Alzheimer nelle donne

Alzheimer: perché le donne sono più inclini?

Diversi studi hanno cercato di capire come mai il morbo di Alzheimer sia più presente nelle donne che negli uomini

Secondo i Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie (CDC), Le donne hanno quasi il doppio delle probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer, anche se, ASD oggi, le ragioni per le quali questo accada sono ancora fumose.

Alzheimer nelle donne

l’Alzheimer è la condizione più comune di demenza e ne risentono 5,8 milioni circa di americani . Con l’invecchiamento della popolazione, l’incidenza è destinata ad aumentare e si prevede che colpirà 14 milioni di persone entro il 2060 nei soli Stati Uniti. Questo significa che è sempre più importante scoprire le ragioni dietro perché e come si sviluppa l’Alzheimer, in modo che i ricercatori possano fissare nuovi obiettivi farmacologici e i medici possano intervenire precocemente.

I ricercatori hanno identificato alcune varianti genetiche che sono legate a unè aumentato  rischio di malattia di Alzheimer, tra cui alcuni esistono solo nelle donne. L’inattivazione del cromosoma X si verifica su un cromosoma X in tutte le cellule delle femmine umane, ma alcuni geni sfuggono a questa inattivazione e sono comunque espressi.

Il fatto che uno di questi geni influenzi o meno la probabilità di sviluppare grovigli di tau, che sono presenti nel cervello delle persone con malattia di Alzheimer, è stato al centro di un nuovo studio condotto dai ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland .

Ci sono stati altri tentativi di capire le ragioni per cui l’Alzheimer, ma non altre forme di demenza, è più prevalente nelle donne e sono state proposte ipotesi sull’effetto della menopausa, sull’aspettativa di vita più lunga e sul sistema immunitario .

Gli scienziati hanno proposto un potenziale meccanismo alla base del motivo per cui le donne hanno maggiori probabilità di sviluppare il morbo di Alzheimer rispetto agli uomini.

Alzheimer più presente nelle donne: perché?

Tutte le donne hanno una coppia di cromosomi X. All’inizio dello sviluppo dell’embrione uno dei cromosomi X sarà inattivato e tutte le cellule del corpo umano femminile hanno un solo cromosoma X che è trascrizionalmente attivo. Questo aiuta a prevenire la sovraespressione dei geni presenti su entrambi i cromosomi X. Ci sono un paio di geni che sfuggono a questa inattivazione del cromosoma X e la ragione e l’impatto di ciò non sono del tutto chiari, come ha sottolineato una recente revisione.

Alzheimer nelle donne

Ora, un recente studio condotto da ricercatori della Case Western Reserve University di Cleveland, ha proposto che uno dei geni che sfuggono all’inattivazione del cromosoma X potrebbe contribuire ad aumentare il rischio di sviluppare l’Alzheimer nelle femmine.

I risultati della ricerca sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Cell.

Le persone con diagnosi di morbo
di Alzheimer hanno grovigli di una proteina nota come tau dentro e intorno alle cellule nervose del cervello che interrompe la segnalazione cellulare. Il ripiegamento errato che porta all’aggregazione di queste proteine ​​non è presente solo nell’Alzheimer ma anche in alcune altre condizioni neurodegenerative. La tau si forma nei neuroni sani ma viene eliminata dall’azione di enzimi chiamati chinasi, che ne impediscono la normale formazione.

I ricercatori ritengono che i meccanismi che interrompono questo processo potrebbero portare allo sviluppo di accumuli di tau e delle placche amiloidi che sono caratteristiche del morbo di Alzheimer. Precedenti ricerche hanno dimostrato che le donne hanno maggiori depositi di tau nel cervello prima di sviluppare i sintomi dell’Alzheimer e alcuni esperti pensano che questo potrebbe essere un evento fondamentale per la malattia.

Gli scienziati hanno proposto che ilpeptidasi ubiquitina-specifica 11 (USP11), il gene per il quale è espresso sul cromosoma X ed elude l’inattivazione del cromosoma X, rimuove una molecola dalla proteina tau che rende più probabile che si aggrovigli. Questo porta all’accumulo di tau.

Per testare questa ipotesi, hanno usato prima le cellule HeLa, così chiamate Henrietta Lacks, la donna da cui proveniva il set iniziale di cellule, da cui avevano eliminato le proteine ​​​​USP11 e USP13. In tal modo, hanno osservato che in essi c’erano livelli più bassi di proteine ​​​​tau. Altri esperimenti hanno interessato l’osservazione del tessuto cerebrale di pazienti deceduti con Alzheimer, nonché del tessuto cerebrale di pazienti che non avevano avuto la demenza per determinare se la produzione di USP11 è deregolata negli esseri umani con Alzheimer.
Alzheimer nelle donne

I ricercatori hanno altresì scoperto che le quantità della proteina USP11 erano 9,5 volte più elevate nel tessuto cerebrale dei pazienti con malattia di Alzheimer rispetto alle persone che non avevano la demenza.Infine, il team di studio ha creato topi con il gene che codifica per USP11 eliminato dal loro genoma e hanno scoperto che queste femmine avevano una quantità inferiore di tau nel cervello.

