Crescita eccessiva dell’amigdala nei primi 12 mesi causa ASD 

Una crescita eccessiva dell'amigdala è sempre stata collegata alla diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Quello che ignorava, sino ad oggi, la comunità scientifica era il nome in cui potesse iniziare questo processo. Gli scienziati dell'University of North Carolina Health Care, in una recente ricerca, è riuscita ad identificarne l'esordio. I risultati dello studio sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Journal of Psychiatry

La crescita eccessiva dell’amigdala  è un fenomeno conosciuto da tempo nella comunità scientifica. L’amigdala è un particolare agglomerato di nuclei nervosi situata negli strati profondi del cervello, che ha la funzione di saper tradurre il significato sociale ed emotivo degli input sensoriali, dal riconoscimento delle emozioni nei volti all’interpretazione di immagini terrificanti che ci informano sui potenziali pericoli nell’ambiente circostante.

Crescita eccessiva dell'amigdala
L’amigdala (in rosso) cresce troppo rapidamente nei bambini (6-12 mesi) che in seguito sviluppano l’autismo da piccoli. Credito: CIDD presso UNC-CH

Storicamente l’amigdala è stata considerata rilevante nelle difficoltà con l’interazione sociale, che è un aspetto nevralgico negli individui con diagnosi di disturbo dello spettro autistico. Nonostante queste conoscenze, non era ancora chiaro il periodo nel quale la crescita eccessiva dell’amigdala avesse il suo esordio.

Per riuscire a dare una risposta a questo interrogativo, i ricercatori della rete IBIS (Infant Brain Imaging Study) si sono serviti della risonanza magnetica (MRI) per dimostrare che l’amigdala cresce troppo rapidamente durante l’infanzia. La crescita eccessiva dell’amigdala inizia tra i sei ei 12 mesi di età, prima dell’età in cui i comportamenti caratteristici dell’autismo emergano completamente, consentendo la diagnosi precoce di questa condizione.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica American Journal of Psychiatry.

Crescita eccessiva dell’amigdala e autismo: ecco cosa dice la ricerca

La crescita eccessiva dell’amigdala nei bambini a cui è stato successivamente diagnosticato l’autismo ha differito in maniera sostanziale dai modelli di crescita cerebrale nei bambini con un altro disturbo dello sviluppo neurologico, la sindrome dell’X fragile, dove non sono state osservate differenze nella sua crescita.

Amigdala

Questa ricerca ha evidenziato che i bambini con sindrome dell’X fragile mostrano già ritardi cognitivi a sei mesi di età, mentre i bambini a cui verrà successivamente diagnosticato il disturbo dello spettro autistico non mostrano alcun deficit nelle capacità cognitive a sei mesi di età età, ma hanno un graduale declino delle capacità cognitive tra i sei ei 24 mesi di età, l’età in cui è stato diagnosticato loro il Disturbo dello Spettro Autistico in questo studio.

I bambini che sviluppano l’autismo non mostrano differenze nelle dimensioni della loro amigdala a sei mesi. Tuttavia, la loro amigdala inizia a crescere più velocemente di altri bambini (compresi quelli con sindrome dell’X fragile e quelli che non sviluppano l’autismo), tra i sei ei 12 mesi di età, ed è significativamente ingrandita di 12 mesi. Questa crescita dell’amigdala continua per 24 mesi.

Abbiamo anche scoperto che il tasso di crescita eccessiva dell’amigdala nel primo anno è legato ai deficit sociali del bambino all’età di due anni“, ha affermato il primo autore Mark Shen, assistente professore di psichiatria e neuroscienze presso l’UNC Chapel Hill e facoltà ddella Carolina Institute for Developmental Disabilities (CIDD):Più velocemente cresceva l’amigdala durante l’infanzia, più difficoltà sociali mostrava il bambino quando gli veniva diagnosticato l’autismo un anno dopo”.

Per poter portare avanti questa ricerca, il team di esperti dell’University of North Carolina Health Care, ha lavorato su un campione di di 408 bambini, inclusi 58 bambini con maggiore probabilità di sviluppare autismo (a causa dell’avere un fratello maggiore con autismo) a cui è stato successivamente diagnosticato l’autismo, 212 bambini con maggiore probabilità di autismo ma che non hanno sviluppato autismo, 109 controlli a sviluppo tipico e 29 bambini con sindrome dell’X fragile. Più di 1.000 scansioni MRI sono state ottenute durante il sonno naturale a sei, 12 e 24 mesi di età.

Ricerche pregresse del team IBIS e di altre equipe di scienziati, hanno rivelato che mentre i deficit sociali che sono un segno distintivo dell’autismo non sono presenti a sei mesi di età, i bambini che sviluppano l’autismo hanno problemi da bambini con il modo in cui assistono agli stimoli visivi nel loro dintorni. Gli autori hanno supposto che questi primi problemi con l’elaborazione delle informazioni visive e sensoriali possano potenziare lo stress sull’amigdala, portando a una crescita eccessiva dell’amigdala stessa.

Amigdala

La crescita eccessiva dell’amigdala è stata collegata allo stress cronico in studi su altre condizioni psichiatriche (p. es., depressione e ansia) e può fornire un indizio per comprendere questa osservazione nei bambini che successivamente sviluppano l’autismo.

L’autore senior Joseph Piven, Professore di Psichiatria e Pediatria presso l’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill, ha concluso: “La nostra ricerca suggerisce che un momento ottimale per iniziare gli interventi e supportare i bambini che hanno maggiori probabilità di sviluppare l’autismo potrebbe essere durante il primo anno L’obiettivo di un intervento presintomatico potrebbe essere quello di migliorare l’elaborazione visiva e sensoriale nei bambini prima ancora che compaiano i sintomi sociali”.
Amigdala

Questa ricerca è la prima a documentare la crescita eccessiva dell’amigdala prima della comparsa dei sintomi dell’autismo, ed è stata condotta attraverso The Infant Brain Imaging Study ( IBIS ) Network, un consorzio di 10 università negli Stati Uniti e in Canada finanziato attraverso un National.

Riuscire ad individuare il momento in cui l’amigdala cresce in maniera abnorme è importante per una diagnosi precoce del disturbo dello spettro autistico? Sei consapevole dell’importanza di una diagnosi precoce per la condizione ASD? Dicci la tua nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI