Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: Afghanistan: Facebook conferma il divieto di contenuti relativi ai talebani
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Notizia

Afghanistan: Facebook conferma il divieto di contenuti relativi ai talebani

Emanuele Apuzzo 4 anni fa Commenta! 3
SHARE

In questi giorni in Afghanistan si deciderà il futuro della nazione sotto il nuovo califfato, e Facebook è un mezzo mediatico troppo potente, perché i talebani non lo usino per diffondere le loro idee.

Ma Facebook afferma di avere un team dedicato di esperti afgani per monitorare e rimuovere i contenuti collegati al gruppo. Per anni però i talebani hanno utilizzato i social media per diffondere i propri messaggi, e a volte proprio in barba anche a Facebook, fin dal 2012. Ovviamente Facebook fece il possibile per identificare pagine e post pro talebani, ma molti sfuggirono e portarono anche al reclutamento di giovani, tra le file dei terroristi.

La rapida acquisizione dell’Afghanistan da parte dei talebani, solleva nuove sfide per le aziende tecnologiche su come gestire i contenuti relativi al gruppo terroristico.

Leggi Altro

Miliardario morto per una puntura d’ape: la storia più assurda del 2025
Mattel porta l’intelligenza artificiale nei giocattoli: una mossa geniale o un rischio per i bambini?
Polveri tossiche dai roghi in Canada stanno avvelenando l’aria in Italia: cosa stiamo davvero respirando?
Tesla economica in arrivo? Spunta un prototipo misterioso sul circuito di Fremont

“I talebani sono sanzionati come organizzazione terroristica secondo la legge degli Stati Uniti e li abbiamo banditi dai nostri servizi secondo le nostre politiche sulle organizzazioni pericolose. Ciò significa che rimuoviamo gli account gestiti da o per conto dei talebani e ne vietiamo lodi, supporto e rappresentanza” Un portavoce di Facebook ha detto alla BBC.

“Abbiamo anche un team dedicato di esperti afgani, che sono madrelingua dari e pashto e hanno conoscenza del contesto locale, aiutandoci a identificare e avvisarci dei problemi emergenti sulla piattaforma”, hanno aggiunto.

 Afghanistan ma non solo

Afghanistan

Il gigante dei social media ha affermato di non prendere decisioni sul riconoscimento dei governi nazionali ma di seguire “l’autorità della comunità internazionale”. Facebook ha evidenziato che la politica si applica a tutte le sue piattaforme, incluso il suo social network di punta, Instagram, e WhatsApp.

Tuttavia, ci sono rapporti secondo cui i talebani stanno usando WhatsApp per comunicare. Facebook ha dichiarato che avrebbe preso provvedimenti se avesse trovato account sull’app collegati al gruppo talebano.

Anche le piattaforme di social media rivali sono state sottoposte a scrutinio su come gestiscono i contenuti relativi ai talebani. I portavoce hanno utilizzato Twitter per aggiornare le loro centinaia di migliaia di follower, mentre l’organizzazione ha ripreso il controllo dell’Afghanistan.

In risposta alle domande della stampa sull’uso di Twitter da parte dei talebani, un portavoce dell’azienda ha evidenziato le politiche contro le organizzazioni violente e la condotta dell’odio. Secondo le sue regole, Twitter non ammette gruppi che promuovono il terrorismo o la violenza contro i civili.

YouTube di Alphabet non ha risposto invece alle domande sulle politiche antiterroristiche nei confronti dei talebani.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?