Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Apple rischia una multa di 27 miliardi di dollari per le regole della competitività in EU
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Apple rischia una multa di 27 miliardi di dollari per le regole della competitività in EU

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

la Commissaria europea alla concorrenza Margrethe Vestager non ci sta, sono due anni da quando Epic Games ha sollevato la questione delle direttive proibitive di Apple, costringere gli sviluppatori a sottomettersi alla regola di non poter reindirizzare i pagamenti, come alternativa, al di fuori della piattaforma App Store, “Apple ha violato la legge sulla concorrenza dell’UE e addebita commissioni elevate ai rivali nell’App Store e vieta loro di informare sulle alternative”, questa la sua posizione inamovibile.

Il co-fondatore di Spotify Daniel Ek, che portò la questione all’attenzione già dal 2019, rincara “sta limitando la scelta e soffocando l’innovazione“; eh già perché la richiesta del 30% sulle commissioni di per sé non sarebbe folle, ma la clausola che invece obbliga a non poter reindirizzare a siti esterni e forme alternative di pagamento, è una chiara violazione della competitività.

La mossa di Cook di ridurre al 15% le commissioni, per chi non ha introiti superiori di 1 milione di sterline all’anno, non mitiga il problema. Non si tratta infatti delle commissioni, ripetiamo, ma della forzatura ad utilizzare solo ed esclusivamente la piattaforma Apple, ed è a questo punto a tutti gli effetti chiaro, che si tratti di monopolio.

Leggi Altro

Come si formano i fulmini e perché hanno un percorso a zigzag
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)

Our preliminary conclusion: @Apple is in breach of EU competition law. @AppleMusic compete with other music streaming services. But @Apple charges high commission fees on rivals in the App store & forbids them to inform of alternative subscription options. Consumers losing out.

— Margrethe Vestager (@vestager) April 30, 2021

Apple did it again

Apple

C’è poi la conferma di un comportamento reiterato nel tempo, con toni da cartello messicano, che in questi giorni è in discussione in tribunale, e sto parlando della faida tra Epic e Apple, faida che ha visto addirittura la rimozione dell’app di Fortnite dall’App Store.

Horacio Gutierrez, chief legal officer di Spotify ritiene che le accuse della commissiaria siano più che legittime: “Garantire che la piattaforma iOS funzioni correttamente è un compito urgente con implicazioni di vasta portata. La comunicazione degli addebiti della Commissione europea è un passo fondamentale per ritenere Apple responsabile del suo comportamento anticoncorrenziale, garantendo una scelta significativa per tutti i consumatori e condizioni di parità per gli sviluppatori di app“.

A questo punto la Comunità Europea, ha deciso di intervenire prontamente, richiedendo chiarificazioni immediate, e la Commissaria Vestager ha specificato che se le spiegazioni non saranno esaustive, si dovrà ricorrere ad una multa pari al 10% degli introiti annui dell’App Store, pari a circa 27 miliardi di dollari.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?