Queste osservazioni sono state “di grande interesse per il campo”, ha affermato la prof.ssa Julie Williams , direttrice del Dementia Research Institute dell’Università di Cardiff nel Regno Unito, il cui lavoro si concentra sulla scoperta di loci e varianti geniche che rendono una persona più propensa a sviluppare l’Alzheimer patologia.

“Non direi che sta causando la differenza di sesso, ma potrebbe contribuire, ma c’è ancora un po’ di lavoro che deve essere fatto per resistere davvero. Ma è una scoperta molto interessante e originale”, ha dichiarato Williams.

La scienziata ha anche sottolineato che molti precedenti studi di associazione sull’intero genoma condotti per determinare quali varianti genetiche potrebbero aumentare il rischio di sviluppare l’Alzheimer non avevano esaminato il gene USP11 e “questo è un lavoro che deve essere fatto”.

I ricercatori hanno proposto che l’aumento del rischio di malattia di Alzheimer derivi non solo dalla deregolamentazione della clearance della proteina tau a causa di livelli più elevati di proteina USP11 nelle femmine, ma anche dal fatto che la proteina USP11 regola l’attività del recettore degli estrogeni indotta dagli estrogeni stessi. La mancanza di replicazione dei risultati negli esseri umani era una limitazione del documento che gli autori hanno notato.

Alzheimer nelle donne

Il Prof. Bart De Strooper , direttore del Regno Unito Dementia Research Institute presso l’University College London, ha detto  che ” dovrebbe essere notato che le prove sono in gran parte raccolte in un contesto preclinico, in modelli della malattia come le cellule culture e modelli murini, ma che gli esperimenti sono validi e supportano effettivamente le conclusioni generali del documento”.

“Sono d’accordo con le conclusioni del documento”, ha commentato, “e direi che questo lavoro merita un ulteriore seguito da parte degli sviluppatori di farmaci per vedere se la peptidasi specifica dell’ubiquitina legata all’X può essere presa di mira nel contesto dell’Alzheimer e malattia frontotemporale”.

Milioni di persone in tutto il mondo convivono con una forma di demenza, che colpisce gravemente la qualità della vita propria e di chi si prende cura di loro. Le cause specifiche alla base della demenza rimangono poco chiare, ma i ricercatori stanno facendo progressi costanti nello scoprire di più sui suoi meccanismi. Questa puntata di In Conversation esamina alcune delle realtà della demenza e presenta nuove direzioni nella ricerca sulla demenza.

La demenza è una sindrome neurocognitiva che si riferisce a un insieme di sintomi legati alla perdita di memoria e al declino della funzione cognitiva. Come già specificato, la forma più comune di demenza è il morbo di Alzheimer, che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Una ricerca condotta dall’Alzheimer’s Society nel 2019 indica che oltre 850.000 persone convivevano con la demenza nel Regno Unito quell’anno e, a livello globale, più di55 milioni di persone vivono con la demenza, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS).

Esistono alcuni trattamenti che possono aiutare ad alleviare alcuni sintomi della demenza, ma la maggior parte delle forme di demenza sono attualmente incurabili e i ricercatori continuano a studiare i meccanismi attraverso i quali si sviluppa questa sindrome al fine di sviluppare trattamenti e strategie di prevenzione migliori.

Il Dottor Kamar Ameen-Ali , che è docente di scienze biomediche alla Teesside University nel Regno Unito , e specializzato in malattie neurodegenerative, compreso il morbo di Alzheimer, ha dichiarato: “Penso sempre che sia positivo quando discutiamo di demenza iniziare con una definizione di cosa intendiamo con essa. Spesso potresti sentire che le persone lo usano in modo intercambiabile con cose come il morbo di Alzheimer, ma sono cose molto diverse”.

Alzheimer nelle donne

“Demenza, la descriviamo come un termine generico. Descrive una serie di sintomi, è una sindrome clinica: quei sintomi sono spesso associati a disturbi della memoria. Ma per una diagnosi di demenza, devi anche avere una menomazione in uno o più altri domini cognitivi: questa potrebbe essere la personalità, potrebbero essere le abilità visuo-spaziali, per esempio”.

“E come ho già detto, la demenza come sindrome clinica è distinta da qualcosa come il morbo di Alzheimer, che è un tipo di malattia del cervello che porta alla demenza.Quindi, se parleremo del morbo di Alzheimer, che penso sia una buona idea, perché è la malattia cerebrale più comune che porta alla demenza, ci sono alcuni tipi di morbo di Alzheimer che sono ereditari e altri no”.

Il tipo più comune di morbo di Alzheimer è quello che chiamiamo morbo di Alzheimer sporadico e che conta il 97% dei casi di morbo di Alzheimer. Quindi il 3% dei casi di malattia di Alzheimer avrà quell’origine genetica nota, e questo è causato da mutazioni genetiche. Quindi solo una piccola percentuale dei casi effettivi di malattia di Alzheimer ha quel legame genetico, noto, ereditario”.

Eri a conoscenza di una maggiore predisposizione delle donne nel contrarre il morbo di Alzheimer? Pensi che se ne dovrebbe parlare di più? Dicci la tua nei commenti.

 

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI