Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Le cellule immunitarie hanno un ruolo chiave nell’Alzheimer
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Le cellule immunitarie hanno un ruolo chiave nell’Alzheimer

Denise Meloni 4 anni fa 1 Commento 3
SHARE

Un team di ricerca di Southampton ha scoperto che le cellule staminali potrebbero essere fondamentali per decifrare come il morbo di Alzheimer abbia inizio e come poterne rallentare il decorso cronico.

Cellule immunitarie

La nuova ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Cell Reports.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Cellule immunitarie: ecco come funzionano

Il morbo di Alzheimer è il tipo più comune di demenza, che colpisce tra il 50 e il 75% dei pazienti diagnosticati: “La malattia di Alzheimer si evolve nel corso di decenni, ma attualmente non abbiamo una comprensione degli eventi che si verificano nelle prime fasi”, ha spiegato il dott. Diego Gomez-Nicola dell’Università di Southampton che ha coordinato questa ricerca.

Il gruppo di scienziati ha osservato che le microglia, le principali cellule immunitarie del cervello, sono le prime cellule a reagire all’accumulo di una proteina chiamata amiloide, che è associata allo sviluppo della demenza. Il Dr. Gomez-Nicola e il suo team hanno deciso di esaminare se questo incontro prolungato tra microglia e amiloide potrebbe produrre cambiamenti duraturi nella microglia che determinerebbero la velocità con la quale si sviluppa la malattia .

Cellule immunitarie

Utilizzando un modello murino di patologia simile all’Alzheimer, i ricercatori hanno rintracciato evidenze chiave che l’attivazione prolungata della microglia porta a una frazione di queste cellule che diventano senescenti, uno stato di disfunzione metabolica e infiammatoria. Queste microglia senescenti a loro volta hanno accelerato l’accumulo di amiloide, influenzando le prime fasi dello sviluppo della malattia. I risultati sono stati convalidati in campioni umani post mortem di pazienti con malattia di Alzheimer.

“Abbiamo precedentemente stabilito che le microglia rispondono all’amiloide tossica proliferando, che fa parte della loro funzione di cellule immunitarie, stanno cercando di contenere una proteina estranea”, ha affermato il dott. Gomez-Nicola: “Tuttavia, questa è la prima volta che vediamo le conseguenze a lungo termine di questa proliferazione sulle cellule e l’impatto per lo sviluppo della malattia”.

Gli esperti hanno successivamente rilevato che arrestando la proliferazione della microglia nei topi, era possibile rallentare la velocità con cui si verificava la senescenza che a sua volta riduceva il livello di amiloide tossico nel cervello: questo importante risultato potrebbe avere significative implicazioni per rallentare la progressione della malattia.

Il Dr. Gomez-Nicola ha concluso: “Questi risultati hanno individuato un piccolo gruppo di microglia che hanno una profonda influenza sulla velocità con cui l’Alzheimer accelera. Oltre a fornire agli scienziati maggiori informazioni sul punto di partenza della malattia, consentirà futuri sforzi di ricerca e scoperta di farmaci da perfezionare per colpire specificamente queste cellule senescenti e, si spera, accelerare ulteriori scoperte nella ricerca di trattamenti efficaci”.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Avatar di eleonora Eleonora ha detto:
    Giugno 15, 2021 alle 8:19

    Bisogna continuare con la ricerca. Sperimentare sempre e cercare di coinvolgere più persone possibili. Bisognerebbe che le persone facoltose aiutassero di più con la ricerca x fermare una volta x tutte la malattia. Siamo ottimisti e pensiamo che la svolta è vicina. Grazie a tutti coloro che cercano ogni giorno di fare ricerche

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?