Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cellule immunitarie retiniche per prevenire la cecità nel diabete
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cellule immunitarie retiniche per prevenire la cecità nel diabete

Denise Meloni 4 anni fa Commenta! 8
SHARE

Una ricerca dell‘Università di Melbourne ha scoperto come le cellule immunitarie retiniche cambiano durante il diabete, il che può portare a nuovi trattamenti che possono essere utilizzati fin da una fase iniziale della malattia, ben prima di qualsiasi perdita della vista.

Cellule immunitarie retiniche
La microglia retinica si associa al sistema vascolare e alle sinapsi neuronali.  (a) la retina di topo montata sull’intero (cx3cr1 gfp/+ ) è stata etichettata con anti-egfp (microglia, verde) e g. Simplicifolia ib4 (vasi sanguigni, rosso).  la regione evidenziata mostra l’associazione della microglia con i vasi all’interno del plesso vascolare superficiale (riquadro).  (barre di scala, 500 µm; 50 µm, riquadro. ) (b) l’associazione dei processi microgliali con vasi di diverso diametro all’interno del plesso superficiale è stata quantificata rispetto all’area del vaso per ciascuna dimensione del vaso e mostra che la microglia si associa preferenzialmente ai capillari, *p <0,05, ***p <0,001.  (c) l’ultrastruttura del contatto microglia-vaso all’interno del cx3cr1 gfp/+la retina mostra processi microgliali (immunomarcati contro egfp, punti neri) adiacenti ai periciti, che contattano le cellule endoteliali che rivestono il lume capillare.  (barra della scala, 0,5 µm. ) (d) una retina interamente montata dal topo reporter di periciti ng2-dsred (somi periciti, processi, rosso) colorato con iba-1 (microglia, verde) e dapi (nuclei, blu) mostra un processo microgliale che entra in contatto con i somi periciti.  la regione riquadrata è mostrata in proiezioni ortogonali (sopra ea destra).  (barra della scala, 10 µm. ) (e) un’immagine ad alta risoluzione del contatto microglia-pericito presa dall’asterisco in d. (barra della scala, 5 µm. ) (f) l’interazione microglia-pericita è stata ulteriormente sondata nella retina di ratto e quantificata l’estensione del contatto con i somi dei periciti, i processi (ng2-) e le aree capillari prive di contatto con i periciti (ng2-/ib4+).  (g) una sezione verticale di un cx3cr1retina gfp/+ marcata per vasi sanguigni (ib4, magenta), microglia (egfp, verde), sinapsi neuronali (vglut1, rosso) e nuclei cellulari (dapi, blu), che mostra i vasi retinici a contatto con la microglia (asterisco) e sinapsi neuronali ( punte di freccia).  la regione in scatola è stata ripresa con una risoluzione più elevata e renderizzata per evidenziare l’interazione microglia-sinapsi (inset).  (barre di scala, 50 µm; 5 µm, riquadro. ) (h) il contatto neuronale-microglia-vascolare si osserva anche nella retina umana (microglia, iba-1, verde; vasi, vitronectina, magenta, asterisco; sinapsi neuronali, vglut1, rosso, punte di freccia; nuclei cellulari, dapi, blu).  (barra della scala, 50 µm. ) (i) quando il contatto neuronale-microglia è stato quantificato nel cx3cr1 +/gfptopo a livello della retina interna (vasi, ib4, rosso; microglia, egfp, verde; sinapsi neuronali vglut1, blu), la maggior parte delle microglia contatta sia le sinapsi neuronali che i vasi.  (barra della scala, 20 µm. ) dati presentati come media ± sem, n = 5 (b e f), n = 3 (i, riquadro).  gcl, strato di cellule gangliari; inl, strato nucleare interno; ipl, strato plessiforme interno; mc, microglia; pc, pericito; ce, cellula endoteliale; cl, lume capillare; onl, strato nucleare esterno; opl, strato plessiforme esterno.  credito: doi: 10. 1073/pnas. 2112561118

