Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cemento romano: perché dura da oltre 1000 anni
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Curiosità e rumorScienza

Cemento romano: perché dura da oltre 1000 anni

Emanuele Apuzzo 2 anni fa Commenta! 7
SHARE

Masic ei suoi colleghi stavano cercando di ricreare un’antica tecnica romana per fare il cemento, un mix di cemento, ghiaia, sabbia e acqua.

I ricercatori sospettavano che la chiave fosse un processo chiamato “miscelazione a caldo”, in cui granuli secchi di ossido di calcio, chiamato anche calce viva, vengono mescolati con cenere vulcanica per produrre il cemento. Quindi viene aggiunta acqua.

La miscelazione a caldo, pensavano, alla fine avrebbe prodotto un cemento che non era completamente liscio e miscelato, ma conteneva invece piccole rocce ricche di calcio. Quelle piccole rocce, onnipresenti nei muri degli edifici in cemento dei romani, potrebbero essere la chiave del motivo per cui quelle strutture hanno resistito alle devastazioni del tempo.

Leggi Altro

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra
La Nube di Oort ha una spirale (e non doveva): la scoperta shock nata… da uno show al planetario
Roll Cloud: un approfondimento sulle spettacolari nubi a rotolo avvistate in Portogallo

Non è così che viene prodotto il cemento moderno. La reazione della calce viva con l’acqua è altamente esotermica, il che significa che può produrre molto calore e possibilmente un’esplosione. “Tutti direbbero: ‘Sei pazzo'”, dice Masic.

Ma non è successo nessun big bang. Invece, la reazione ha prodotto solo calore, un sospiro umido di vapore acqueo e una miscela di cemento simile ai romani con piccole rocce bianche ricche di calcio.

I ricercatori hanno cercato per decenni di ricreare la ricetta romana per la longevità concreta, ma con scarso successo. L’idea che la miscelazione a caldo fosse la chiave

Masic e colleghi avevano studiato attentamente i testi dell’architetto romano Vitruvio e dello storico Plinio, che offrivano alcuni indizi su come procedere.

Questi testi citavano, ad esempio, specifiche rigorose per le materie prime, come ad esempio che il calcare che è la fonte della calce viva deve essere molto puro, e che mescolando calce viva con cenere calda e poi aggiungendo acqua si potrebbe produrre molto calore.

Le rocce non sono state menzionate, ma il team ha avuto la sensazione che fossero importanti. “In ogni campione che abbiamo visto dell’antico cemento romano, puoi trovare queste inclusioni bianche”, frammenti di roccia incastonati nelle pareti.

Per molti anni, dice Masic, l’origine di quelle inclusioni non è stata chiara: forse i ricercatori sospettavano una miscelazione incompleta del cemento. Ma questi sono i romani altamente organizzati di cui stiamo parlando. Quanto è probabile che “ogni operatore non stesse mescolando correttamente e ogni singolo edificio avesse un difetto?”

E se, suggeriva il team, queste inclusioni nel cemento fossero in realtà una caratteristica, non un difetto casuale? Le analisi chimiche dei ricercatori di tali rocce incorporate nelle pareti del sito archeologico di Privernum in Italia, hanno indicato che le inclusioni erano molto ricche di calcio.

Ciò ha suggerito l’allettante possibilità che queste rocce potessero aiutare gli edifici a guarire da crepe dovute agli agenti atmosferici o addirittura a un terremoto. Una pronta scorta di calcio era già a portata di mano: si sarebbe dissolta, si sarebbe infiltrata nelle fessure e si sarebbe ricristallizzata. Ecco! Cicatrice guarita.

Cemento romano replicabile?

Cemento

Ma il team potrebbe osservarlo in azione? Il primo passo è stato ricreare le rocce tramite miscelazione a caldo e sperare che nulla esplodesse. Fase due: prova il cemento di ispirazione romana. Il team ha creato il calcestruzzo con e senza il processo di miscelazione a caldo e li ha testati fianco a fianco.

Ogni blocco di cemento è stato spezzato a metà, i pezzi sono stati posizionati a una piccola distanza l’uno dall’altro. Quindi l’acqua è stata fatta gocciolare attraverso la fessura per vedere quanto tempo ci voleva prima che l’infiltrazione si fermasse.

“I risultati sono stati sbalorditivi”, afferma Masic. I blocchi che incorporavano cemento miscelato a caldo sono guariti entro due o tre settimane. Il calcestruzzo prodotto senza cemento miscelato a caldo non è mai guarito affatto, il team riferisce il 6 gennaio su Science Advances.

Decifrare la ricetta potrebbe essere un vantaggio per il pianeta. Il Pantheon e la sua cupola di cemento svettante e dettagliata hanno resistito per quasi 2000 anni, ad esempio, mentre le moderne strutture in cemento hanno una durata di vita di forse 150 anni, e questo è lo scenario migliore. E i romani non avevano barre di rinforzo in acciaio che puntellavano le loro strutture.

Sostituzioni più frequenti delle strutture in cemento significano maggiori emissioni di gas serra. La produzione di calcestruzzo è un’enorme fonte di anidride carbonica nell’atmosfera, quindi le versioni più durature potrebbero ridurre l’impronta di carbonio.

“Produciamo 4 gigatonnellate all’anno di questo materiale”, afferma Masic. Tale produzione produce fino a 1 tonnellata metrica di CO2 per tonnellata metrica di calcestruzzo prodotto, pari attualmente a circa l’8% delle emissioni globali annuali di CO2.

Tuttavia, afferma Masic, l’industria del calcestruzzo è resistente al cambiamento. Per prima cosa, ci sono preoccupazioni sull’introduzione di una nuova chimica in una miscela collaudata con proprietà meccaniche ben note. Ma “il principale collo di bottiglia nel settore è il costo”, afferma. Il calcestruzzo è economico e le aziende non vogliono prezzarsi fuori dalla concorrenza.

I ricercatori sperano che la reintroduzione di questa tecnica che ha superato la prova del tempo e che potrebbe comportare un piccolo costo aggiuntivo per la produzione possa rispondere a entrambe queste preoccupazioni.

In effetti, ci stanno scommettendo: Masic e diversi suoi colleghi hanno creato una startup chiamata DMAT che attualmente sta cercando fondi per iniziare a produrre commercialmente il calcestruzzo miscelato a caldo di ispirazione romana. “È molto attraente semplicemente perché è un materiale vecchio di migliaia di anni.”

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?