Elettromiografia smaschera i bugiardi: ecco come

Tempi duri per i bugiardi. È infatti in arrivo una nuova tecnologia basata sullo studio dei muscoli facciali che già nella sua fase embrionale ha riconosciuto ben il 73% delle menzogne raccontate dai partecipanti alla ricerca. In un futuro non troppo lontano questo nuovo metodo verrà perfezionato e sarà possibile installarlo in software video capaci di rintracciare ogni piccola frottola

L’Elettromiografia che scova i bugiardi attraverso i movimenti dei muscoli facciali è il regalo che ci fa la ricerca tecnologica per la fine dell’anno. Pare infatti che ricercatori dell’Università di Tel Aviv hanno rilevato il 73% delle bugie raccontate dai partecipanti allo studio in base alla contrazione della muscolatura del viso, ottenendo un tasso di rilevamento più elevato rispetto a qualsiasi altro metodo noto. (1)

Elettromiografia
Configurazione, procedura del compito e risultati comportamentali. I partecipanti hanno completato un compito di inganno di due persone, mentre la loro attività muscolare facciale è stata registrata utilizzando l’elettromiografia della superficie facciale. (a) Un array di otto elettrodi è stato posizionato sul viso di ciascun partecipante, con cinque elettrodi che registrano dal muscolo zigomatico maggiore (regione delle guance) e 3 dal muscolo corrugatore delle ciglia (regioni delle sopracciglia). (b) I partecipanti si sono alternati in qualità di mittente e destinatario. Il mittente avrebbe ascoltato un messaggio tramite gli auricolari (o “KAV” o “ETZ”; evento stimolo), quindi avrebbe ripetuto la parola (verità) o avrebbe pronunciato l’altra parola (bugia; evento vocale). Quindi, il destinatario indicava tramite la pressione dei tasti se credeva al mittente (verità) o meno (bugia). Sono illustrati due esempi di prove: Lie-Truth (pannello superiore) e Truth-Lie (pannello inferiore). (c) I partecipanti hanno mentito in circa la metà delle prove e la frequenza di mentire è aumentata tra le due fasi dell’esperimento (pannello superiore). L’individuazione da parte dei Destinatari delle menzogne ​​dei Mittenti è avvenuta a livello casuale e gli incentivi temporali e monetari non hanno modificato le loro prestazioni (pannello in basso). Credito: DOI: 10.1002/brb3.2386

Lo studio ha identificato due diversi gruppi di “bugiardi”e qui verrebbe da chiedersi: solo? Eppure sono le 2 fasce più interessanti: quelli che attivano i muscoli delle guance quando mentono e quelli che attivano le sopracciglia. Secondo i ricercatori, la tecnologia ha un grande potenziale per rilevare l’inganno in contesti di vita reale, come la sicurezza e la criminalità.

La ricerca è stata sviluppata da un team di esperti dell’Università di Tel Aviv guidato dal Prof. Yael Hanein del Center of Nanoscience and Nanotechnology and School of Electrical Engineering, Iby and Aladar Fleischman Faculty of Engineering e dal Prof. Dino Levy della Coller School of Gestione. Il team comprendeva la dott.ssa Anastasia Shuster, la dott.ssa Lilach Inzelberg, il dott. Uri Ossmy e la ricercatrice Liz Izakon.

 I risultati dello studio sono stati pubblicati su Brain and Behaviour.

Elettromiografia: un’innovazione rivoluzionaria che perseguita i bugiardi

L’elettromiografia è un’innovazione rivoluzionaria del laboratorio del Prof. Hanein: adesivi stampati su superfici morbide contenenti elettrodi che monitorano e misurano l’attività di muscoli e nervi. La tecnologia, già commercializzata da X-trodes Ltd., ha molte applicazioni, come il monitoraggio del sonno a casa e la diagnosi precoce delle malattie neurologiche. Questa volta, i ricercatori hanno scelto di esplorare la sua efficacia in un’arena diversa: il rilevamento delle bugie.

