Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Ecco la prima scheda grafica Intel su architettura Xe
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaHardware e periferiche

Ecco la prima scheda grafica Intel su architettura Xe

Giorgio Alberto Tarantino 5 anni fa Commenta! 6
SHARE

Sebbene il CES 2020 si sia concluso da un paio di giorni, in molti mi hanno chiesto, dal mio punto di vista, qual è stato il prodotto più sorprendente dello show, e che dire, quest’anno sembra che l’onore vada a Intel. Con mia grande sorpresa, la compagnia ha presentato alla fiera la sua prima GPU client discreta Xe DG1.

Intel ha mostrato per la prima volta DG1 durante il suo keynote, in una brevissima demo dal vivo mentre veniva eseguito un gioco. Fatto ancora più sorprendente è che l’unità demo dietro le quinte non era nemmeno un PC desktop (come quasi sempre accade), ma bensì un notebook, con Intel che ha fatto questa scelta per sottolineare sia il basso consumo energetico di DG1, sia per dimostrare quanto è lunga la GPU da quando il primo silicio è tornato nei laboratori ad ottobre.

A dire il vero, la società ha ancora molta strada da fare tra qui e quando DG1 sarà effettivamente pronta per essere messa sul mercato, infatti insieme alla risoluzione degli inevitabili bug hardware, Intel ha un programma piuttosto intenso di driver e stack software da intraprendere. La presenza di DG1 al CES è dunque molto più una premessa delle cose che andranno a venire, piuttosto che un annuncio hardware ufficiale, con tutti i pro e i contro che ciò comporta.

Leggi Altro

Gabrina degli Albetti: 1375, quando il potere femminile era una condanna al rogo
Perché l’Arabia Saudita sta investendo miliardi nell’intelligenza artificiale?
Come Argo, un eroico cane, ha salvato il suo padrone in un momento critico
Yellowstone: c’è un “tappo” che blocca il supervulcano (e per ora ci salva la vita)

Ad ogni modo le attività CES DG1 di Intel non riguardano solo la demo dei loro laptop principali, tutt’altro, infatti la società ha anche installato e reso funzionali le tradizionali schede video, dando alla stampa la possibilità di vederle il pomeriggio dello stesso giorno.

Soprannominato “Veicolo di sviluppo software DG1”, la scheda DG1 desktop viene prodotta da Intel in piccole quantità in modo che possano campionare la loro prima GPU discreta Xe per i fornitori di software molto prima di qualsiasi lancio al dettaglio. Gli ISV ricevono regolarmente le carte in anticipo, in modo che possano iniziare lo sviluppo e il test su una nuova architettura GPU, quindi Intel che fa lo stesso qui non è troppo insolito. Tuttavia, è quasi inaudito che queste prime schede campione vengano rivelate al pubblico, il che dimostra quanto sia diverso il modo in cui Intel sta elaborando il lancio della sua prima moderna dGPU.

Tutto quello che sappiamo ad ora della Xe

Sfortunatamente non posso dirti molto sulla GPU DG1 o sulla scheda stessa perché, come ti ho già detto, lo scopo di questa presentazione è mostrare che DG1 esiste e funziona, stop. Intel non ha rivelato nulla sull’architettura, il chip, i requisiti di alimentazione, le prestazioni, la data di lancio ecc., tutto ciò che so per certo sul lato GPU è che DG1 si basa su ciò che Intel chiama Xe-LP (microarchitettura), che è la stessa microarchitettura utilizzata per l’iGPU basata su Xe di Tiger Lake.

Per quanto riguarda la scheda di sviluppo, posso dirti che è interamente alimentata da slot PCIe, quindi è inferiore a 75 W e che utilizza un design di raffreddamento a cielo aperto con un dissipatore di calore modesto e una ventola assiale leggermente decentrata. La scheda dispone anche di 4 output DisplayPort e, sebbene si tratti di una scheda di sviluppo, ciò non significa che non debba essere compatibile con tutto, inoltre Intel ha optato per un design piuttosto appariscente per una scheda di sviluppo occasione che l’azienda potrà utilizzare come un’altra opportunità di marketing.

Intel ha distribuito le schede di sviluppo DG1 agli ISV come parte di un kit basato su Coffee Lake-S più grande. Il kit è irrilevante o almeno Intel non lo farebbe notare, ma come la scheda dev DG1 è sicuramente progettato per mostrare la scheda video all’interno, con Intel che utilizza un case che lo monta parallelamente alla scheda madre in modo che essa sia facilmente visibile.
Questo sistema è stato usato da Intel per dimostrare che anche la scheda dev DG1 funziona e in questo caso era in esecuzione Warframe a 1080p; anche se Intel non stava rivelando i numeri FPS o le impostazioni utilizzate, passando a occhio nudo da solo, è chiaro che a volte la scheda stava lottando per mantenere un framerate fluido, ma poiché si tratta di un hardware precoce su un software alpha, chiaramente non è in uno stato nel quale Intel stia puntando sulle prestazioni.

Nel complesso, Intel ha avviato una campagna multimediale estesa e di mantenimento per la famiglia di GPU Xe, e la vetrina pubblica DG1 di questa settimana è l’ultima di quella campagna Odyssey. Quindi aspettati di vedere Intel continuare questi sforzi nei prossimi mesi, mentre prepara gradualmente Tiger Lake e DG1 per i loro rispettivi lanci.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?