Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Barriera Corallina: 654 barriere australiane a rischio
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaScienza

Barriera Corallina: 654 barriere australiane a rischio

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Secondo uno studio del governo Australiano, il novantuno percento delle barriere coralline esaminate lungo la Grande Barriera Corallina è stato colpito in una certa misura dallo sbiancamento dei coralli durante l’estate del 2021-22, con i ricercatori che affermano che il cambiamento climatico è “la più grande minaccia per la barriera corallina” e che il riscaldamento dell’oceano è un fattore chiave dietro il recente evento di sbiancamento di massa.

Barriera corallina

“Il cambiamento climatico sta aumentando e la barriera corallina ne sta già vivendo le conseguenze. Purtroppo, gli eventi che causano perturbazioni sulla barriera corallina stanno diventando più frequenti, lasciando meno tempo per il recupero dei coralli”

è quanto afferma lo studio.

Leggi Altro

Prorelax Vacuum Massager Sensitive: micidiale contro la cellulite ed efficace per il lipedema
Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Il fumo degli incendi altera il sistema immunitario: lo dice Harvard
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus

Nell’annuale Reef Summer Snapshot, condotto dalla Great Barrier Reef Marine Park Authority, dall’Australian Institute of Marine Science e dall’Organizzazione per la ricerca scientifica e industriale del Commonwealth, gli scienziati hanno condotto indagini su 719 barriere coralline in tutte le regioni, e di queste, le indagini aeree hanno rivelato che 654 barriere coralline mostravano lo sbiancamento dei coralli.

Dettagli sullo studio sulla barriera corallina

Lo studio ha scoperto che la regione centrale, comprese le barriere coralline da Cape Tribulation alle Whitsundays, ha visto alcuni dei più gravi sbiancamenti sia sulle barriere coralline costiere che offshore.

Barriera corallina

La regione meridionale ha riportato uno sbiancamento “altamente variabile”, con alcune comunità di coralli di acque poco profonde che non hanno segnalato lo sbiancamento mentre altre hanno mostrato “sbiancamento comunitario da grave a grave” e, nella regione settentrionale, anche i coralli di acque poco profonde variavano da uno sbiancamento minore ad uno grave.

L’evento di sbiancamento di massa attraverso la Grande Barriera Corallina è stato il quarto a verificarsi in sette anni, secondo il rapporto, ma è anche stato il primo ad accadere sotto il modello climatico La Niña, che porta acqua più fresca nell’oceano.

Nonostante ciò, i ricercatori hanno affermato che temperature dell’acqua superiori alla media hanno portato allo sbiancamento di massa.

A dicembre, l’estate australiana, le temperature dell’acqua della Grande Barriera Corallina hanno superato i massimi storici solitamente osservati in alcuni dei mesi estivi più caldi, hanno affermato gli scienziati, e per tutta l’estate, fino all’inizio di aprile di quest’anno, le temperature oceaniche hanno continuato a salire, con tre particolari ondate di calore che hanno messo sotto stress termico le barriere coralline.

Barriera corallina
March 3 2017, great barrier reef, cairns australia

Altri stress sulle barriere coralline includono cicloni e tempeste, pennacchi di inondazione e stelle marine corona di spine, un predatore nativo del corallo, afferma lo studio.

I ricercatori hanno notato che mentre il corallo sbiancato è stressato, è ancora vivo e ha il potenziale per riprendersi, tuttavia i coralli gravemente sbiancati hanno tassi di mortalità più elevati, mentre i coralli che presentano un livello di sbiancamento basso, o che sono moderatamente sbiancati, hanno maggiori probabilità di riprendersi.

“Sebbene lo sbiancamento stia diventando sempre più frequente, questo non è normale e non dovremmo accettare che le cose stiano così. Dobbiamo infrangere le nuove norme che stanno infrangendo la nostra barriera corallina.”

ha detto mercoledì in una dichiarazione la dott.ssa Lissa Schindler, responsabile della campagna dell’Australian Marine Conservation Society, la quale, come si può intuire, ha definito i risultati del rapporto “devastanti”.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?