Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: I danni dell’alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
SaluteScienza

I danni dell’alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa

Sebbene l'alcol sia in drastico calo tra gli adolescenti è comunque ancora enormemente diffuso

Andrea Tasinato 4 ore fa Commenta! 8
SHARE

Durante l’adolescenza, il corpo e la mente attraversano una fase cruciale di sviluppo e in questo periodo, l’assunzione di alcol può avere effetti particolarmente gravi e spesso irreversibili; lungi dall’essere un semplice “rito di passaggio”, bere alcol in giovane età rappresenta una minaccia concreta alla salute fisica, mentale e sociale.

Contenuti di questo articolo
L’alcol tra gli adolescenti è in calo, ma…Sviluppo del cervelloAumento del rischio di incidenti e lesioniProblemi di salute mentaleProblemi sulla salute a lungo termineConseguenze socialiDipendenzaIl modello islandese, una possibile soluzione?Conclusione

Vediamo quindi come scendere meglio nel dettaglio.

L’alcol tra gli adolescenti è in calo, ma…

Sebbene il consumo di alcol tra gli adolescenti è (fortunatamente) drasticamente calato negli ultimi anni, ciò non significa che non possano esserci ancora adolescenti proni all’alcol e che questo non sia un problema.

Leggi Altro

Le supermucche del Brasile sono reali (e stanno conquistando il mondo)
Leucemia: una sostanza presente nelle bevande energetiche alimenta le cellule leucemiche
Diabete di tipo 1: sostituire i prodotti animali con quelli di origine vegetale riduce il fabbisogno di insulina ed è efficace per il calo ponderale
Cancro: un antidepressivo comune aiuta il sistema immunitario a combattere le neoplasie

Sviluppo del cervello

Il cervello umano continua a svilupparsi fino ai 25 anni circa, e alcune aree (come la corteccia prefrontale, responsabile della pianificazione, del giudizio e del controllo degli impulsi) sono tra le ultime a maturare; l’alcol, interferendo con la neuroplasticità, può compromettere il corretto sviluppo delle connessioni sinaptiche, con effetti negativi sulla memoria, sull’attenzione e sulla capacità decisionale e in parole povere, bere durante l’adolescenza può limitare le potenzialità cognitive di un individuo nel lungo periodo.

I danni dell'alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa

Uno studio pubblicato su Medical News Today nel 2024 ha messo in luce come il suo consumo in età precoce possa, sul lungo periodo, causare problematiche come depressione ed ansia.

Aumento del rischio di incidenti e lesioni

Gli adolescenti che consumano alcol sono molto più esposti al rischio di incidenti stradali, cadute, annegamenti e altre lesioni accidentali e l’alcol riduce la coordinazione, altera la percezione del rischio e può portare a comportamenti impulsivi o pericolosi.

I dati globali parlano chiaro: esso è una delle principali cause di morte tra i giovani sotto i 25 anni, soprattutto per cause legate a incidenti.

Problemi di salute mentale

Durante l’adolescenza, l’equilibrio emotivo è già fragile per via dei cambiamenti ormonali e psicosociali, pertanto l’alcol può aggravare o scatenare disturbi mentali come depressione, ansia, attacchi di panico o comportamenti autolesivi; oltretutto, il suo uso può diventare una forma di “automedicazione” per sofferenze non espresse, creando un circolo vizioso difficile da interrompere senza supporto adeguato.

Secondo uno studio del 2019 pubblicato su CDC il 15% degli studenti intervistati tra equivalenti delle nostre medie e superiori negli Stati Uniti ha consumato il primo drink prima dei 13 anni, quindi è presumibile che anche in Italia ci sia un trend analogo; infatti un’indagine del 2022 dell’istituto Superiore di Sanità italiano, nonostante il calo generale del consumo alcolico presso gli adolescenti a livello mondiale, si stima che la percentuale di ragazzi e ragazze che beve alcol, si ubriaca e pratica binge drinking cresce all’aumentare dell’età.

