Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Scienza

Antidolorifici personalizzati: perché sono necessari 

Denise Meloni 3 anni fa Commenta! 12
SHARE

Le patologie che causano dolore cronico si stanno diffondendo rapidamente rendendo necessario un nuovo approccio per il loro trattamento. La medicina del dolore personalizzata è un campo emergente che ha l’obiettivo di sviluppare antidolorifici personalizzati sicuri ed efficaci su misura per le esigenze individuali.

Antidolorifici personalizzati

Nel mondo 1,71 miliardi di persone convivono con il dolore cronico, causato da patologie come lombalgia, artrosi e fibromialgia. Queste malattie hanno una risonanza anche sulla salute mentale e la vita sociale di chi ne soffre, perché sono estremamente difficili da gestire proprio a causa del dolore e spesso vanno a toccare la sfera lavorativa, con una riduzione drastica delle performances lavorative, che possono causare anche la perdita del lavoro.

Leggi Altro

Antico Egitto: il DNA di 4500 anni fa che riscrive la storia
Orche assassine: anche loro praticano il bacio alla francese – video
Artrite idiopatica giovanile: i trattamenti per adulti non funzionano sui bambini
Top 5 dei minerali più rari al mondo: i tesori nascosti della Terra

Farmaci antidolorifici personalizzati: ecco che cosa ha scoperto la ricerca

Le opzioni di trattamento per il dolore dipendono dalla gravità. Forme più lievi di dolore possono essere trattate con farmaci da banco come il paracetamolo o farmaci antinfiammatori non steroidei ( FANS ), inclusi aspirina e ibuprofene. Se questi farmaci non riescono a dare sollievo, i medici possono prescrivere miorilassanti come il diazepam, i FANS come il celecoxib o trattamenti steroidei come il desametasone. Oltre a questi, i medici possono anche prescrivere ai loro pazienti oppioidi, tra cui codeina, fentanil e ossicodone, per un uso a breve termine.

Antidolorifici personalizzati

Sebbene ciascuno di questi farmaci sia ampiamente utilizzato per alleviare il dolore, il loro effetti e profili di sicurezza  hanno ispirato pazienti e ricercatori a sviluppare antidolorifici personalizzati: “Le nostre terapie per la gestione del dolore attualmente disponibili sono essenzialmente di taglia unica. Per la maggior parte del dolore, lo trattiamo con FANS o oppioidi“, ha dichiarato la Dottoressa Cinthya Ress, Professoressa di scienze del dolore e dei sintomi traslazionali all’Università del Maryland: “Non ci sono state scoperte analgesiche davvero trasformative dall’identificazione degli oppioidi”.

“I FANS e gli oppioidi funzionano con più o meno efficacia nel trattamento del dolore di varia origine. Sappiamo che l’approccio universale non funziona per tutti, dato che due persone con apparentemente la stessa lesione soffrono il dolore in modo diverso; alcuni si riprenderanno rapidamente con un dolore minimo, mentre altri svilupperanno dolore cronico“, ha sottolineato.

Alla domanda sul perché alcuni analgesici possono funzionare in alcuni e no, il Dottor Kevin Boehnke, ricercatore presso il Dipartimento di Anestesiologia e il Chronic Pain and Fatigue Research Center dell’Università del Michigan, ha risposto che esistono  due fattori chiave.Il primo, ha osservato, è “Genetica e metabolismo. Le persone metabolizzano i farmaci a velocità diverse. La stessa dose dello stesso farmaco potrebbe durare più a lungo e avere effetti più potenti nella persona A, un metabolizzatore lento, rispetto alla persona B, un metabolizzatore veloce. Queste differenze metaboliche potrebbero essere dovute a differenze genetiche, in cui alcune persone potrebbero avere predisposizioni genetiche verso un metabolismo più veloce o più lento di alcuni farmaci”.

