Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Capsula suicida: pronto il lancio in svizzera, potrà essere stampata in 3D
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Capsula suicida: pronto il lancio in svizzera, potrà essere stampata in 3D

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Sarco ha incaricato un esperto legale svizzero, che ha scoperto che la capsula suicida non violava alcuna legge nel paese. Ma altri avvocati hanno messo in dubbio le sue scoperte, e l’organizzazione per il suicidio assistito Dignitas ha affermato che difficilmente troverà “molta accettazione”.

Il suicidio assistito, in cui a qualcuno vengono dati i mezzi per porre fine alla propria vita, è legale in Svizzera. Circa 1.300 persone sono morte lì in questo modo nel 2020. Sia il suicidio assistito che l’eutanasia, in cui un medico pone fine alla vita di qualcuno che vuole morire, sono illegali in Irlanda e Italia.

Capsula suicida: Dibattito legale

Capsula suicida

Leggi Altro

Microsoft terminerà il supporto per le password nell’app Authenticator a partire dal 1 agosto 2025.
Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard

Il metodo attualmente utilizzato in Svizzera è quello di fornire alla persona una serie di liquidi che, se ingeriti, porranno fine alla vita della persona. Al contrario, la capsula suicida, che può essere posizionato ovunque, viene inondato di azoto, riducendo rapidamente i livelli di ossigeno. Il processo farebbe perdere conoscenza alla persona all’interno e morirebbe in circa 10 minuti. La capsula suicida si attiva dall’interno e dispone anche di un pulsante di emergenza per uscire.

Daniel Huerlimann, esperto di diritto e assistente professore presso l’Università di San Gallo, è stato invitato da Sarco a valutare se l’uso della capsula suicida avrebbe violato le leggi svizzere, ha poi detto ai giornali che le sue scoperte suggerivano che la capsula “non costituiva un dispositivo medico”, quindi non sarebbe stato coperto dalla legge svizzera sui prodotti terapeutici.

Credeva anche che non sarebbe caduto in violazione delle leggi che regolano l’uso di azoto, armi o sicurezza dei prodotti. “Ciò significa che il pod non è coperto dalla legge svizzera”, ha affermato.

Ma Kerstin Noelle Vkinger, medico, avvocato e professore all’Università di Zurigo, ha dichiarato al quotidiano svizzero Neue Zurcher Zeitung: “I dispositivi medici sono regolamentati perché dovrebbero essere più sicuri di altri prodotti. Solo perché un prodotto non è benefico per la salute non significa che non sia anche interessato da questi requisiti di sicurezza aggiuntivi.”

E Dignitas ha dichiarato ai giornali: “Da 35 anni, attraverso i due gruppi Swiss Exit e da 23 anni anche con Dignitas, la Svizzera pratica il suicidio accompagnato professionale con personale qualificato, in collaborazione con i medici. Alla luce di questa pratica consolidata, sicura e condotta/supportata professionalmente, non immaginiamo che una capsula tecnologica per un fine vita autodeterminato incontrerà molta accettazione o interesse in Svizzera“.

Se la macchina ottiene il via libera per l’uso in Svizzera, la capsula suicida non sarà offerta in vendita in modo convenzionale. Invece, il creatore della capsula, il dottor Philip Nitschke, ha affermato di aver pianificato di rendere disponibili i progetti in modo che chiunque possa scaricare il progetto. Questo sarà reso disponibile gratuitamente.

Il suo obiettivo è “de-medicalizzare il processo del morire”, ha affermato in un’intervista pubblicata sul sito di Exit International, un ente di beneficenza volontario alla morte assistita da lui fondato. “Vogliamo rimuovere qualsiasi tipo di revisione psichiatrica dal processo e consentire all’individuo di controllare il metodo da solo”.

Ha a lungo fatto una campagna per il diritto alla morte, guadagnandosi il soprannome di “Dr Morte”. Attualmente ci sono due prototipi della capsula Sarco, con un terzo in fase di stampa nei Paesi Bassi.

Il dottor Nitschke ha già affrontato critiche per la capsula, con alcuni che affermano che il suo design futuristico rende glamour il suicidio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?