Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Salute

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Un nuovo studio ha scoperto che l'artrite idiopatica giovanile è biologicamente unica, presentando differenze significative nelle cellule articolari non solo rispetto agli adulti, ma anche tra bambini di diverse età. Questa ricerca cruciale evidenzia che i trattamenti per l'artrite infantile devono essere specifici e personalizzati, non semplicemente adattati da quelli per gli adulti

Denise Meloni 10 ore fa Commenta! 7
SHARE

Un consorzio di ricercatori delle Università di Birmingham e UCL, insieme al Great Ormond Street Hospital e al Birmingham Children’s Hospital, ha raggiunto un traguardo significativo nella comprensione dell’rtrite idiopatica giovanile. Grazie all’impiego di tecniche innovative, gli scienziati sono riusciti a mappare per la prima volta l’architettura cellulare e i segnali all’interno delle articolazioni colpite dall’infiammazione, rivelando indizi cruciali sulle cause di questa patologia.

Contenuti di questo articolo
Artrite idiopatica giovanile: nuove scoperte sulle cause dell’infiammazione articolareL’analisi dei tessuti rivela differenze crucialiL’età conta nella composizione cellulare delle articolazioni infiammate
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Artrite idiopatica giovanile: nuove scoperte sulle cause dell’infiammazione articolare

L’artrite nei bambini è scatenata da una reazione anomala del sistema immunitario che attacca erroneamente le articolazioni del corpo. Nel Regno Unito, oltre 10.000 bambini soffrono di artrite idiopatica giovanile, una condizione che provoca gonfiore, rigidità e dolore articolare persistenti per anni o decenni, portando spesso a danni articolari e disabilità a lungo termine.

Nonostante esistano trattamenti in grado di gestire la malattia e, in alcuni casi, indurre la remissione, al momento non esiste una cura definitiva. Individuare il trattamento più efficace per ogni bambino può essere un processo lungo e complesso, poiché le terapie non sortiscono gli stessi effetti su tutti i pazienti. Questa variabilità suggerisce l’esistenza di differenze individuali ancora poco comprese.

Leggi Altro

Gli scienziati hanno scoperto che mangiare troppi latticini potrebbe rovinare il sonno
Terrie Linn McNutt Hall, l’orrore del fumo iniziato a 17 anni: 11 tumori e un viso sfigurato da 48 interventi- foto
Benzaldeide: blocca la diffusione del cancro al pancreas e in un’ampia gamma di neoplasie
Bambini americani esposti a decine di sostanze chimiche: lo studio che allarma anche il mondo tech
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Per progredire verso trattamenti più mirati ed efficaci, è fondamentale che la comunità scientifica e clinica approfondisca la propria conoscenza della condizione. A tal fine, lo studio ha introdotto una nuova e preziosa prospettiva: l’esecuzione di biopsie su bambini piccoli. Questa procedura, ritenuta accettabile dalle famiglie coinvolte – le quali ne hanno pienamente sostenuto il potenziale, soppesandone i benefici rispetto alle difficoltà di convivenza con una malattia infiammatoria cronica – ha aperto nuove strade per la ricerca.

L’analisi dei tessuti rivela differenze cruciali

I ricercatori hanno ottenuto minuscoli campioni di tessuto dal rivestimento articolare di bambini affetti da artrite, prelevandoli mentre ricevevano iniezioni di farmaci direttamente nell’articolazione. Questi campioni sono stati poi sottoposti ad analisi avanzate di imaging e profilazione genetica, permettendo di creare mappe ad alta risoluzione delle articolazioni. Tali mappe hanno rivelato differenze significative tra bambini di età diverse e alterazioni cellulari più marcate nei casi artrite idiopatica giovanile più grave.

Queste impronte cellulari uniche potrebbero essere fondamentali per comprendere perché alcuni farmaci risultano efficaci per certi bambini e non per altri. È emerso inoltre che le articolazioni dei bambini con artrite presentano caratteristiche nettamente diverse rispetto a quelle degli adulti, sottolineando l’importanza di una comprensione specifica dell’artrite pediatrica.

