Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: AMD Ryzen 7 4700U, in arrivo la prima APU 8-core
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Curiosità e rumorHardware e periferiche

AMD Ryzen 7 4700U, in arrivo la prima APU 8-core

Giorgio Alberto Tarantino 5 anni fa Commenta! 4
SHARE

Giusto a pochi giorni dall’aver scoperto le varie configurazione della gamma APU di AMD, ovvero Ryzen 4000, l’utente Reddit _rogame ha scoperto un’altra APU, la Ryzen 7 4700U. L’APU trapelata fa parte della famiglia “Renoir” Ryzen 4000, che sarà lanciata all’inizio del 2020 e punterà principalmente al mercato della mobilità prima di entrare nel segmento desktop.

Le APU Renoir di quarta generazione di AMD (Ryzen) si baseranno sull’architettura Zen 2 da 7nm e succederanno alla gamma APU Picasso di terza generazione che si basa sull’architettura Zen+ core. La famiglia APU 7nm avrà molte nuove funzionalità di cui parlare; a parte i core Zen 2, sarà altamente efficiente, molto più delle attuali parti Zen+ da 12nm, e presenterebbe una GPU Vega più moderna con un set di funzionalità migliorato che è più vicino alla Radeon VII che alla Radeon RX Vega 64.

Sempre tramite la fonte del leak (link poco sopra), vi sono diversi SKU (stock keeping unit) trai i vari test eseguiti su 3DMark; quello sul quale però dobbiamo concentrarci è quello dove vien presa in esame l’AMD Ryzen 7 4700U. Quest’ultimo è un processore a 8 core e 8 thread con velocità di clock impostata a 2,0 GHz di base e boost di 4.2 GHz. Questi, potrebbero essere i dati di clock finali, però potrebbero anche non esserlo in quanto l’APU non è ancora stata annunciata ufficialmente. Rispetto alla Ryzen 7 3700U, puoi comunque vedere un incremento di 200 MHz che dovrebbe comportare prestazioni migliori insieme ai core Zen 2 più veloci. Il chip inoltre arriva con la grafica Radeon Vega, ma ad una velocità di clock non dichiarata e/o rilevata.

Leggi Altro

Allergie: come difendersi e perché siamo allergici?
Quei jet da 67 milioni continuano a tuffarsi in mare: che diavolo succede alla USS Truman?
Benito Alvarado: l’uomo fuori da ogni canone estetico al quale nessuna donna riusciva a resistere
I 5 modi peggiori per morire: un viaggio nell’abisso della sofferenza umana

Detto questo, ROGame ha confrontato le 3 top gamma AMD, ovvero la Ryzen 7 4700U con la Ryzen 7 3700U e la Ryzen 5 3500U su PCMark 10. Ryzen 7 4700U è stata la più veloce in quasi tutti i casi di test ed ha segnato un punteggio di ben 4893 punti, con un aumento delle prestazioni del 18% rispetto a Ryzen 7 3700U e un aumento di prestazioni del ben 26% nei confronti di Ryzen 5 3500U.

Ryzen 7 4700U è stato inoltre confrontato con il top di gamma del rivale Intel, infatti è stato scelto come soggetto Intel Ice Lake, con Core i7-1065G7, leader nel settore CPU; nonostante la difficoltà dello scontro, Renoir registra un vantaggio maggiore nei benchmark dipendenti dalla GPU. Il punteggio complessivo per il chip Ice Lake indica che quest’ultimo è più lento del ben 2% rispetto all’APU basata su Ryzen di AMD.

Nonostante il buon comportamento dell’APU Ryzen di AMD, questa si è dovuta arrendere contro la Comet Lake di Intel, Core i7-10710U a 14nm, che ha ottenuto il primo in quasi tutti i benchmark CPU a causa delle sue velocità di clock più elevate; il vantaggio risultante è comunque del solo 11%, un risultato relativamente significativo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?