Scegliere uno smartphone oggi è un po’ come entrare in un negozio di scarpe… con mille modelli, prezzi ovunque e commessi (o influencer) che spingono su quello “giusto”.
Ma come si fa a capire qual è davvero il modello adatto, senza lasciarsi fregare da nomi altisonanti e promesse esagerate?
Ecco una guida semplice e pratica per comprare uno smartphone senza pentirsene il giorno dopo.
1. Fissa un budget realistico (e tienilo fermo)

Sembra scontato, ma è il punto da cui partire:
Quanto sei disposto a spendere?
Una volta fissato un tetto (es. 250€, 400€, 600€), non farti tentare da “solo 50 euro in più”. È il modo più veloce per sforare.
Spesso nella fascia 300-500 euro trovi già ottimi smartphone, senza scendere a compromessi veri.
2. La fotocamera conta, ma non farti ingannare dai megapixel
Un errore classico: pensare che più megapixel = foto migliori.
In realtà, la qualità dipende anche da:
- apertura del sensore
- stabilizzazione ottica
- intelligenza artificiale
- gestione HDR
Molti smartphone da 12 MP fanno foto migliori di altri da 108 MP.
Cerca recensioni con foto reali, non solo numeri.
3. RAM, processore e batteria: il trio che fa la differenza

Per un uso fluido, oggi servono almeno:
- 6 GB di RAM
- Processore Snapdragon (serie 6 o 7) o equivalente
- Batteria da 4500 mAh o più, con ricarica rapida (almeno 25W)
Evita modelli con meno di 128 GB di memoria interna (se non hanno microSD) e controlla se c’è il caricabatterie incluso: non è più così scontato.
4. Display: non solo pollici, ma qualità
OLED o AMOLED sono più belli da vedere e consumano meno batteria.
Verifica:
- Risoluzione Full HD+
- Frequenza di aggiornamento (almeno 90 Hz per una buona fluidità)
- Luminosità se lo usi spesso all’aperto
5. Software e aggiornamenti: occhio alla longevità
Uno smartphone non è solo hardware.
Chiediti: quanti aggiornamenti riceverà questo modello?
I brand che si comportano meglio in questo senso sono solitamente:
- Google (Pixel)
- Samsung (fascia A e S)
- OnePlus / Nothing
- Motorola (ultime generazioni)
In breve: compra con testa, non per moda
Un buon smartphone deve durare almeno 3 anni senza impuntamenti.
Non inseguire il modello più costoso o quello appena uscito: scegli quello che ti serve davvero, e il tuo portafogli ti ringrazierà.
Hai in mente di cambiare telefono? Non sai da dove iniziare? Scrivici nei commenti, e se ti è stato utile questo articolo, seguici anche su Instagram: @icrewplay_t per altri consigli tech concreti!