Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Con le lenti AR Mojo hai tutto il futuro davanti
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaDomotica e IoT

Con le lenti AR Mojo hai tutto il futuro davanti

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

Mojo Vision, startup con sede in California, ha presentato al CES 2020 il prototipo delle lenti AR (realtà aumentata), che oltre a farci appendere al chiodo i vecchi occhiali con lenti progressive, o le comuni lenti a contatto usa e getta, vuole anche superare in curva i Google Glass.

L’innovazione riguarda un microdisplay integrato che, tramite un software intuitivo, cattura e analizza il contesto in cui ci si trova e fornisce informazioni che possono tornare utili per l’attività svolta nell’ambiente interessato. L’intelligenza del software riconosce anche l’azione in cui si è impegnati e non disturba l’utente con eventuali informazioni visive nel caso in cui, per esempio, si trovasse a lavoro.

Il dispositivo elettronico, oltre ad essere impercettibile una volta indossato, promette grazie ad un layer di visualizzare gli appuntamenti segnati in agenda, avere indicazioni stradali quando si è alla guida di un’automobile, o di una bicicletta o di un qualsiasi veicolo, scorrere le attività che si ha intenzione di svolgere durante la giornata, attivare notifiche e avvisi. Per gli appassionati di astronomia, sarà sufficiente osservare il cielo per vedere con precisione matematica le costellazioni. Il device potrà essere operativo grazie a delle batterie con un’autonomia di 24 ore e sarà possibile ricaricarlo inserendolo dentro un case. Lo spessore non andrà oltre i 0.48 mm ad una densità di oltre 14.000 ppi. Sarà possibile attivare anche la visibilità in modalità notturna.

Leggi Altro

Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Il matrimonio di Jeff Bezos rallenta per… problemi col contratto prematrimoniale
Il caldo spacca le strade: in Missouri un’auto decolla su una “rampa” d’asfalto
Caldo record in Italia: Ferrara rovente, incendi in Sardegna e picchi oltre i 40 gradi

Un occhio di riguardo va alla privacy dei dati inseriti nel software, che verranno tutelati. Nel sito ufficiale Mojo si legge: “Chiederti di indossare Mojo Lens è qualcosa che non prendiamo alla leggera e ci dedichiamo a guadagnare la tua fiducia. Ecco perché stiamo costruendo la nostra piattaforma di calcolo invisibile in modo tale che i tuoi dati rimangano sicuri e privati. Crediamo che le cose che fai con Mojo Lens debbano appartenere a te e solo a te; la tecnologia dovrebbe giovare all’utente e non viceversa. Ci impegniamo ad essere aperti con te in merito alla progettazione dei nostri prodotti e al modo in cui ti forniamo le nostre esperienze in termini semplici. La nostra visione è costruirla insieme”.

Il prototipo è in via di sperimentazione da circa cinque anni e pare che ci vorrà ancora del tempo prima che sia fruibile nel mercato, previa autorizzazione della FDA o US Food and Drug Administration. Le riserve sulla riuscita del progetto sono tante, ma nonostante questo, hanno deciso di finanziarlo aziende come HP Tech Ventures, LG e Motorola Solutions.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?