Le cellule tumorali silicizzate e cioè rivestite di silice e iniettate sui topi hanno dimostrato una certa valenza come vaccino antitumorale. A genere di questa nuova tecnica è stato un team di ricercatori che lavorano presso l’Università del New Mexico Health Science Center e che ha riscontrato un certo successo tanto da ritenere giusto andare avanti.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista scientifica Nature Biomedical Engineering.
Cellule tumorali silicizzate: i primi risultati della ricerca
Un vaccino contro il cancro è uno degli obiettivi principali degli scienziati medici di tutto il mondo. Sono stati compiuti alcuni progressi: un vaccino che combatte l’HPV, ad esempio, si è rivelato un modo molto efficace per prevenire lo sviluppo del cancro cervicale nelle donne.
L’HPV è la più comune infezione a trasmissione sessuale (STI). L’HPV è un virus diverso dall’HIV e dall’HSV (herpes). Ci sono state circa 43 milioni di infezioni da HPV nel 2018, molte tra persone nella tarda adolescenza e nei primi 20 anni. Esistono molti tipi diversi di HPV. Alcuni tipi possono causare problemi di salute tra cui verruche genitali e tumori. Ma ci sono vaccini appunto che possono impedire che si verifichino questi problemi di salute.
È importante specificare che il lavoro da fare sulla possibilità di usufruire delle cellule tumorali silicizzate autologhe e ancora tanto e deve essere fatto prima che possa essere realizzato un vaccino che funzioni direttamente contro i tumori cancerosi prevenendo la loro formazione o estirpandoli una volta che si sono già formati.
La maggior parte di queste ricerche si basa sull’idea di stimolare il sistema immunitario in modi che lo rendano più aggressivo contro le cellule tumorali.
Sfortunatamente, come hanno osservato i ricercatori dell’Università del New Mexico riguardo il loro nuovo studio, il corpo non esprime antigeni tumorali universali che possono essere utilizzati per un tale vaccino.
Nel loro lavoro, stanno basandosi sugli sforzi precedenti che hanno dimostrato che le cellule tumorali autologhe (cellule raccolte dallo stesso paziente) possono essere utilizzate per creare vaccini policlonali individualizzati diretti a determinati tipi di cancro. Questo aggira il problema di dover trovare un antigene espresso universalmente.
Per riuscire a dare vita a questa intenzione, i ricercatori hanno provato un nuovo approccio che prevede l’utilizzo di cellule tumorali silicizzate autologhe, in particolare applicando la silicizzazione criogenica delle cellule tumorali.
Il processo prevede la conservazione degli antigeni tumorali recuperati da un paziente ricoprendoli con uno strato molto sottile di silice, un metodo che preserva gli antigeni in un modo che li rende disponibili per l’uso successivo, seguito dall’aggiunta di un rivestimento che imita l’agente patogeno. Il rivestimento finale serve ad attivare le cellule dendritiche che stimolano gli antigeni alle cellule T.
Le cellule dendritiche (DC) sono responsabili dell’inizio delle risposte immunitarie adattative e quindi funzionano come le ‘sentinelle’ del sistema immunitario. Paul Langerhans descrisse per la prima volta le DC nella pelle umana nel 1868, ma pensava che fossero cellule nervose cutanee.
Le DC sono specializzate per catturare ed elaborare gli antigeni, convertendo le proteine in peptidi che sono presentati sulle molecole del complesso maggiore di istocompatibilità (MHC) riconosciute dalle cellule T. Le DC sono eterogenee, ad es. DC mieloidi e plasmacitoidi ; sebbene tutte le DC siano in grado di captare, elaborare e presentare l’antigene alle cellule T naive, i sottotipi di DC hanno marcatori distinti e differiscono per posizione, percorsi migratori, funzione immunologica dettagliata e dipendenza da infezioni o stimoli infiammatori per la loro generazione.
Durante lo sviluppo di una risposta immunitaria adattativa, il fenotipo e la funzione delle DC giocano un ruolo estremamente importante nell’iniziare la tolleranza, la memoria e la differenziazione polarizzata di T-helper 1 (Th1), Th2 e Th17.
I ricercatori hanno testato la loro idea di iniettare cellulare tumorali silicizzate creando vaccini personalizzati per topi con cancro ovarico e hanno scoperto che il vaccino ha funzionato come previsto: le cellule T sono diventate più aggressive nell’attaccare le cellule tumorali dando immunità al tumore e alle cellule T antigene-specifiche. Il risultato finale è stata la completa eradicazione dei tumori nei topi.
Nel contesto di una malattia consolidata e di un microambiente tumorale soppressivo, il vaccino a base di cellule tumorali silicizzate ha sinergizzato con il cisplatino.
Le cellule tumorali silicizzate e modificate in superficie da campioni tumorali sono suscettibili di disidratazione e conservazione a temperatura ambiente senza perdita di efficacia e possono essere favorevoli alla realizzazione di vaccini antitumorali individualizzati tra i tipi di tumore.
In tutto il mondo, nel 2020 si sono verificati 19,3 milioni di nuovi casi di cancro (18,1 milioni escludendo il cancro della pelle non melanoma) e quasi 10,0 milioni di decessi per cancro (9,9 milioni escludendo il cancro della pelle non melanoma). circa 2,3 milioni di nuovi casi (11,7%), seguiti dai tumori del polmone (11,4%), del colon-retto (10,0 %), della prostata (7,3%) e dello stomaco (5,6%).
Il cancro del polmone è rimasto la principale causa di morte, con una stima di 1,8 milioni di decessi (18%), seguito dai tumori del colon-retto (9,4%), del fegato (8,3%), dello stomaco (7,7%) e della mammella (6,9%).
I tassi di mortalità per il cancro al seno e al collo dell’utero femminile, tuttavia, erano considerevolmente più alti nei paesi in transizione rispetto ai paesi in transizione (15,0 vs 12,8 per 100.000 e 12,4 vs 5,2 per 100.000, rispettivamente). Si prevede che l’onere globale del cancro sarà di 28,4 milioni di casi nel 2040, un aumento del 47% dal 2020, con un aumento maggiore nei paesi in transizione (dal 64% al 95%) rispetto ai paesi in transizione (dal 32% al 56%) a causa dei cambiamenti demografici, sebbene questo può essere ulteriormente esacerbato dall’aumento dei fattori di rischio associati alla globalizzazione e a un’economia in crescita.