Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Apple parla della filosofia dietro lo sviluppo della fotocamera
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Apple parla della filosofia dietro lo sviluppo della fotocamera

Daniele Duca 5 anni fa Commenta! 3
SHARE

La fotocamera di iPhone 12 Pro Max è una della più avanzate mai viste su uno smartphone e in una recente intervista rilasciata a PetaPixel, Francesca Sweet e Jon McCormack, rispettivamente product manager e ingegnere del reparto fotocamere di Apple, hanno discusso sull’importanza di una filosofia olistica.

Fotocamera di iphone

Durante lo sviluppo infatti, il chiaro obbiettivo dell’azienda di Cupertino è stato quello di creare una forte armonia tra tutta la componentistica e non solo quello di migliorare il sensore fotografico: è la combinazione tra le capacità del chip bionico A14, l’elaborazione dell’immagine da parte dell’obbiettivo e infine dello sviluppo software che porta agli egregi risultati finali che abbiamo visto dalle prime recensioni dei nuovi iPhone.

Leggi Altro

Complesso maya antico in Guatemala: scoperti templi, piramidi e canali nascosti da 3.000 anni
Stanford inventa un dispositivo che potrebbe rivoluzionare il trattamento dell’ictus
Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?

La filosofia alla base della nuova fotocamera di iPhone

Foto iphone 12 pro max

“Come fotografi, abbiamo la tendenza di pensare molto a cose come l’ISO, il movimento del soggetto ecc. ed Apple vuole eliminare questa cosa per permettere alle persone di godersi il momento, scattare una bella foto e tornare a fare quello che stavano facendo.” 

Queste sono le parole di McCormack, che rivela l’obbiettivo di eliminare la barriera della tecnologia per garantire un’esperienza fotografica semplice ma soddisfacente, che non ci faccia smettere di godere appieno del momento che stiamo vivendo.

“Replichiamo il più possibile quello che un fotografo farebbe in post produzione. Ci sono due lati nello scattare una foto: l’esposizione e come viene sviluppata successivamente. Utilizziamo parecchia fotografia computazionale durante l’esposizione ma sempre di più in post in modo automatico per te. L’obbiettivo è quello di produrre fotografie il più simili possibile alla realtà, per replicare come sarebbe essere davvero lì.”

Tutto questo è raggiunto grazie all’utilizzo del machine learning per spezzare l’immagine in più parti e dati facilmente interpretabili dal software:
“Lo sfondo, il primo piano, gli occhi, le labbra, la pelle, i vestiti, il cielo. Questi elementi vengono processati indipendentemente come faresti in Lightroom con una serie di aggiustamenti all’esposizione, contrasto e saturazione.”
Infine, è in arrivo Apple ProRAW, un nuovo formato che combina RAW e le classiche fotografie computazionali: nell’immagine qui in basso è illustrata la catena computazionale che porta alla produzione della fotografia, ma che rimane esclusa nel caso di scatto nel nuovo formato, che salverà un negativo digitale in modo da garantire la massima personalizzazione nel caso si voglia post produrre la foto.

Apple proraw

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?