Acne

Acne: una delle cause è la cioccolata?

Tra le cause della formazione dell'acne quella più demonizzata è l'assunzione della cioccolata, ma è realmente così?

Per molto tempo si è pensato che la cioccolata fosse una tra le responsabili della formazione dell’acne, ma diverse ricerche scientifiche hanno dimostrato che se la cioccolata influisce sui problemi acneici dipende dall’individuo. Nonostante decenni di ricerca, non c’è stata prova singoli cibi come la cioccolata causano direttamente l’acne, anche se questo non significa che la dieta non abbia alcuna influenza.

Acne

Acne: quali sono gli alimenti da evitare

È più probabile che lo zucchero contenuto nella barretta di cioccolata o cupcake sia responsabile dello sviluppo dell’acne o sfoghi più profondi rispetto al cacao stesso, quindi è meglio prediligere il cioccolato fondente e tenere sotto controllo lo zucchero in esso contenuto.
Acne

Dal 1969, il cioccolato è stato studiato come possibile fattore che contribuisce ai tanto odiati brufoli. Potrebbe essere il grasso, lo zucchero o anche le sostanze chimiche utilizzate per creare quelle barrette decadenti che causano sfoghi sulla pelle? Ecco cosa dice la scienza.

Storicamente, gli studi sono stati respinti a causa di ingredienti aggiuntivi nel cioccolato, come latte e zucchero, che possono avere un impatto anche sulla pelle. I primi studi sul cioccolato e sull’acne in realtà utilizzavano barrette di cioccolato e barrette di controllo (caramelle cariche di zucchero, spesso con ancora più zucchero rispetto alle versioni al cioccolato).

Queste incongruenze hanno portato a risultati contraddittori e metodi di studio sospetti, che hanno mantenuto vivo il dibattito sul cioccolato. Quindi non sorprende che dopo decenni di ricerca non ci sia ancora una risposta chiara.

Alcune ricerche suggeriscono che il cioccolato può esacerbare l’acne esistente o incoraggiare nuovi sfoghi nella pelle a tendenza acneica. Uno Studio del 2013 sulle cellule in un laboratorio suggerisce che il cioccolato può aumentare la gravità e la frequenza degli sfoghi acneici incoraggiando il sistema immunitario a reagire in modo più aggressivo ai due batteri che causano i brufoli. Tuttavia, questa reazione non è stata dimostrata negli esseri umani.

Un altra piccola ricerca  in doppio cieco, controllato con placebost del 2014, basato su 14 uomini inclini all’acne hanno assunto capsule riempite con il 100% di cacao non zuccherato, polvere di gelatina o una combinazione dei due per determinare se il cioccolato e la dose totale hanno avuto un impatto sugli sfoghi acneici. Lo studio ha rilevato che esisteva una connessione positiva tra la quantità di cacao ingerita e un aumento dei sintomi dei brufoli.

Un altro studio simile ha scoperto che dopo aver mangiato 25 grammi di cioccolato fondente al 99% ogni giorno, 25 uomini inclini all’acne avevano più brufoli dopo due settimane e i cambiamenti erano ancora presenti dopo quattro settimane. E ancora uno studio del 2017 ha rilevato che solo 48 ore dopo aver mangiato cioccolato, gli studenti universitari con hanno avuto più nuove lesioni rispetto ai loro coetanei che hanno mangiato una quantità comparabile di gelatine.

Acne

Uno studio dal 2012F che ha chiesto a 44 giovani adulti di tenere un diario alimentare di tre giorni non ha trovato alcun legame tra cioccolato e acne. Sono necessarie ulteriori ricerche con campioni più grandi e diversificati per confermare i risultati e determinare quale composto nel cioccolato potrebbe potenzialmente aumentare l’infiammazione e peggiorare i sintomi.

Anche l’effetto del cioccolato sull’insulina è stato proposto come possibile influenza sull’acne. Uno Studio australiano del 2003 ha scoperto che i partecipanti che mangiavano cibi aromatizzati con cacao in polvere avevano una risposta insulinica più alta rispetto al gruppo di controllo che mangiava gli stessi cibi senza cacao.

Uno studio dal 2015 ha esaminato i livelli ematici di insulina e glucosio in 243 partecipanti inclini all’acne e 156 adulti sani per determinare se l’insulino-resistenza potesse svolgere un ruolo negli sfoghi acneici. Lo studio ha trovato una correlazione positiva tra l’acne grave e la resistenza all’insulina. Mentre ci sono prove limitate che supportano l’idea che il cioccolato puro possa darti brufoli o rendere più grave un breakout, gli altri ingredienti nella barretta o nella torta sono una storia diversa.

Diversi studi hanno dimostrato che l’acne è meno comune nelle persone che non seguono una dieta occidentale. D’altra parte, le diete ad alto indice glicemico , quelle che sono piene di carboidrati e zuccheri a digestione rapida, sono state collegate all’acne.Uno studio ha scoperto che dei 1.200 isolani Kitavan della Papua Nuova Guinea e dei 115 cacciatori-raccoglitori Aché del Paraguay studiati, nessuna persona aveva sfoghi acneici. Entrambi i gruppi seguono diete a basso indice glicemico ricche di pesce e frutta e non includono cibi raffinati che si trovano tipicamente nelle diete occidentali come pane, biscotti e cereali.

