Axitinib, Alzheimer

Cellule immunitarie: attaccarle blocca o rallenta l’Alzheimer

Un team di scienziati della Weill Cornell Medicine ha dichiarato, in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Science Translational Medicine, che una mutazione genetica delle cellule immunitarie del cervello altera la loro funzione di protezione nel cervello. Prenderle di mira con un farmaco, chiamato MK-2206, in fase di sperimentazione clinica sul cancro, blocca o rallenta la malattia di Alzheimer

Una mutazione genetica legata all’Alzheimer altera una via di segnalazione in alcune cellule immunitarie di individui colpiti dalla malattia. A dichiararlo in una ricerca, sono gli scienziati della Weill Cornell Medicine.

Cellule immunitarie
Analisi RNA-seq di una singola cellula della risposta microgliale in un modello murino di malattia di Alzheimer. Il trattamento con il farmaco sperimentale MK2206 ha impoverito un subcluster di microglia associata alla malattia (rosa) e protetto contro la perdita sinaptica (non nella foto). Ogni punto rappresenta una cellula microgliale. Colori diversi rappresentano diversi stati della microglia. Credito: Dott. Li Gan.

Il gruppo di esperti ha anche scoperto che il blocco del percorso, con un farmaco attualmente in fase di sperimentazione negli studi clinici sul cancro, protegge da molte caratteristiche del morbo di Alzheimer osservato in un modello preclinico. I risultati potrebbero portare a nuove strategie per bloccare lo sviluppo della patologia o rallentarne la progressione.

Lo studio è stato pubblicato il 1 dicembre 2021 sulla rivista scientifica Science Translational Medicine.

Cellule immunitarie del cervello: ecco quali prendere di mira e perché

La ricerca degli scienziati della Weill Cornell Medicine si è concentrata sulle microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso centrale che sono le prime a rispondere quando qualcosa va storto nel cervello.

Cellule immunitarie

 Gli studi hanno identificato molte varianti genetiche legate al morbo di Alzheimer che sono sovraespresse nella microglia, che fornisce prove convincenti che le alterazioni all’interno di queste cellule possono svolgere un ruolo nella insorgenza e la progressione della malattia.

Le microglia sono guardiani del cervello in condizioni di salute, ma possono rivelarsi dannose in condizioni di malattia. Il nostro obiettivo è identificare come diventano tossiche e contribuiscono alla patogenesi dell’Alzheimer e se possiamo identificare immunomodulatori per invertire la tossicità senza diminuire la loro normale funzione di protezione protezione“, ha affermato l’autore senior Dr. Li Gan, direttore dell’Istituto di ricerca sulla malattia di Alzheimer Helen e Robert Appel e professore distinto di Burton P. e Judith B. Resnick in Malattie neurodegenerative presso il Feil Family Brain and Mind Research Institute presso Weill Cornell Medicine .

La malattia di Alzheimer è la malattia neurodegenerativa più diffusa nell’invecchiamento, che colpisce circa 46 milioni di persone in tutto il mondo.

 Le teorie indicano una serie di potenziali cause, compresi i cambiamenti legati all’età nel cervello, insieme a fattori genetici, ambientali e di stile di vita. Questi portano all’accumulo di proteine ​​​​tossiche nel cervello e, secondo recenti prove, a cambiamenti del sistema immunitario che provocano la perdita di neuroni e delle loro connessioni.

Cellule immunitarie

Per esaminare come le cellule immunitarie del cervello possono contribuire alla malattia di Alzheimer, la dott.ssa Gan e i suoi colleghi hanno prima stabilito l’impronta molecolare della microglia, le cellule immunitarie del sistema nervoso, individuale nel cervello di pazienti con malattia di Alzheimer che portano una mutazione nel gene TREM2 che aumenta notevolmente il rischio individuale di sviluppare Il morbo di Alzheimer.

TREM2 è un recettore espresso principalmente dalla microglia nel cervello e, tra le altre funzioni, segnala attraverso un enzima chiamato AKT per modulare l’infiammazione e il metabolismo.

Il gruppo di ricerca ha quindi stabilito un modello murino combinando due ceppi: uno che porta la mutazione legata all’AD nel gene TREM2 e un altro che mostra aggregati Tau, uno dei principali segni patologici nel cervello di Alzheimer.

Cellule immunitarie

 Sia i pazienti che i topi con la mutazione hanno dimostrato deficit legati alla memoria e la loro microglia ha espresso alti livelli di molecole infiammatorie e ha mostrato una via di segnalazione AKT iperattiva. 

Nei topi, l’inibizione dell’AKT con un farmaco chiamato MK-2206 ha invertito le proprietà infiammatorie della microglia e ha protetto contro la tossicità sinaptica, un tipo di danno ai neuroni del cervello che è un segno distintivo dell’Alzheimer.

È importante sottolineare che, poiché la segnalazione AKT contribuisce anche alla patogenesi di molti tipi di cancro, MK-2206 è attualmente in fase di valutazione in più studi clinici sul cancro. Pertanto, la sicurezza del farmaco è già oggetto di indagine.

“Abbiamo identificato un composto di piccole molecole che è stato testato su pazienti con cancro, entra facilmente nel cervello, modula potentemente le risposte immunitarie del cervello e protegge dalla perdita sinaptica nei modelli animali del morbo di Alzheimer“, ha detto il dott. Gan. “I nostri risultati supportano ulteriori studi su questo composto come potenziale terapia per l’Alzheimer”.

Cellule immunitarie

“Demenza” è un termine generico per identificare una serie di condizioni, con una varietà di cause, di cui la più comune è il morbo di Alzheimer, che rappresenta il 60-80% dei casi. Di solito inizia con perdita di memoria e una lieve perdita del funzionamento cognitivo, ma purtroppo, nel suo decorso cronico, le persone colpite perdono la capacità di badare a loro stesse e la maggior parte di esse necessità di cure specialistiche 24 ore su 24 molto prima che avvenga il decesso.

La malattia di Alzheimer  colpisce prevalentemente individui anziani: secondo alcune stime, l’1,7% delle persone di età compresa tra 65 e 69 anni ha la demenza e il rischio di svilupparla raddoppia ogni cinque anni.

Nonostante le numerose ricerche su come poter trattare il morbo di Alzheimer, ogni singolo passo avanti svela qualche particolare di questa malattia così complessa. Cosa ne pensi dello studio descritto nell’articolo che ha individuato in una mutazione genetica delle cellule immunitarie cerebrali un target da attaccare? Se il farmaco MK-2206 fosse già fruibile sul mercato, saresti disposto a sperimentarlo? Parlacene nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI