Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Bambini ASD beneficiano dell’addestramento all’attenzione
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Bambini ASD beneficiano dell’addestramento all’attenzione

Denise Meloni 4 anni fa 2 commenti 5
SHARE

I bambini ASD o con autismo se stimolati all’addestramento all’attenzione possono ottenere grandi benefici. A dichiararlo sono i ricercatori dell’Università di Birmingham nel Regno Unito insieme alle istituzioni di San Paolo, in Brasile, che hanno sviluppato e poi testato un programma informatico progettato per addestrare le abilità di attenzione di base in un gruppo di bambini ASD di età compresa tra gli otto ei 14 anni.

Bambini asd

La ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica Autism Research. 

Leggi Altro

La tecnologia può salvarci dal clima impazzito? Ecco cosa sta già cambiando
Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto

Come reagiscono i bambini ASD all’addestramento dell’attenzione?

Durante la sperimentazione del programma, i bambini che hanno partecipato hanno dimostrato significativi miglioramenti in matematica, lettura, scrittura e attenzione generale sia subito dopo aver seguito la formazione sia durante una valutazione di follow-up di tre mesi.La dott.ssa Carmel Mevorach, a capo della ricerca  presso il Centro per la salute del cervello umano e la Scuola di psicologia dell’Università di Birmingham, ha dichiarato: “Solo di recente abbiamo iniziato a concentrarci sul modo in cui le persone con autismo prestano attenzione oltre a, per esempio, come interagiscono e socializzano. L’attenzione è un processo cognitivo fondamentale e controllarla meglio può avere un impatto su altri comportamenti, oltre che sulla capacità di apprendimento”.

Bambini asd

Durante studio, il team ha coinvolto 26 partecipanti con disturbo dello spettro autistico (ASD) nell’Unità di riferimento ASD di San Paolo, un’unità di trattamento specializzato per bambini. I bambini hanno preso parte a sessioni di formazione di 45 minuti due volte a settimana per otto settimane.

La metà del gruppo che ha preso parte ha utilizzato un programma per computer chiamato CPAT—Computerized Progressive Attentional Training, creato in un precedente progetto dal team di Birmingham in collaborazione con i ricercatori dell’Università di Tel-Aviv in Israele. Il programma CPAT include giochi di allenamento mirati a diversi tipi di attenzione e a livelli progressivamente più difficili.

La seconda metà del gruppo era un gruppo di controllo e gli venivano dati i classici giochi per computer da giocare. La sperimentazione è stata portata avanti in modo che nessuno dei bambini, delle loro famiglie o dei ricercatori che li valutavano sapessero in quale gruppo appartenevano e a ciascuno di loro è stato semplicemente detto che avrebbero giocato a giochi che avrebbero potuto aiutarli a scuola.

Subito dopo aver completato la formazione, il gruppo CPAT ha mostrato miglioramenti nel numero di parole isolate che potevano identificare e leggere correttamente in 10 minuti (un aumento da circa 44 a circa 53). Sono stati anche in grado di aumentare il numero di parole che potevano copiare da circa 18 a circa 25. In matematica, il gruppo CPAT ha migliorato i propri punteggi di oltre il 50 percento. Tutti questi miglioramenti sono stati mantenuti quando i bambini sono stati riesaminati tre mesi dopo aver completato il programma.

Al contrario, i partecipanti al gruppo di controllo non hanno mostrato segni di miglioramento in nessuna delle tre aree.

Il programma CPAT è attualmente incluso nel progetto Erasmus+ Teacher Training in Attention in Autism (TTAA) che ha partner in Grecia, Spagna, Israele e Regno Unito. Il team sta anche realizzando progetti pilota locali con le scuole di ciascuno dei paesi per consentire agli insegnanti di inserirlo nel proprio ambiente nel modo che ritengono migliore.

Il Dr. Mevorach ha specificato: “Abbiamo scoperto che dando agli insegnanti la libertà di sperimentare con CPAT stiamo scoprendo molto di più sui suoi potenziali benefici. L’autismo è altamente individuale, quindi sviluppare un intervento che può essere sintonizzato su un particolare individuo o ambiente è davvero la chiave del successo”.

La fase successiva della ricerca consisterà nell’effettuare una sperimentazione clinica più ampia per stabilire il potenziale impatto dell’intervento. La ricerca è stata finanziata nel Regno Unito dall’Economic and Social Research Council, parte di UK Research and Innovation, e dal Programma Erasmus dell’Unione Europea.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
2 commenti 2 commenti
  • Avatar di svitlana Svitlana ha detto:
    Luglio 7, 2021 alle 23:13

    Sarebbe bello se Italia partecipa a questo progetto

    Rispondi
  • Avatar di adriana Adriana ha detto:
    Luglio 10, 2021 alle 7:03

    Progetto interessante da realizzare anche in italia

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?