Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Zuckerberg sotto accusa: il Congresso furioso per gli annunci di droghe illegali su Facebook
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Zuckerberg sotto accusa: il Congresso furioso per gli annunci di droghe illegali su Facebook

Il Congresso critica Meta per aver permesso annunci di droghe illegali sulle sue piattaforme. Zuckerberg sotto pressione per rispondere

Massimo 10 mesi fa Commenta! 4
SHARE

Mark Zuckerberg, CEO di Meta, è nuovamente nel mirino del Congresso degli Stati Uniti dopo che un recente rapporto ha rivelato che la sua azienda avrebbe guadagnato grazie a annunci pubblicitari per droghe illegali. Un gruppo bipartisan di membri della Camera dei Rappresentanti ha inviato una lettera a Meta, facendo riferimento a un’indagine del Wall Street Journal che ha scoperto come i marketplace pubblici della piattaforma fossero invasi da annunci per droghe illegali, tra cui cocaina e DMT.

Contenuti di questo articolo
Un problema che non si risolveLa rabbia del Congresso
Congresso | zuckerberg  | whatsapp a pagamento
Marc zuckerberg.

Un problema che non si risolve

All’inizio dell’anno, Zuckerberg si era presentato davanti al Congresso in una testimonianza emotiva, chiedendo scusa alle famiglie i cui figli erano stati colpiti, o addirittura erano morti, a causa di contenuti dannosi trovati sui social network di Meta. Nonostante le promesse di fare qualcosa al riguardo, sembra che, fino al mese scorso, la Meta Ad Library – che raccoglie le pubblicità di Instagram e Facebook – stesse ancora traendo profitto dalla vendita di droghe.

In alcune delle più recenti inserzioni pubblicitarie, i venditori hanno aggirato i controlli algoritmici scrivendo il nome della sostanza venduta direttamente nella fotografia associata all’annuncio. Un esempio scoperto dal Tech Transparency Project la scorsa estate mostra le lettere “DMT” – una droga psichedelica – scritte con quella che sembra essere una versione in polvere della sostanza stessa.

Leggi Altro

Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

La rabbia del Congresso

Questi evidenti sfruttamenti di falle nei controlli e le mancanze nella supervisione sono gravi. Ma, come notato ripetutamente dai membri del Congresso, compreso in questa ultima lettera, i risultati sono stati devastanti per i giovani che sono morti o sono diventati dipendenti da droghe dopo averle presumibilmente acquistate attraverso i social network di Meta.

All’inizio dell’anno, il Wall Street Journal ha rivelato che i procuratori statunitensi stavano indagando sulla società in relazione a queste accuse, che vanno oltre l’illegalità e l’eticità, rappresentando una violazione delle stesse politiche aziendali di Meta.

"Ciò che è particolarmente grave in questo caso," si legge nell'ultima lettera bipartisan, "è che non si trattava di contenuti generati dagli utenti nel dark web o su pagine private dei social media, ma piuttosto di annunci approvati e monetizzati da Meta."

“Molti di questi annunci contenevano riferimenti evidenti a droghe illegali nei loro titoli, descrizioni, foto e nomi degli account pubblicitari,” continua la lettera, “che erano facilmente rintracciabili… [e] sembrano essere passati inosservati o ignorati dai processi interni di Meta.”

Un portavoce di Meta ha dichiarato a Engadget che l’azienda intende rispondere presto alla lettera dei membri della Camera, ma nel frattempo, come ha sottolineato il Tech Transparency Project, quegli annunci sono ancora a portata di click.

La situazione rappresenta una grave violazione non solo delle leggi e delle norme etiche, ma anche delle stesse regole di Meta. Il Congresso degli Stati Uniti ha sollevato preoccupazioni legittime su come un’azienda così grande possa permettere che tali attività illegali continuino senza controllo. Resta da vedere come Meta risponderà e se prenderà provvedimenti concreti per risolvere questa situazione.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?