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

Il Professor Adam Croft, Professore di Reumatologia presso l’Università di Birmingham e leader dello studio, ha espresso l’importanza di queste scoperte: “Sappiamo quanto possa essere frustrante per le famiglie e i giovani trovare il farmaco più efficace per la loro artrite idiopatica giovanile. Trovare il modo di prevedere meglio quali farmaci saranno benefici per un determinato bambino ci permetterebbe di trattare la malattia in modo più rapido ed efficace.

Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo prima dovuto capire quali cellule compongono il rivestimento dell’articolazione in cui si verifica l’infiammazione.” Il Professor Croft ha poi aggiunto: “Dotati di queste conoscenze, possiamo ora iniziare ad affrontare la prossima sfida: determinare in che modo queste impronte cellulari all’interno del tessuto articolare possono aiutarci a prevedere quale farmaco funzionerà meglio, assicurandoci di somministrare il farmaco giusto al bambino giusto, nella fase giusta della malattia”.

La Professoressa Lucy Wedderburn, dell’University College London Great Ormond Street Institute of Child Health e consulente di reumatologia pediatrica presso il Great Ormond Street Hospital, ha sottolineato la natura innovativa dello studio: “Questo studio rappresenta un vero e proprio cambiamento radicale nel nostro lavoro con bambini e ragazzi affetti da artrite idiopatica giovanile, ed è frutto di un enorme lavoro di squadra. Anziché affidarci a esami del sangue che spesso non ci dicono con precisione cosa sta succedendo nell’articolazione, ora possiamo analizzare direttamente il rivestimento articolare, in diversi tipi di artrite infantile e a diverse età”.

L’età conta nella composizione cellulare delle articolazioni infiammate

Le recenti ricerche hanno messo in luce differenze cruciali nella composizione cellulare delle articolazioni infiammate, non solo tra bambini e adulti, ma anche tra bambini di diverse fasce d’età. Queste scoperte suggeriscono un’importante implicazione per lo sviluppo di trattamenti più efficaci e mirati per l’artrite giovanile.

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini

I risultati dello studio indicano che i bambini più piccoli affetti da artrite idiopatica giovanile presentano una diversa tipologia di cellule immunitarie che invadono le articolazioni rispetto ai bambini più grandi. Questa distinzione nella risposta immunitaria suggerisce che l’età del paziente potrebbe influenzare significativamente la patogenesi della malattia.

Inoltre, l’analisi dei campioni prelevati ha rivelato una composizione cellulare notevolmente diversa rispetto a quella riscontrata negli adulti affetti dalla stessa condizione. Queste differenze non si limitano solo alle cellule immunitarie, ma si estendono anche alla presenza e alla distribuzione di vasi sanguigni e cellule del tessuto connettivo all’interno dell’articolazione infiammata. Ciò evidenzia che l’artrite pediatrica non è semplicemente una versione in miniatura della malattia adulta, ma una patologia con caratteristiche biologiche distinte.

Queste scoperte hanno un’importanza fondamentale per l’approccio terapeutico. Il fatto che le articolazioni dei bambini presentino “impronte” cellulari uniche, che variano anche in base all’età, implica che i trattamenti potrebbero dover essere personalizzati non solo per il singolo paziente, ma anche in base alla sua fascia d’età.

Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Pediatrician examining boy’s spine

È chiaro che non si può semplicemente estendere i risultati degli studi condotti sugli adulti per comprendere appieno e trattare efficacemente l’artrite idiopatica giovanile nei bambini. Le differenze nella composizione cellulare e nelle dinamiche infiammatorie richiedono una ricerca specifica e un approccio terapeutico distinto per la popolazione pediatrica. Comprendere queste variazioni è il primo passo per sviluppare farmaci e strategie di trattamento che siano veramente efficaci e che tengano conto delle peculiarità biologiche dell’artrite infantile in ogni fase dello sviluppo.

Lo studio è stato pubblicato su Science Translational Medicine.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?