Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Basta una minima diseguaglianza economica a trasformare le città
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaPsicologia

Basta una minima diseguaglianza economica a trasformare le città

Uno studio italiano rivela che basta una minima diseguaglianza economica per innescare la gentrificazione. Un modello matematico aiuta a prevederla prima che sia tardi.

Massimo 4 ore fa Commenta! 3
SHARE

Non servono grandi shock né decisioni calate dall’alto: secondo una nuova ricerca, basta una minima diseguaglianza economica per cambiare volto a un quartiere. È così che nasce la gentrificazione, quel processo che trasforma le zone popolari in aree di pregio, spesso con conseguenze pesanti per chi ci abitava da sempre.

Contenuti di questo articolo
Lo studio che anticipa il futuro urbanoUna piccola differenza che diventa tsunamiSimulare la città per capire le personeUn aiuto concreto alle politiche urbane

Lo studio che anticipa il futuro urbano

Il lavoro, pubblicato su Advances in Complex Systems, porta la firma dell’Istituto di Scienze e Tecnologie dell’Informazione “Alessandro Faedo” (CNR) e della Scuola Normale Superiore di Pisa. Per la prima volta è stato messo a punto un modello matematico predittivo capace di intercettare i segnali iniziali del cambiamento urbano.

Tradotto: non serve più aspettare i dati dei censimenti, che arrivano a distanza di anni. Ora i ricercatori possono usare i flussi di spostamenti delle persone, anche minimi, per capire se un quartiere sta entrando in una fase di trasformazione.

Leggi Altro

Realizzato un grafene da record: pronto per chip e batterie del futuro
Un chip che usa la luce per rendere l’IA più sostenibile
Onde anomale: dal mito marittimo alla realtà scientifica
Il supermicroscopio più potente del mondo compie 5 anni: l’ESRF di Grenoble è già leggenda

Una piccola differenza che diventa tsunami

Diseguaglianza

Il primo autore dello studio, Giovanni Mauro, è chiaro: «Anche solo una piccola diseguaglianza economica è sufficiente per far emergere dinamiche di esclusione e sostituzione sociale». Non servono speculatori o grandi progetti immobiliari: il fenomeno può nascere spontaneamente come effetto collaterale delle scelte individuali.

Ed è qui che il modello fa la differenza: intercettare quei micro-segnali prima che diventino un’onda di piena. Perché una volta che la gentrificazione esplode, tornare indietro è quasi impossibile.

Simulare la città per capire le persone

I ricercatori hanno immaginato una città abitata da tre categorie di reddito: basso, medio e alto. Le regole che governano i movimenti sono intuitive: cercare case accessibili, spostarsi in quartieri compatibili o investire in zone in cambiamento. Il risultato? Nessuno pianifica la gentrificazione, ma succede lo stesso, emergendo dal basso, come spiega Luca Pappalardo, coordinatore della ricerca.

Un aiuto concreto alle politiche urbane

Il valore pratico di questa scoperta sta nella possibilità di aiutare le amministrazioni a intervenire subito, con strumenti urbanistici e politiche abitative mirate, prima che i processi diventino irreversibili. È un cambio di prospettiva: non più inseguire i fenomeni, ma anticiparli.

E in tempi di inflazione, caro affitti e crisi della casa, questa capacità predittiva rischia di diventare cruciale.

Se ti interessa capire come le città cambiano e vuoi dire la tua, lascia un commento qui sotto.
Per restare aggiornato sulle prossime novità, seguici su Instagram: icrewplay_t.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?