Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Cardiomiopatia Takotsubo: emicrania ne influenza l’esito 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Cardiomiopatia Takotsubo: emicrania ne influenza l’esito 

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 5
SHARE

I pazienti con cardiomiopatia Takotsubo (TCM) o sindrome dal cuore spezzato, che è tipicamente dovuta a un meccanismo neurocardiogenico, con emicrania hanno minori probabilità di mortalità e complicanze acute rispetto ai pazienti con MTC senza emicrania, secondo uno studio sviluppato dagli esperti dell’Hospital Center di Washington.

Modellazione 3d del cuore combinata, test diagnostico, trpm2, cardiopatia ipertrofica, cardiomiopatia takotsubo

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cardiovascular Revascularization Medicine.

Leggi Altro

I neuroni manipolati dalle cellule tumorali nutrono la loro proliferazione
Diabete di tipo 1: un’alimentazione pro-infiammatoria in gravidanza ne favorisce l’insorgenza nella prole
Guida al controllo dei nei: ecco come tenerli sott’occhio e capire quando preoccuparsi
Simulare l’impossibile: un passo decisivo verso i computer quantistici affidabili

Cardiomiopatia Takotsubo ed emicrania: ecco cosa dice la ricerca

Jobin Joseph Varghese, del MedStar Washington Hospital Center di Washington, DC e colleghi, hanno studiato approfonditamente il database nazionale dei campioni ospedalieri per esaminare gli esiti della MTC nei pazienti con una diagnosi simultanea di emicrania rispetto a quelli senza emicrania. I dati sono stati inclusi per 172.025 pazienti con Cardiomiopatia Takotsubo, di cui 3.610 avevano emicrania.

Modellazione 3d del cuore combinata, cardiomiopatia takotsubo

I ricercatori hanno rivelato che le probabilità di mortalità e complicanze acute erano inferiori per i pazienti con MTC con e senza una diagnosi di emicrania (odds ratio, rispettivamente 0,388 e 0,511). Gli odds ratio sono rimasti significativi dopo l’aggiustamento per variabili confondenti (odds ratio aggiustati, rispettivamente 0,622 e 0,563).

In buona sostanza, la ricerca ha dimostrato che i pazienti con MTC con emicrania hanno un esito e una mortalità migliori. Hanno avuto un numero significativamente inferiore di complicanze (arresto cardiaco, esacerbazione dell’insufficienza cardiaca, intubazione, danno renale acuto).

“C’è una ricerca limitata che descrive un legame tra emicrania e Cardiomiopatia Takotsubo e, al meglio delle nostre conoscenze, questo è il più grande studio che indaga la relazione tra emicrania e MTC“, hanno dichiarato gli esperti: “Sono necessari ulteriori studi per approfondire questa associazione tra emicrania e i suoi effetti neuro-ormonali protettivi sui pazienti con MTC”.

La cardiomiopatia Takotsubo è una patologia cardiaca a breve termine (temporanea)che può essere attivata da un intenso stress emotivo o fisico. Provoca dolore toracico improvviso o mancanza di respiro, e i sintomi della MTC possono fare pensare ad un infarto. Con la MTC, una parte del cuore si allarga e non pompa bene come il resto del cuore, questa complicanza spesso coinvolge l’estremità inferiore del cuore, aumentando il volume del ventricolo sinistro. Di conseguenza, il cuore non riesce a pompare il sangue normalmente. La cardiomiopatia Takotsubo  è anche chiamata sindrome da mongolfiera apicale.

Gliocalice, test diagnostico, cardiomiopatia takotsubo

In un cuore sano il sangue pompato trasporta ossigeno e tutte le sostanze nutritive necessarie a tutte le parti dell’organismo. Il sangue viaggia attraverso vasi sanguigni chiamati arterie. Il sangue ricco di ossigeno e di nutrienti viene fornito al cuore anche dai vasi sanguigni più piccoli e dalle sue stesse arterie. Queste sono chiamate arterie coronarie.

Nella cardiomiopatia Takotsubo il flusso sanguigno verso una parte del cuore viene bloccato per un breve periodo. questo potrebbe verificarsi quando le arterie coronarie hanno uno spasmo a breve termine. Potrebbe anche verificarsi se i vasi sanguigni più piccoli del cuore non ricevono abbastanza sangue.Nonostante i sintomi ricordino un infarto, in un attacco di cuore, un blocco importante in una delle arterie coronarie fa scattare determinati sintomi: nel TCM, non esiste un tale blocco.

Gli esperti stanno ancora cercando di capire quali siano le cause della MTC. Alcuni pensano che potrebbe derivare da un breve spasmo delle arterie coronarie. Altri pensano che il flusso sanguigno ridotto ai vasi sanguigni più piccoli del cuore possa innescarlo. Anche il rilascio eccessivo di ormoni dello stress (adrenalina) può svolgere un ruolo.

Sentimenti intensi come dolore, paura o tristezza possono innescare la MTC. Ecco perché la condizione è talvolta chiamata sindrome del cuore spezzato, perché può verificarsi dopo un forte stress dovuto ad un lutto o ad una separazione dalla persona amata. Anche avere un disturbo d’ansia sembra aumentare il rischio di contrarre la cardiomiopatia Takotsubo o sindrome del cuore spezzato. I tradizionali fattori di rischio per un infarto, come il fumo, non rendono più incline alla MTC.

I principali sintomi del MTC sono: Dolore toracico improvviso e acuto (sintomo più comune; fiato corto; svenimento. Nelle fasi iniziali, potrebbe essere difficile distinguere l’MTC da un infarto. I sintomi e i primi risultati dei test sono spesso molto simili. Sia l’ECG che i marcatori del sangue cardiaco possono essere simili a quelli rintracciati quando un soggetto è colpito da un infarto.

L'angiopoietina 1, test diagnostico, timo, algoritmo, cardiomiopatia takotsubo

Occorre precisare che, nonostante i sintomi della sindrome dal cuore spezzato siano simili ad un infarto ma non hanno niente a che vedere con esso, questo non significa che possano essere trascurati. È infatti importante non ignorarli ma parlarne col proprio medico di fiducia che saprà indicarci un bravo specialista.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?