Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I danni cognitivi dei neonati possono essere previsti 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

I danni cognitivi dei neonati possono essere previsti 

Denise Meloni 2 anni fa Commenta! 4
SHARE

I danni cognitivi tra i bambini in età prescolare nati molto presto possono essere previsti già al momento della dimissione dalle cure neonatali. Questo è quanto emerge da uno studio del Karolinska Institutet, Svezia, e dell’University College Cork, Irlanda.

Test rapido hiv, danni cognitivi

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista JAMA Network Open.

Leggi Altro

Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano
Test precoce del cancro nel sangue: ora si può scoprire 3 anni prima
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

Danni cognitivi dei neonati: ecco cosa spiega il nuovo studio

Sulla base dei dati del Registro svedese della qualità neonatale, i ricercatori hanno mappato 90 caratteristiche durante la gravidanza, il parto e l’assistenza neonatale dei bambini svedesi nati prematuri, nelle settimane di gravidanza 22-31.

Spasmo infantile, danni cognitivi

I ricercatori hanno utilizzato l’apprendimento automatico (AI) per identificare i fattori di rischio più importanti per i danni cognitivi e lo sviluppo cognitivo ritardato. In totale, lo studio ha incluso 1.062 bambini molto prematuri con un peso medio alla nascita di 880 grammi, tutti sottoposti a test psicologici per i risultati cognitivi all’età di 2 anni.

Utilizzando l’apprendimento automatico , 64 tratti su 90, condizioni neonatali ed esposizioni sono stati esclusi poiché non erano associati allo sviluppo futuro del bambino e ad eventuali danni cognitivi.

Analizzando i restanti 26 fattori di rischio in un modello predittivo, 19 su 20 (93%) neonati molto prematuri che avrebbero successivamente mostrato uno sviluppo cognitivo ritardato potrebbero essere identificati al momento della dimissione dalla terapia intensiva neonatale.

È già noto che i bambini nati molto prematuri sono a rischio di successivi danni cognitivi. Tuttavia, attualmente è difficile prevedere a livello individuale quali bambini siano maggiormente a rischio e quali trarrebbero maggiori benefici da interventi preventivi.

“Si tratta di un passo importante verso interventi preventivi su misura per i bambini più bisognosi già al momento della dimissione dalla terapia intensiva neonatale. Oggi è disponibile un aiuto efficace, ma spesso richiede un uso intensivo di risorse e quindi potrebbe non essere disponibile per tutti.

Pertanto, nuovi Sono necessari strumenti di previsione come quello che abbiamo sviluppato”, ha dichiarato Mikael Norman, professore di pediatria presso il Dipartimento di scienze cliniche, intervento e tecnologia, Karolinska Institutet, Stoccolma, Svezia e ricercatore principale dello studio sui danni cognitivi dei neonati.

Di tutti i bambini esaminati, 231 bambini (21%) sono risultati positivi allo screening per ritardo dello sviluppo cognitivo all’età di 2 anni. Oltre a fattori di rischio noti come basso peso alla nascita, sesso maschile ed emorragia cerebrale neonatale; la lingua parlata a casa non scandinava, il trattamento ventilatorio prolungato e il mancato allattamento al seno alla dimissione dall’assistenza neonatale sono stati identificati come importanti fattori di rischio per danni cognitivi e ritardo dello sviluppo cognitivo 2 anni dopo la dimissione.

Lo studio si basava sul programma di follow-up istituito dalla Società neonatale svedese per i bambini molto prematuri e sulla segnalazione al registro svedese della qualità neonatale per l’assistenza neonatale. L’analisi dei dati è stata effettuata in collaborazione con il professor Deirdre Murray, il dottor Andrea Bowe e il professor Gordon Lightbody presso il centro di ricerca INFANT, University College Cork, Cork, Irlanda, e il professor Anthony Staines presso la Dublin City University, Irlanda.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?