Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ecco l’e-skin, la pelle elettronica con proprietà umane
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Ecco l’e-skin, la pelle elettronica con proprietà umane

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Succede spesso che nella ricerca di nuove funzionalità dedicate alla robotica, si possa ottenere un risultato straordinario anche per la cura dell’uomo. È  il caso della e-skin, pelle elettronica composta da sensori magnetici e circuiti organici, la pelle umana artificiale .

L’e-skin è stata ideata dagli scienziati dell’Istituto Leibniz per la ricerca sui materiali solidi ed ha la caratteristica di essere flessibile e molto robusta. La robotica gioverebbe di un’innovazione così efficiente, permettendo ai dispositivi elettronici di essere completati con le funzioni tipiche della pelle umana che è l’organo più esteso e tra i più complessi che compongono il nostro organismo.

E-skin sensori

Leggi Altro

Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale
Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi

L’e-skin presenta attualmente dei limiti poiché per poterla avvicinare il più possibile alle funzioni della pelle umana è necessario interconnettere un significativo numero di singoli sensori,  che necessitano di un cablaggio importante.

Il progetto della pelle artificiale è stato definito pionieristico proprio perché si avvale di sensori magnetici a matrice attiva e nello studio pubblicato su Science Advances, l’e-skin viene descritta come un sistema  basato su dei transistor organici a pellicola sottile, il tutto integrato in una piattaforma unica.

Le caratteristiche che più avvicinano la pelle elettronica a quella umana sono la robustezza e la capacità di attorcigliarsi, in buona sostanza, promette una certa elasticità.

Oliver G. Schmidt, direttore dell’Istituto Leibniz, ha dichiarato: “Le nostre prime funzionalità magnetiche integrate dimostrano che i sensori magnetici flessibili a pellicola sottile possono essere integrati all’interno di circuiti organici complessi. E la natura flessibile di questi dispositivi è una caratteristica indispensabile per le applicazioni moderne e future come la robotica leggera, gli impianti e le protesi. Il passo successivo è aumentare il numero di sensori per superficie, nonché espandere la pelle elettronica per adattarsi a superfici più grandi”.

Questa affermazione fa ben sperare che l’e-skin in un futuro sarà disponibile anche per gli esseri viventi. Si pensi ai grandi ustionati, alla piaga delle donne che in alcune culture vengono sfigurate con l’acido, a tutte le patologie dermatologiche deformante.

Ad oggi per risolvere i problemi inerenti gravi ferite o patologie riguardanti il derma si è proceduto utilizzando innesti della pelle stessa del paziente, che però presenta diverse difficoltà. L’augurio è che chi di dovere dia la giusta importanza al progetto dell’e-skin.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?