Lo scienziato ha altresì dichiarato che diversi tipi di dolore richiedono trattamenti diversi a causa dei diversi meccanismi sottostanti. Il dolore, ha detto, si presenta in tre varianti:

•Dolore nocicettivo: causato da danni ai tessuti o infiammazioni come ustioni o fratture ossee;

•Dolore neuropatico da danno nervoso, conflitto o infiammazione come  sciatica o sindrome del tunnel carpale;

•Dolore nociplastico, che non può essere visto attraverso l’imaging, ma i ricercatori pensano che possa essere causato da una disfunzione del sistema nervoso centrale, caratterizzato da dolore diffuso in tutto il corpo e include condizioni come la fibromialgia.

Antidolorifici personalizzati

“Nel complesso, queste variazioni di dolore possono manifestarsi isolatamente o co-manifestarsi a diversi tipi di dolore rispondendo in modo diverso ai trattamenti. Ad esempio, i FANS sono spesso utili per il dolore nocicettivo, ma non aiutano molto per il dolore nociplastico”, ha aggiunto il Dottor Boehnke.

Il dottor Renn ha spiegato che “L’obiettivo dei farmaci antidolorifici personalizzati è scoprire composti che funzionano specificamente per singoli pazienti o piccoli gruppi di pazienti che condividono un profilo genetico simile che risponderà al composto o ai composti specifici“. La chiave di questo, ha aggiunto, è identificare i biomarcatori che determinano i migliori regimi di gestione del dolore  con antidolorifici personalizzati per determinati pazienti e scoprire nuovi analgesici e strategie terapeutiche basate sul profilo genetico di una persona.

La dottoressa Jelena M. Janjic, Professoressa associata presso la School of Pharmacy dell’Università di Duquesne, fondatrice e codirettrice del Chronic Pain Research Consortium,  insieme alla sua squadra di collaboratori, per diversi anni ha lavorato al crocevia tra l’identificazione dei biomarcatori del dolore e lo sviluppo di strategie terapeutiche per personalizzare i trattamenti per il dolore. In particolare i ricercatori si sono concentrati sul dolore cronico, spesso caratterizzato da un’elevata risposta immunitaria in alcune zone del corpo che aumenta l’infiammazione e, nel tempo, danneggia i nervi, provocando dolore.

La patologia è spesso trattata con farmaci per via orale come il FANS celecoxib. Il metodo di somministrazione orale, tuttavia, significa che gli effetti del farmaco non sono mirati: continua a colpire tutti i tessuti, anche le aree in cui non è presente dolore. Un trattamento di questo tipo richiede anche dosi maggiori rispetto agli antidolorifici personalizzati, mettendo in definitiva i pazienti a rischio di effetti collaterali negativi e tossicità.
Antidolorifici personalizzati
Per ridurre questi effetti fuori bersaglio, la Dottoressa Janjic, insieme alla sua squadra di collaboratori, ha sviluppato un sistema di somministrazione di nanomedicina che essenzialmente “cavalca” le cellule immunitarie chiamate macrofagi verso aree di dolore, dove rilasciano quindi farmaci antinfiammatori personalizzati.

In un recente studio, gli studiosi hanno testato il loro sistema di somministrazione di nanoparticelle con celecoxib su un modello di lesione del nervo sciatico di un ratto. i ricercatori hanno rivelato che i ratti trattati con una singola dose endovenosa del loro celecoxib nanoterapeutico richiedevano 2.000 volte meno del farmaco per alleviare il dolore per 6 giorni rispetto ai ratti trattati per via orale.

La Dottoressa Janjic e i suoi collaboratori hanno osservato che ciò è probabilmente accaduto poiché il farmaco è stato trasportato solo nei siti necessari e ha interagito con i macrofagi stessi, il che a sua volta ha innescato una cascata di effetti che alla fine ha ridotto la segnalazione infiammatoria.

In un altro studio , il suo team ha scoperto che una singola dose della nanomedicina ha prodotto 32 giorni di sollievo dal dolore nei topi maschi con lesioni nervose e 11 giorni di sollievo dal dolore nelle femmine con la stessa condizione, rispetto al gruppo di controllo senza farmaci. Monitorando la somministrazione della nanomedicina, i ricercatori hanno notato che le differenze di sesso sono causate da diversi livelli di macrofagi tra maschi e femmine in risposta al dolore.

