaro Nicoletta Callegaro ha detto:
    Marzo 18, 2021 alle 13:53

    E’ meraviglioso’

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?