Il nuovo studio potrebbe costituire la base per lo sviluppo di terapie che cambiano la vita e che limitano l’impatto della malattia oculare diabetica, una condizione che potrebbe potenzialmente colpire circa 1,7 milioni di australiani, affetti da diabete di tipo 1 e di tipo 2.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica PNAS.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Una nuova pulsazione nel cuore della Terra: l’Africa si sta spaccando, nascerà un nuovo oceano

Cellule immunitarie retiniche: qualche accenno sulla ricerca

“Fino a poco tempo fa, si pensava che le cellule immunitarie del sistema nervoso esistessero tranquillamente, rispondendo solo quando si verificavano lesioni o malattie. La nostra scoperta amplia la nostra conoscenza di ciò che fanno queste cellule e mostra un meccanismo molto insolito mediante il quale i vasi sanguigni sono regolati. Per la prima volta, le cellule immunitarie sono state implicate nel controllo dei vasi sanguigni e del flusso sanguigno”, ha affermato la co-autrice, la professoressa Erica Fletcher.

Cellule immunitarie retiniche

Secondo Diabetes Australia, quasi tutti i soggetti con diabete di tipo 1 e oltre il 60% di quelli con diabete di tipo 2 svilupperanno una qualche forma di malattia oculare diabetica entro 20 anni dalla diagnosi. Con altre 280 persone che sviluppano la malattia ogni giorno, la svolta ha importanti implicazioni.

Il team di ricerca ha scoperto che un tipo specifico di cellula immunitaria, chiamata microglia, contatta sia i vasi sanguigni che i neuroni nella retina ed è in grado di modificare il flusso sanguigno per soddisfare le esigenze dei neuroni.

La Professoressa Fletcher e il coautore, il dott. Andrew Jobling, hanno identificato il segnale chimico attraverso il quale le cellule immunitarie comunicano con i vasi sanguigni e hanno dimostrato che la regolazione delle cellule immunitarie dei vasi sanguigni è anormale nel diabete, una malattia nota per colpire i vasi sanguigni nel occhio. Gli studi hanno utilizzato modelli animali preclinici e una serie di metodi di imaging che hanno permesso ai ricercatori di vedere le cellule immunitarie retiniche in un occhio vivente.

“Abbiamo anche isolato le cellule immunitarie retiniche da gruppi di animali normali e diabetici e analizzato il loro genoma per identificare come queste cellule comunicano con i vasi sanguigni. Infine, abbiamo utilizzato una serie di strumenti farmacologici per esaminare come i vasi sanguigni cambiano in risposta all’attivazione del sistema immunitario retinico“, ha spiegato il dottor Jobling.

Cellule immunitarie retiniche

Fletcher ha affermato che i risultati evidenziano un nuovo modo di controllare e potenzialmente prevenire i cambiamenti retinici nel diabete.

“Questa scoperta ha anche implicazioni per la nostra comprensione di altre malattie della retina e del cervello. Sebbene solo in una fase iniziale, questi risultati suggeriscono un nuovo modo per comprendere le malattie vascolari del cervello con implicazioni per la nostra conoscenza dell’ictus e del morbo di Alzheimer“, ha dichiarato la scienziata.

“È importante sottolineare che siamo stati in grado di dimostrare che in una fase iniziale del diabete, prima che ci fossero cambiamenti visibili nella parte posteriore dell’occhio, i vasi sanguigni sono anormalmente stretti, influenzando il modo in cui forniscono i neuroni della retina. Le cellule immunitarie retiniche erano implicate in questa anomalia vascolare precoce, coinvolgendole come un nuovo bersaglio terapeutico per controllare i primi cambiamenti nella retina nel diabete”.

Cellule immunitarie retiniche

Si spera che i risultati aiutino a sviluppare nuove terapie per ridurre gli effetti delle condizioni vascolari della retina e del cervello. Queste condizioni includono diabete, morbo di Alzheimer e condizioni vascolari come ictus o occlusioni vascolari retiniche.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?