Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Apple Flexgate: di nuovo nei guai l’azienda di Cupertino
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaNotebook e PC

Apple Flexgate: di nuovo nei guai l’azienda di Cupertino

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 4
SHARE

Una storia infinita pare, quella che passa sotto il nome di Apple Flexgate e che coinvolge l’azienda californiana ed il flexgate dei MacBook Pro del 2016, iniziata come una causa da un privato è presto stata tramutata in una class action negli anni, diventando di fatto una spina nel fianco e sollevando annosi dubbi sulla credibilità dell’azienda.

Tutto cominciò nel 2019, quando alcuni clienti fecero notare ad Apple che il cavo flat flessibile che univa lo schermo al MacBook non era idoneo all’usura che derivava dall’apertura e chiusura dello stesso, compromettendo nel tempo lo schermo e forzando i clienti a pagare costosissime riparazioni.

Questo perché la fascetta di per sé aveva un costo iniquo, ma la progettazione del MacBook Pro del 2016 richiedeva la sostituzione in blocco dello schermo, facendo lievitare il costo in modo assurdo.

Leggi Altro

Corsair Vengeance RGB PRO 32 GB (2 x 16 GB) offerta Amazon
Robot tagliaerba 2025 a confronto: Cecotec Conga GrassHopper 500 vs Sunseeker X5
Metodi innovativi per estrarre l’acqua dall’aria: una soluzione contro la siccità globale
Volonaut Airbike: la prima moto volante a getto che sembra uscita da Star Wars (ma fa anche un po’ paura)

L’avvocato R. Rex Parris dello studio legale PARRIS riassume la questione:

“Immagina di spendere più di $ 2.500 per un laptop solo perché si guasti poco dopo la scadenza della garanzia del produttore. Ciò che è ancora più spaventoso è che Apple richiede ai clienti di spendere da $ 600 a $ 850 aggiuntivi per sostituire lo schermo.”

Un querelante della class action, Mahan Taleshpour, getta ombre sulla gestione del problema da parte dei responsabili Apple, sostenendo che abbiano continuato a negare il difetto nei cavi del display, e che l’azienda di Cupertino avrebbe cercato di insabbiare il problema Flexgate sin dall’inizio, cancellando commenti e thread dai forum di supporto ufficiali, dove spesso è possibile individuare informazioni e talvolta soluzioni,  su potenziali problematiche riscontrate nei prodotti.

Apple flexgate

Apple Flexgate: Apple era a conoscenza del problema?

Apple dopo anni ha quindi deciso di mettere a disposizione un programma di riparazione gratuito per i modelli affetti dal difetto, nel caso specifico:

  • MacBook Pro 13″ 2016 con quattro porte Thunderbolt 3
  • MacBook Pro 13″ 2016 con due porte Thunderbolt 3

Tuttavia allo stesso tempo Apple respinse le accuse in tribunale, evidenziando che Taleshpour comprò il suo MacBook Pro nel 2017 e lo usò per più di tre anni prima della citazione in giudizio e basando l’accusa su ipotesi errate e assenza di fatti concreti.

Eppure Apple nel 2019 sistemò definitivamente il problema, sostituendo le fascette con altre leggermente più lunghe, e senza comunicati ufficiali, nonostante avesse affermato in precedenza che gli schermi prodotti per quella serie fossero i migliori mai prodotti!

9To5Mac riporta: “la cattiva gestione della colpa da parte di Apple ha portato alla presentazione di una causa legale, che inevitabilmente è aumentata fino a ottenere lo status di azione legale collettiva. Il giudice distrettuale degli Stati Uniti Edward Davila ha esaminato la domanda e ha concluso che Apple ha venduto consapevolmente laptop difettosi”

Law360 rincara, Davila ha affermato: “Il tribunale ritiene che le accuse di test preliminari al rilascio in combinazione con le accuse di reclami sostanziali dei clienti siano sufficienti per dimostrare che Apple era a conoscenza esclusiva del presunto difetto“

Il Giudice ha quindi deciso di ritenere i post cancellati dal forum di supporto, una prova sostanziale che Apple abbia sempre saputo del difetto, e abbia deciso deliberatamente di ignorarlo. Confermando i sospetti dei querelanti che ritenevano l’atteggiamento di Apple «malizioso… deliberato…e inteso a frodare».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?