Uno studio del 2017 sul Journal of the Academy of Nutrition and Dietetics suggerisce che gli alimenti ricchi di carboidrati e ricchi di zuccheri (come bagel, riso bianco e quella torta al cioccolato) possono essere correlati all’acne e alla sua gravità.
Acne
Matteo Bordignon, dermatologo e dottore di ricerca presso il Centro Poliambulatorio San Gaetano di Thiene, ha dichiarato: “L’acne è una patologia delle ghiandole sebacee del volto, che variano a seconda di molti parametri. Alcuni soggetti possono avere tali ghiandole iperattive e quindi avere più acne. Al contrario, persone con la pelle secca tendono ad avere le ghiandole sebacee meno funzionali e di conseguenza avranno meno brufoli. Tale tendenza è in genere geneticamente predeterminata”.

“Sono stati compiuti molti studi per cercare di individuare una associazione tra cibo e acne, ma tutti senza grandi risultati. Quello che è emerso evidenzia solo come non sia un particolare cibo che può influire nella “fioritura” dei brufoli, ma piuttosto grandi quantità di cibo mangiate in poco tempo. Tale fattore produce una reazione ormonale nell’organismo in grado di influenzare negativamente gli sfoghi acneici”.

“La pelle acneica è di base una cute grassa. Sarà quindi necessario evitare che la pelle si ingrassi ancora di più, peggiorando la situazione. Negli ultimi anni è stata dimostrata l’efficacia della terapia Biofotonica per la cura dell’acne”.

“La terapia Biofotonica è un trattamento altamente innovativo ed è una proposta estremamente valida per il paziente perché combina una serie di caratteristiche che ne fanno un trattamento unico. È una terapia che non presenta alcun effetto collaterale; non prevede l’utilizzo di prodotti domiciliari, la durata del trattamento è relativamente corta e l’efficacia è molto buona”.

“La terapia Biofotonica è una terapia che sfrutta la luce a led: attraverso la modulazione della lunghezza d’onda della luce che è veicolata attraverso un gel foto-convertitore, è possibile arrivare negli strati più profondi della pelle. Qui, attraverso questa luce, si riescono ad ottenere i principali effetti della terapia, ovvero l’effetto battericida su Propionibacterium Acnes e l’effetto di modulazione in senso aumentativo delle fibre collagene. Questo aspetto non è di secondaria importanza perché l’aumento del collagene nella cute previene, e alle volte riesce anche a curare, la formazione delle cicatrici. In generale, la terapia Biofotonica migliora significativamente l’acne con un alto profilo di sicurezza”.

Acne
È importante specificare che l’acne non è un problema esclusivamente giovanile ma si manifesta anche negli adulti. A tal proposito, il professor Antonio Costanzo, Responsabile di Dermatologia in Humanitas e docente di Humanitas University, ha dichiarato: “L’acne colpisce spesso il viso, ma la comparsa di brufoli, punti neri e pustole può interessare anche la pelle del collo, della schiena, del torace e delle spalle, grazie alla maggior concentrazione in queste zone di ghiandole sebacee”.

“L’acne si forma in seguito all’ostruzione dei pori della pelle, a causa di un accumulo di cellule cutanee morte. Questo si verifica in seguito a una produzione eccessiva di sebo, il grasso che lubrifica la pelle. L’eccesso di sebo poi può influire sull’attività di alcuni batteri innocui che si trovano sulla pelle, determinando un’infiammazione”.

“Gli adulti soffrono in particolare per la formazione dei punti neri, che compaiono sulla pelle, dei punti bianchi, sottopelle, e di piccole cisti piene di pus che possono poi lasciare cicatrici. Dopo i 25 anni, sono le donne a essere maggiormente colpite dall’acne, anche se non sono state interessate dalla sua forma giovanile. Con l’approssimarsi della menopausa e la fine del periodo fertile, aumentano le probabilità di insorgenza”, ha spiegato il prof. Costanzo.

“Non è da sottovalutare il contributo dei fattori esterni, come per esempio lo stress, poiché l’organismo tende a produrre ormoni androgeni che stimolano le ghiandole sebacee e i follicoli”, ha sottolineato lo specialista: “È bene dunque scegliere prodotti non comedogenici, che non si depositano e ostruiscono i pori, e scegliere cosmetici privi di sostanze oleose. Il consiglio è di leggere bene le etichette e sospendere l’uso di un prodotto in presenza di reazioni indesiderate. È bene poi struccarsi sempre prima di andare a dormire e non condividere gli strumenti usati per applicare i trucchi”, ha raccomandato il prof. Costanzo.
Acne

“Insieme a gli antibiotici si potranno usare perossido di benzoile e acido salicilico; l’obiettivo del trattamento è ridurre la carica batterica, diminuire l’infiammazione e liberare i pori. È bene dunque consultare tempestivamente uno specialista, al fine di intervenire in maniera rapida, prevenendo così sia la formazione di nuovi punti neri, bianchi e cisti – ed eventuali cicatrici – sia evitando che la situazione peggiori. Se durante il trattamento la pelle tende a seccarsi, è consigliabile applicare una crema idratante dopo aver lavato il viso.

In alcuni casi, per le forme più severe si può ricorrere all’isotretinoina, un derivato della vitamina A che regola la proliferazione delle ghiandole sebacee e che, come per l’acne adolescenziale, può risolvere il problema in maniera definitiva”, ha spiegato il prof. Costanzo.

Hai sofferto o soffri di acne? Ti è stato consigliato di non consumare la cioccolata? Dicci la tua nei commenti.

Sottoscrivi
Notificami
guest
0 Commenti
Inline Feedbacks
Guarda tutti i commenti
0
in iCrewPlay diamo spazio al tuo pensiero! Commenta!x
()
x
Condividi su facebook
CONDIVIDI