Antidolorifici personalizzati

La Dottoressa Janjic ha specificato che il suo sistema di somministrazione della nanomedicina risolve due problemi chiave contemporaneamente: da un lato, può trattare il dolore cronico e, dall’altro, può monitorare gli effetti farmacologici in vivo. Un tale duplice effetto, ha osservato, potrebbe portare a opzioni di trattamento più mirate e aiutare la ricerca a studiare quali antidolorifici personalizzati agiscono meglio per individui diversi man mano che invecchiano e le loro fisiologie sottostanti cambiano.

Mentre la ricerca sugli antidolorifici personalizzati da un punto di vista farmaceutico è in corso, il Dottor Zvi G. Loewy, Professore presso il Dipartimento di Scienze Farmaceutiche e Biomediche presso il Touro College of Pharmacy, ha dichiarato che gli antidolorifici  personalizzati sono già una realtà: “I farmaci personalizzati comportano la somministrazione di un farmaco a un singolo paziente in base al genotipo del paziente e al fenotipo corrispondente. La determinazione del genotipo e del fenotipo è facilitata dai test farmacogenomici. Due società di laboratori medici negli Stati Uniti offrono test farmacogenomici progettati per terapie di gestione del dolore”.

Il dottor Boehnke, tuttavia, ha aggiunto che anche con l’avanzare della ricerca, probabilmente non ci saranno farmaci miracolosi per le condizioni del dolore: “Francamente, ci sono rischi e costi associati all’assunzione di qualsiasi farmaco o all’utilizzo di qualsiasi trattamento e nessun singolo trattamento è in genere sufficiente per gestire il dolore cronico. Questo molto probabilmente rimarrà vero anche quando verranno sviluppati nuovi farmaci “.

Il dottor Boehnke ha quindi raccomandato un approccio misto che impiega “Sia farmaci che terapie non farmacologiche per aiutare a gestire il dolore e migliorare la funzione, con l’obiettivo di ridurre al minimo gli effetti collaterali e l’eccesso di farmaci, che sono usati al meglio per aiutare con i sintomi urgenti e per aiutare a fornire la stabilità necessaria per costruire pratiche non farmacologiche che aiutino con la gestione del dolore”.

Lo studioso ha notato che le pratiche non basate sui farmaci possono includere esercizio, mangiare bene, igiene del sonno e gestire le emozioni e l’umore attraverso esercizi di respirazione, meditazione o preghiera: “Se concettualizziamo la medicina del dolore personalizzata solo come applicazione ai farmaci, perdiamo un’enorme fetta di approcci basati sull’evidenza che sono piuttosto a basso rischio e dovrebbero essere disponibili per i pazienti”.

Antidolorifici personalizzati

Sull’argomento è intervenuto anche il Dottor Richard B. Hovey, Professore associato presso la Facoltà di Odontoiatria e Scienze della Salute Orale della McGill University, che ha così commentato: “I miei decenni come ricercatore qualitativo sul dolore cronico mi hanno insegnato che anche quando le persone condividono una diagnosi comune, tutti noi sperimentiamo il dolore in modo diverso. I farmaci antidolorifici personalizzati hanno la possibilità di affrontare questa situazione unica andando oltre il trattamento medico del dolore per includere il trattamento dell’intera persona”.

“Come persona che vive con il dolore cronico, i molteplici appuntamenti medici aumentano l’angoscia e ci spostiamo da un esperto all’altro mentre siamo affaticati dal dolore e dagli effetti collaterali dei farmaci prescritti. Questa tensione tra ciò che mi sta aiutando dal punto di vista medico sta influenzando negativamente altri aspetti importanti della mia vita. Forse, farmaci antidolorifici personalizzati aiuterebbero a umanizzare le esperienze di una vita cambiata, forse per sempre”, ha concluso.
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?