I danni dell'alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa

Nonostante tutto non si rilevano particolari differenze di genere, anche se è possibile evidenziare come le ragazze a 15 anni consumino più alcol e si ubriachino in misura maggiore rispetto ai ragazzi.

In altre indagini negli Stati Uniti il 29,2% ha consumato almeno un drink nei 30 giorni precedenti l’indagine e il 3,1% ha dichiarato di aver consumato 10 o più drink in modo compulsivo entro 30 giorni dall’indagine e la maggior parte delle persone che iniziano a bere prima dei 21 anni inizia a 13-14 anni.

Mentre a livello italiano il 37,9% degli adolescenti riporta di aver bevuto alcolici negli ultimi 30 giorni e il 14,5% riporta di essersi ubriacato e il 38,3% dei partecipanti riporta di aver fatto esperienza di binge drinking nell’ultimo anno.

Problemi sulla salute a lungo termine

Bere in giovane età espone il corpo a rischi che possono manifestarsi anche molti anni dopo e tra questi vi sono danni al fegato, al cuore e al sistema immunitario, ma anche un aumento del rischio di sviluppare alcuni tipi di tumore, come quello al seno o al fegato.

Inoltre, l’adolescenza è il periodo in cui si formano molte abitudini durature: iniziare presto a bere aumenta drasticamente le probabilità di mantenere un consumo elevato in età adulta, con tutte le conseguenze che ne derivano.

Conseguenze sociali

L’alcol può influire negativamente anche sulla vita scolastica, familiare e sociale e gli adolescenti che bevono spesso vanno incontro a cali nel rendimento scolastico, assenze ingiustificate e conflitti familiari.

I danni dell'alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa

Tra le altre cose gli adolescenti possono inoltre sviluppare legami sociali disfunzionali, basati su comportamenti devianti piuttosto che su valori condivisi, pertanto il rischio di entrare in contatto con attività criminali o contesti degradanti aumenta considerevolmente.

Dipendenza

Il consumo precoce di alcol è uno dei principali fattori predittivi per lo sviluppo dell’alcolismo. Più giovane è l’età del primo bicchiere, maggiore è la probabilità di sviluppare una dipendenza vera e propria e questo perché il cervello adolescente è più plastico e sensibile alle sostanze che alterano la chimica cerebrale, rendendo più facile l’instaurarsi di un comportamento compulsivo.

La dipendenza, una volta sviluppata, è difficile da superare e può accompagnare la persona per tutta la vita.

Il modello islandese, una possibile soluzione?

Il cosiddetto modello islandese è oggi considerato uno degli approcci più efficaci nella prevenzione dell’abuso di alcol e droghe tra gli adolescenti. Introdotto alla fine degli anni ’90, si basa su un mix di educazione scolastica, coinvolgimento attivo delle famiglie, sport e attività extrascolastiche accessibili, oltre a un coprifuoco legale per i minori.

I danni dell'alcol durante l’adolescenza: una panoramica completa

Grazie a questo sistema integrato, l’Islanda è riuscita a ridurre drasticamente il consumo di alcol tra i giovani: in meno di 20 anni, il numero di adolescenti che dichiaravano di essersi ubriacati almeno una volta è passato dal 42% al 5%: un esempio concreto di come la prevenzione, se ben pianificata, può trasformarsi in cambiamento sociale reale.

Conclusione

Bere alcol in adolescenza non è un gesto innocente né una semplice sperimentazione. È un comportamento ad alto rischio che può compromettere il futuro fisico, mentale, sociale e affettivo di un individuo e la prevenzione, il dialogo e l’educazione sono le armi migliori per contrastare questa deriva.

Come insegna Sun Tzu, “La vera vittoria è la vittoria sull’aggressione, una vittoria che rispetti l’umanità del nemico rendendo così inutile un ulteriore conflitto.” e affrontare l’alcol prima che diventi un problema è una strategia vincente per la vita.

 National Library of MedicineMedical News TodayIstituto Superiore dela SanitàNational Institute of Alcohol Abuse and AlcoholismCDCCentro Studi Rosario LivatinoMott Children's Hospital
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?