Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Auricolari wireless Jabra Elite 75t in prova: la miglior scelta sul mercato?
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
VetrinaRecensioni

Auricolari wireless Jabra Elite 75t in prova: la miglior scelta sul mercato?

Emanuele Ribaudo 5 anni fa 1 Commento 11
SHARE

Il produttore danese Jabra ha una tradizione ormai consolidata nella produzione di apparecchiature audio; tuttavia il nome della compagnia era pressoché sconosciuto ai più, fino al lancio degli apprezzatissimi Elite 65t.

Contenuti di questo articolo
Design e comfortFunzionalitàComparto AudioBatteriaIn chiamata

Pur trovandosi in un territorio ricco di competitor, più o meno blasonati, le Elite 65t riuscirono ad emergere grazie a un’ottima connettività e un buon comparto sonoro che, uniti ad un design compatto e funzionale, resero gli auricolari di Jabra la miglior alternativa agli AirPods di Apple.

Dopo quasi un anno, con gli AirPods Pro a dominare ancora la scena, Jabra cerca di guadagnarsi ancora una volta un posto al sole con i nuovi flagship, chiamati ovviamente Elite 75t. Partendo da quanto di buono già visto nel modello precedente, si è proceduto implementando alcune migliorie come le modalità di ascolto adattive, un design migliorato e una batteria più duratura.
Analizziamole più nel dettaglio.

Leggi Altro

Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
Dell KB525C vs KM555: la sfida tra tastiere smart e combo silenziose
Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale

Design e comfort

Jabra ha fatto sicuramente un ottimo lavoro con gli Elite 75t, che sono leggermente più piccoli rispetto ai predecessori, senza però dover scendere a compromessi sulle specifiche.
La confezione è semplice ed essenziale; contiene gli auricolari, la custodia che funge anche da base di ricarica, 3 set di gommini tra cui scegliere i più adatti al nostro padiglione auricolare e un cavo di ricarica USB tipo C. Tutto qua, ma in effetti per iniziare e godersi il prodotto non serve altro.

Jabra elite 75t
Jabra elite 75t

Il primo dettaglio che balza subito all’occhio è il profilo sottile degli auricolari, che li rende più discreti sia dei 65t, che avevano un design più massiccio, che degli AirPods con la loro forma più allungata. Come i predecessori, anche questa coppia di auricolari ha la certificazione IP55, che li rende quindi resistenti a polvere e schizzi d’acqua, ma non al sudore (come il modello 65t Active).

Un altro tratto distintivo delle capacità di ottimizzazione di Jabra è dato dalla riduzione delle punte su cui sono posizionati i microfoni degli auricolari; tanto le griglie quanto i pulsanti sono stati ridotti, pur mantenendo un feedback tattile identico agli Elite 65t.
Un altro elemento reso da Jabra più piccolo e più pratico è il case; diversamente dal modello precedente, in questo caso abbiamo una pratica chiusura magnetica che rende il movimento di apertura fluido e più semplice rispetto al passato, in cui occorreva schiacciare i due bordi del case stesso. Nel complesso possiamo dire che il case è fedele all’aspetto premium del prodotto.

Anche nel peso gli Elite 75t sono riusciti a far meglio dei predecessori; pur essendo una differenza davvero minima, si sente tenendo in mano e indossando gli auricolari. Cosa ancora più interessante, gli Elite 75t pesano tanto quanto gli AirPods Pro, con la custodia che è addirittura più leggera.
Avendo un forma leggermente allungata, gli auricolari sono facilmente indossabili e i gommini riescono a formare una sorta di sigillo intorno al canale auricolare per una migliore qualità di ascolto. Più in generale sono comodi da indossare, anche nel corso di lunghe telefonate o prolungate sessioni di ascolto.

Purtroppo va detto che basta un minimo di umidità per rendere gli auricolari scivolosi, con ovvie conseguenze sulla presa e sulla tenuta all’interno dell’orecchio; questo avviene principalmente perché si tratta di un prodotto pensato per il tempo libero e non da usare praticando attività sportive.

Funzionalità

Jabra si è data da fare per includere tutte le funzioni e i controlli degli Elite 75t negli unici due pulsanti fisici, che operano di concerto alla funzione di identificazione on-ear.
Le varie funzioni, come volume e playback sono suddivise tra i due auricolari, con un sistema che sembra confusionario ma alla fin fine risulta semplice da padroneggiare.

Jabra elite 75t

L’auricolare sinistro ha le seguenti funzioni: attivare e disattivare la modalità HearThrough (con una sola pressione), avanzamento traccia (2 clic), traccia precedente (3 clic) e abbassamento volume (pressione prolungata).
Mentre i comandi dell’auricola destro sono: riproduzione/pausa musica, risposta e chiusura chiamata (1 clic), abilitazione assistente vocale (2 clic) e aumento volume (pressione prolungata).

