Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Il nuovo braccio robotico NASA costa 142 milioni di dollari
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Il nuovo braccio robotico NASA costa 142 milioni di dollari

Denise Meloni 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

La NASA investe ancora sulla tecnologia che renderà più agevole la vita in orbita terreste. L’agenzia governativa statunitense ha dato l’incarico a Maxar, per un finanziamento totale di 142 milioni di dollari, che serviranno per la sperimentazione di un nuovo braccio robotico NASA capace di assemblare i veicoli spaziali.

Render del braccio robotico nasa

La piattaforma robotica o SPIDER farà parte della missione Restore-L della NASA, e avrà il fine di dimostrare l’automazione delle attività orbitali, come la riconfigurazione o la riparazione di un satellite o la produzione di nuovi componenti partendo da zero. Restore-L dimostrerà che può sincronizzarsi, catturare, connettersi e rifornire di carburante un satellite in orbita, quindi rilasciarlo in una nuova orbita. Successivamente l’imbarcazione utilizzerà il braccio robotico NASA per assemblare un riflettore per antenna multi-pannello, quindi testarlo.

Leggi Altro

OpenAI fa dietrofront: addio piano for-profit, e c’entra anche Musk
iPhone 18 Pro: il Face ID potrebbe essere integrato direttamente nello schermo
Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
YouTube: con Peak Points, l’IA di Gemini inserisce pubblicità nei momenti più intensi

Infine un componente hardware separato, il MakerSat di Tethers Unlimited, estrarrà un braccio lungo circa 10-20 metri, che verrà sottoposto ad un controllo rigoroso dal satellite principale, per poi essere staccato e riattaccato in modo tale da dimostrare la sua solidità. Jim Reuter, amministratore associato della NASA per la Space Mission Mission Directorate (STMD), ha dichiarato: “Stiamo confermando la leadership globale americana nella tecnologia spaziale dimostrando che possiamo assemblare veicoli spaziali con componenti più grandi e più potenti, dopo il lancio. Questa dimostrazione tecnologica aprirà una nuova epoca nella storia delle tecnologie robotiche applicate nello spazio.”.

Nonostante si tratti di un progetto sperimentale, un rappresentante Maxar ha sottolineato che la dimostrazione della funzionalità del braccio robotico non è tanto lontana da quella che sarà la tecnologia spaziale del futuro. Maxar è specializzata nella creazione di dispositivi robotici e ne ha già consegnati 6 alla NASA, tra cui Insight (attualmente su Giove) e dispositivi presenti su Mars 2020 Rover.

Non esiste ancora un calendario preciso per la missione, ma è destinato a decollare verso la metà del 2020. È giusto chiarire che non si tratta un esperimento su piccola scala, ma di un grande e costoso progetto che farà da apripista per nuove tecnologie spaziali.

SPIDER will be integrated with the spacecraft bus Maxar is building for @NASA Restore-L project, which will refuel a satellite in low Earth orbit. SPIDER will enable spacecraft components to be robotically assembled and reconfigured while on-orbit. Learn more: pic.twitter.com/XfPquzmsKi

— Maxar Technologies (@Maxar) January 31, 2020

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?