Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Allenare la respirazione: farlo 2 volte al giorno abbassere la pressione sanguigna
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

Allenare la respirazione: farlo 2 volte al giorno abbassere la pressione sanguigna

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Vai in palestra per rafforzare il tuo corpo? Bene, potresti star dimenticando di alenare alcuni dei tuoi muscoli vitali, ovvero quelli coinvolti nella respirazione. Una nuova ricerca, pubblicata sul Journal of American Heart Association (JAHA), mostra che allenare la respirazione -o meglio, allenare i muscoli  che la permettono- ogni giorno può ridurre la pressione alta e promuovere la salute del cuore.

Allenare la respirazione

I sistemi cardiovascolare e respiratorio sono fortemente collegati, nonostante si trovino spesso in due diverse discipline di studio, ad esempio, la mancanza di respiro è spesso uno dei principali sintomi dell’insufficienza cardiaca congestizia, mentre l’ipertensione polmonare e l’insufficienza cardiaca destra sono associati a malattie polmonari strutturali, pertanto potrebbe non sorprendere che il miglioramento dei muscoli polmonari possa anche migliorare la funzione cardiaca.

Leggi Altro

Emicrania cronica: un radicale sollievo con i farmaci GLP-1
Cancro infantile: i sopravvissuti sono più vulnerabili al COVID-19 grave
Eclissi solare artificiale nello Spazio: l’ESA ci è riuscita davvero con Proba-3
Esplosione stellare al quadrato: scoperta la prima supernova a doppia detonazione

L’ipertensione è uno dei principali fattori di rischio modificabili per le malattie cardiovascolari. Con l’avanzare dell’età, anche l’incidenza di una pressione sanguigna superiore alla norma può aumentare. Per le iniziative di salute pubblica, affrontare questi ipertensione è importante.

Un modo per farlo è mirare ai muscoli respiratori. L’allenamento della forza muscolare inspiratoria (IMST) è un metodo che prevede la respirazione contro un dispositivo di resistenza per un lungo periodo di tempo. Questo metodo è stato originariamente sviluppato per gli atleti, ma ora viene implementato anche negli adulti sani e nei pazienti non dipendenti dalla ventilazione.

Cosa dice nello specifico lo studio riguardante l’allenare la respirazione

Allenare la respirazione

In uno studio recente, i ricercatori hanno preso volontari sani (di età compresa tra 18 e 82 anni) e hanno insegnato loro una tecnica per allenare la respirazione, tecnica da dover svolgere su base giornaliera e in cinque minuti (30 respiri), per 5-7 giorni alla settimana e un gran totale di sei settimane, utilizzando una macchina chiamata PowerBreathe. Questo dispositivo portatile sembra un inalatore ma consente ai partecipanti di allenare la respirazione, nello specifico migliorare la resistenza tramite alcune tecniche.

La pressione sanguigna viene normalmente misurata in millimetri di mercurio (mmHg), poiché questa misura è stata utilizzata nei primi misuratori di pressione sanguigna ed è utilizzata come misura standard dell’unità, tuttavia come saprai ci sono due numeri nella pressione sanguigna: pressione sanguigna sistolica (il primo numero) che è la pressione del sangue sulle pareti dell’arteria quando il cuore batte, e pressione sanguigna diastolica (il secondo numero) che è la pressione del sangue sull’arteria quando il cuore è a riposo.

Secondo il Center for Disease Control and Prevention (CDC), il livello di pressione sanguigna normale è 120/80 mmHg.

In questo studio, i partecipanti che hanno eseguito la tecnica per allenare la respirazione ed hanno scoperto che la pressione sanguigna sistolica si era abbassata di 9 mmHg, una prospettiva eccitante poiché questo tipo di esercizio può essere facilmente svolto a casa o da persone che non sono in grado di fare il tradizionale esercizio aerobico. La riduzione di questa pressione sanguigna è stata osservata anche in una visita di follow-up di 6 settimane dopo che le persone che avevano interrotto l’allenamento.

Allenare la respirazione

I volontari hanno anche visto un miglioramento della biodisponibilità dell’ossido nitrico (NO), fattore questo importante in quanto può promuovere un buon flusso sanguigno e allargare i vasi sanguigni: questa combinazione aiuterà a prevenire l’accumulo di placca nelle arterie. Questo miglioramento dell’NO è dovuto a una combinazione di diminuzione dello stress ossidativo e aumento dell’attivazione dell’NO sintasi endoteliale.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?