Per entrambi gli auricolari i comandi sono molto veloci e affidabili.
Molto importante per sfruttare al meglio gli Elite 75t è l’app companion Jabra Sound +, che contiene una buona varietà di caratteristiche, così da consentire all’utente un’utilizzo più personalizzato possibile.
Avviata l’app avremo a disposizione un equalizzatore personalizzabile e 6 set predefiniti, oltre alle impostazioni per le modalità di ascolto Soundscapes e HearThrough

La modalità Soundscapes è una piacevole aggiunta, in quanto contiene 12 diverse tipologie di rumori bianchi, utili a farci astrarre dall’ambiente circostante e favorire la concentrazione.
HearThrough è la migliore tra le modalità di ascolto ambientale presente su tutti gli auricolari che abbia provato; lascia passare una buona percentuale di rumore così da farci distinguere chiaramente suoni e voci. Si tratta di una funzione che non ho mai trovato esattamente piacevole da utilizzare, tuttavia in questo caso fa il suo dovere.

Gli Elite 75t sono inoltre compatibili con i 3 più importanti assistenti digitali: Google Assistant, Alexa e Siri senza grossi intoppi, tranne qualche sporadico freeze o mancata interpretazione delle voci. Ma sono casi molto rari.

Comparto Audio

Il comparto audio, fondamentale in questo tipo di prodotti, era uno dei punti di forza degli Elite 65t; pur condividendo la stessa tecnologia di base, gli Elite 75t riescono anche in questo campo a segnare un passo avanti rispetto ai predecessori, con prestazioni sensibilmente superiori. In parte questo avviene grazie all’ausilio della già citata app; tuttavia gli appassionati di hard rock e alcune sonorità hip hop troveranno pane per i loro denti, grazie alla resa dei bassi. Per capirlo appieno basterebbe impostare i Treble Boost sulla celebre Enter Sandman dei Metallica.
In generale, i bassi risultano bilanciati meglio su altri prodotti ma in questi Elite 75t riescono ad avere un maggiore impatto.

Per capire meglio le potenzialità degli auricolari, mi sono successivamente dedicato a canzoni più ritmiche, con un’incursione nel jazz il cui ascolto è stato piacevole grazie ad un’ottima riproduzione degli alti. In canzoni come One degli U2 e Mary J. Blige è possibile cogliere appieno le sfumature della voce della celebre cantante americana; in questo caso, avendo ascoltato lo stesso brano con gli AirPods Prob, devo dire che gli auricolari Jabra riescono a dare una maggior sensazione di profondità alla canzone sempre grazie all’eccellente lavoro delle tonalità alte.

Dove gli Elite 75t riescono a fare la differenza è nell’ascolto dei podcast e video con predominanza del parlato; ho ascoltato vari podcast e visto alcuni video con interviste a bordo campo e sono rimasto stupefatto da come la voce di chi parlava arrivasse forte e chiara, con addirittura alcuni rumori di sottofondo riprodotti con assoluta fedeltà.
Anche se non viene menzionata tra le specifiche, la funzione di cancellazione attiva dei rumori è presente negli Elite 75t; non è potente come sugli AirPods ma tutto sommato svolge bene il proprio compito di riduzione al minimo dei rumori circostanti.

Pur utilizzando la stessa tecnologia a 4 microfoni della generazione precedente, in questo caso Jabra ha riposizionati gli stessi, collocandoli uno nella parte frontale e uno sul retro di entrambi gli auricolari, questo ci garantisce la possibilità di ascoltare i nostri brani preferiti con il minimo fastidio indipendentemente dalle circostanze in cui ci troviamo.

Batteria

Jabra attesta la durata della batteria a 7 ore e mezza il che è abbastanza veritiero in relazione all’uso che ne facciamo. Personalmente sono riuscito ad utilizzare gli Elite 75t fino ad un massimo di 7 ore, che è di più degli Elite 65t e degli AirPods Pro che si attestano intorno alle 5 ore, e al tempo stesso un tempo inferiore ai Powerbeats Pro la cui batteria tocca le 9 ore di utilizzo.

Direi che è una durata sufficiente a godersi un po’ di musica e qualche video durante una camminata o gli spostamenti giornalieri.

Anche la custodia è stata riprogettata, riuscendo a dare energia agli auricolari fino a 3 ricariche complete, la sua carica è velocizzata dall’utilizzo della porta Usb di tipo C.

Jabra elite 75t

In chiamata

Una delle topiche dei prodotti Jabra è quella della qualità in chiamata; se con gli Elite 65t era possibile avere delle chiamate nitide e ad alto volume, le chiamate affrontate utilizzando gli Elite 75t avranno un volume invariabilmente basso. Questo avviene indipendentemente dal volume dello smartphone, fosse anche al massimo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
1 Commento 1 Commento
  • Pingback: I migliori modelli di cuffie true wireless di gennaio 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?