Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il ciclo mestruale influenza la diffusione delle cellule mutanti nel tessuto mammario mammario
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Il ciclo mestruale influenza la diffusione delle cellule mutanti nel tessuto mammario mammario

Un team di ricercatori del VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology, del Netherlands Cancer Institute, dell'Oncode Institute e dell'Università di Cambridge ha scoperto che un meccanismo di difesa collegato al ciclo mestruale svolge un ruolo nella diffusione delle cellule mutanti all'interno del tessuto mammario

Denise Meloni 10 mesi fa Commenta! 5
SHARE

Un team di ricercatori del VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology, del Netherlands Cancer Institute, dell’Oncode Institute e dell’Università di Cambridge ha scoperto che un meccanismo di difesa collegato al ciclo mestruale svolge un ruolo nella diffusione delle cellule mutanti all’interno del tessuto mammario.

Cancro, cellule t, rna circolari, ciclo mestruale

Scoperto un meccanismo di difesa collegato al ciclo mestruale

Un nuovo studio pubblicato su Nature descrive come la crescita e la successiva rimozione di dotti galattofori in eccesso nel tessuto mammario durante il ciclo mestruale possano contribuire alla diffusione di cellule mutanti, dando origine a grandi campi mutanti inclini allo sviluppo di tumori.

Sebbene il tessuto in individui sani possa apparire completamente normale, può contenere grandi campi di cellule mutanti che sono in grado di crescere in un tumore. Più cellule ci sono in un campo dall’aspetto normale, ma mutante, più alta è la possibilità che una di queste cellule si comporti in modo anomalo e si sviluppi in cancro. Ad oggi, i ricercatori non sono sicuri di come questi grandi campi di cellule mutanti si sviluppino nel tessuto normale.

Leggi Altro

Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Un fungo zombie alla “The Last of Us” trovato in ambra: viveva già al tempo dei dinosauri

Alcune teorie propongono che le cellule mutanti che si diffondono su grandi campi di tessuto possano svolgere un ruolo cruciale nell’inizio e nella recidiva del cancro al seno umano. Un team internazionale di ricercatori guidato dai professori Colinda Scheele del VIB-KU Leuven Center for Cancer Biology, Jacco van Rheenen del Netherlands Cancer Institute e dell’Oncode Institute, del team PRECISION di Cancer Grand Challenges ha ora pubblicato nuove scoperte che suggeriscono che un meccanismo responsabile del normale rimodellamento del tessuto mammario durante il ciclo mestruale è un potenziale motore dello sviluppo del cancro al seno.

Gene src-3, glioblastoma, ranitidina, piccola molecola, cancro al seno, biopsia, cancro dell'endometrio, cellule t

Durante l’equivalente del ciclo mestruale nei topi, le ghiandole mammarie vanno in una frenesia di rimodellamento. Livelli elevati di estrogeni assicurano la creazione di piccoli alveoli che crescono in unità produttrici di latte durante la gravidanza. Tuttavia, quando non c’è gravidanza, il corpo riconosce che questi alveoli non hanno alcuna funzione. Alla fine del ciclo, il corpo quindi rompe questi dotti lattiferi rimuovendo la maggior parte delle cellule espanse.

Anche se questo meccanismo sembra essere molto efficace nel ripulire le cellule in eccesso, comprese quelle mutanti, sembra non essere infallibile. Il corpo ripulisce la maggior parte di queste cellule alla fine del ciclo, ma alcune cellule mutanti, per caso, possono sopravvivere a questo processo. Invece, il rimodellamento dei tessuti ora consente a queste cellule di proliferare e diffondersi all’interno del tessuto normale.

Il rimodellamento naturale dei tessuti del seno sembra quindi essere un’arma a doppio taglio: da un lato, porta alla rimozione naturale delle cellule in eccesso (sia normali che mutanti); dall’altro, facilita l’espansione di alcune cellule mutanti all’interno del tessuto sano.

Colinda Scheele afferma: “Nel nostro studio, abbiamo osservato l’evoluzione delle cellule mutanti prima che si sviluppassero in cancro. Più specificamente, abbiamo etichettato sia le cellule staminali sane che quelle mutate nel tessuto mammario dei topi e ne abbiamo monitorato il comportamento per diversi mesi. I nostri risultati hanno mostrato che il ciclo mestruale influenzava il comportamento delle cellule etichettate e consentiva ad alcune di esse di diffondersi su grandi distanze”.

Depressione, cellule tumorali aggressive, glioblastoma, ranitidina, interferone gamma, biopsia, cancro dell'endometrio, cellule t

Jacco Van Rheenen aggiunge: “I nostri risultati dimostrano che con ogni ciclo mestruale, c’è una piccola possibilità che i cloni mutati possano diventare più grandi e diffondersi su ampie aree all’interno del tessuto mammario . Ciò significa anche che un numero maggiore di cicli aumenta le possibilità che ciò accada e quindi le possibilità di sviluppare il cancro nel tempo. Ciò spiega anche potenzialmente perché le gravidanze e l’allattamento al seno diminuiscono le possibilità di cancro al seno”.

Sebbene questo studio fornisca una migliore comprensione delle fasi iniziali della formazione del tumore, sono necessarie ulteriori ricerche per determinare come e dove gli operatori sanitari possano intervenire per garantire che le cellule portatrici di mutazioni non si sviluppino in cancro. Come passo successivo, il team spera di esaminare il tessuto umano dei donatori per verificare se gli stessi meccanismi siano all’opera nel corpo umano.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?