Elettromiografia

Il prof. Levy ha affermato: “Molti studi hanno dimostrato che è quasi impossibile per noi capire quando qualcuno ci sta mentendo. Anche gli esperti, come gli interrogatori della polizia, fanno solo un po’ meglio del resto di noi. I rilevatori di bugie esistenti sono così inaffidabili che i loro risultati non sono ammissibili come prove nei tribunali, perché quasi chiunque può imparare a controllare il proprio polso e ingannare la macchina”.

Di conseguenza, c’è un grande bisogno di una tecnologia di identificazione dell’inganno più accurata. Il nostro studio si basa su il presupposto che i muscoli facciali si contorcono quando mentiamo e che finora nessun elettrodo è stato abbastanza sensibile da misurare queste contorsioni”, ha continuato l’esperto.

I ricercatori hanno attaccato i nuovi adesivi con i loro elettrodi speciali a due gruppi di muscoli facciali: i muscoli delle guance vicino alle labbra e i muscoli sopra le sopracciglia. Ai partecipanti è stato chiesto di sedersi a coppie l’uno di fronte all’altro, con uno dei quali indossava le cuffie attraverso le quali venivano trasmesse le parole “linea” o “albero”. Quando chi lo indossa ha sentito “linea” ma ha detto “albero” o viceversa, stava ovviamente mentendo, e il compito del suo partner era quello di cercare di scoprire la bugia. Poi i due soggetti si sono scambiati i ruoli.

Elettromiografia

Come previsto, i partecipanti non sono stati in grado di rilevare le bugie dei loro partner con alcun significato statistico. Tuttavia, i segnali forniti dagli elettrodi dell’elettromiografia attaccati alla loro faccia hanno identificato le bugie con un tasso di successo senza precedenti del 73%.

Il prof. Levy ha specificato: “Poiché questo era uno studio iniziale, la bugia in sé era molto semplice. Di solito quando mentiamo nella vita reale, raccontiamo una storia più lunga che include componenti sia ingannevoli che veritiere. Nel nostro studio, abbiamo avuto il vantaggio di sapere cosa i partecipanti hanno sentito attraverso le cuffie, e quindi anche sapere quando stavano mentendo.Quindi, utilizzando tecniche avanzate di apprendimento automatico, abbiamo addestrato il nostro programma a identificare le bugie sulla base dei segnali EMG (elettromiografia) provenienti dagli elettrodi”.

Applicando questo metodo, abbiamo ha raggiunto una precisione del 73%, non perfetta, ma decisamente migliore rispetto a qualsiasi tecnologia esistente. Un’altra scoperta interessante è stata che le persone mentono attraverso diversi muscoli facciali: alcuni si trovano con i muscoli delle guance e altri con le sopracciglia“, ha proseguito lo studioso.

Elettromiografia

I ricercatori ritengono che i loro risultati possano avere implicazioni drammatiche in molte sfere della nostra vita. In futuro, gli elettrodi potrebbero diventare ridondanti, con software video addestrati a identificare le bugie in base ai movimenti effettivi dei muscoli facciali.

Elettromiografia

Il prof. Levy ha concluso: “In banca, negli interrogatori della polizia, in aeroporto o nei colloqui di lavoro online, le telecamere ad alta risoluzione addestrate per identificare i movimenti dei muscoli facciali saranno in grado di distinguere affermazioni veritiere dalle bugie. In questo momento, per il nostro team il compito è completare la fase sperimentale, addestrare i nostri algoritmi e sbarazzarsi degli elettrodi. Una volta che la tecnologia è stata perfezionata, ci aspettiamo che abbia numerose applicazioni molto diverse”.

Ritieni di essere una persona sincera? Ti sottoporresti serenamente a questo test, senza esitazioni? Dicci la tua nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI