Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Rivoluzione ecologica: l’innovazione delle alghe marine contro l’invasione della plastica
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaVetrina

Rivoluzione ecologica: l’innovazione delle alghe marine contro l’invasione della plastica

Scopri come questa innovazione sostenibile sta aprendo la strada a un futuro più pulito e verde.

Massimo 1 anno fa Commenta! 2
SHARE

In un mondo dove gli imballaggi in plastica monopolizzano la produzione di rifiuti monouso, una startup californiana, Sway, promette un cambiamento radicale. Fondata nel 2020, Sway si è concentrata sullo sviluppo di TPSea, una bioresina termoplastica rivoluzionaria derivata dalle alghe marine.

Alghe marine
Matt mayes e julia marsh, fondatori di sway (foto: alex krowiak)

Il potenziale delle alghe marine nella lotta contro la plastica

Le alghe marine, un ingrediente 100% vegetale e compostabile, offrono una soluzione sostenibile che potrebbe ridurre drasticamente i rifiuti di plastica. Questo materiale innovativo non solo è biodegradabile ma anche privo di microplastiche, rappresentando una vera rivoluzione per gli ecosistemi e le comunità costiere.

Gli imballaggi alimentari, che costituiscono il 30% dei rifiuti in plastica monouso, sono la principale area di intervento per la TPSea. Ogni anno, milioni di tonnellate di plastica finiscono negli oceani, danneggiando la biodiversità e compromettendo la salute degli ecosistemi marini. Con oltre il 90% dei rifiuti marini composti da plastica, la necessità di alternative sostenibili è più urgente che mai.

Leggi Altro

Notebook sotto i 600 euro: si può lavorare bene anche con un budget ridotto?
Gli animali sentono i terremoti prima di noi? Ecco cosa dice davvero la scienza
La CISA mette in guardia contro sospetti attacchi SaaS più ampi che sfruttano i segreti delle app e le configurazioni errate del cloud
L’intelligenza artificiale ha un senso dell’umorismo? La risposta è più inquietante del previsto

Sway non lavora da sola. Collaborando con allevatori di alghe marine globali, dal Cile all’Alaska, l’azienda ha creato una rete di produzione che rispetta alti standard ambientali e sociali. Questa rete consente a Sway di non dipendere da un’unico luogo di produzione e di minimizzare l’impatto ambientale del trasporto.

Nel 2024, Sway ha previsto di accelerare la produzione, con l’obiettivo di integrare la TPSea in vari settori, inclusi alimenti, moda e cosmetica. Questa espansione rappresenta un passo importante verso un futuro più circolare e sostenibile.

Il successo di Sway ha attirato l’attenzione di numerosi investitori. Un recente round di finanziamento ha portato 5 milioni di dollari dalla Valor Siren Ventures, confermando il potenziale di mercato della TPSea. Inoltre, la vittoria al Tom Ford Plastic Innovation Prize ha validato ulteriormente il prodotto di Sway in termini di costo, prestazione e impatto ambientale.

Che impatto pensi che queste innovazioni possano avere sulla tua vita quotidiana e sull’ambiente che ti circonda?

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?