Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Cerca
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
Lettura: AT2020mrf: la supernova “mucca” a raggi X più brillante
Share
Notifica
Ridimensionamento dei caratteriAa
Tech iCrewPlay.comTech iCrewPlay.com
Ridimensionamento dei caratteriAa
  • Videogiochi
  • Libri
  • Cinema
  • Anime
  • Arte
Cerca
  • Scienza
  • Spazio
  • Natura
    • Cambiamenti climatici
  • Curiosità
  • Salute
  • Recensione
  • Tecnologia
    • App e software
    • Prodotti Audio
    • Domotica e IoT
    • Elettrodomestici
    • Guide
    • Hardware e periferiche
    • Notebook e PC
    • Smartphone e tablet
    • Visione Digitale
    • Wearable
    • Cronologia
    • Seguiti
    • Segui
Seguici
  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​
NotiziaCuriosità e rumor

AT2020mrf: la supernova “mucca” a raggi X più brillante

Giorgio Alberto Tarantino 3 anni fa Commenta! 4
SHARE

Oggi è stata scoperta AT2020mrf, la “mucca” più brillante ai raggi X, ma di cosa si tratta? Quasi quattro anni fa, gli astronomi hanno scoperto una supernova che non c’entrava nulla con le altre, AT2018cow –conosciuta semplicemente come la “Mucca”– e si differenziava dalle altre perché era più luminosa e più bassa di altri eventi simili, oltre ad essersi rivelata la prima di numerose esplosioni stellari insolite.

At2020mrf

I risultati sono stati presentati virtualmente al 239° incontro dell’American Astronomical Society da Yuhan Yao, del Caltech, con quest’ultimo che, insieme ai suoi colleghi, ha riferito dell’evento noto come AT2020mrf, scoperto per la prima volta ai raggi X grazie al telescopio russo-tedesco Spektrum-Roentgen-Gamma (SRG).

Leggi Altro

Potremmo trovare vita extraterrestre molto presto, dice Lisa Kaltenegger!
EnMAP: il satellite tedesco che svela in dettaglio le emissioni delle centrali elettriche
Immortalità quantistica: in ogni bivio mortale, una versione di te sopravvive in un altro Universo
Deflusso primaverile? È più antico di quanto immagini

Il nuovo evento è apparso 20 volte più luminoso dell’originale Cow e ha continuato a crescere fino a quando, un anno dopo, le osservazioni condotte dall’Osservatorio a raggi X Chandra della NASA hanno mostrato che AT2020mrf era 200 volte più luminoso della mucca dopo lo stesso intervallo di tempo.

“Quando ho visto i dati di Chandra, all’inizio non ho creduto all’analisi e l’ho ripetuta più volte. Questa è la supernova Cow più brillante vista fino ad oggi ai raggi X. Possiamo vedere nel cuore di queste esplosioni per assistere direttamente alla nascita di buchi neri e stelle di neutroni”.

ha detto Yao in un comunicato stampa a seguito della scoperta.

L’unicità di AT2020mrf

At2020mrf

Questo è probabilmente ciò che sta alimentando le peculiari esplosioni, infatti gli eventi Cow sono esplosioni non oscurate in cui possiamo vedere la formazione di un oggetto estremamente compatto, come per esempio un buco nero di dimensioni stellari o una stella di neutroni; questi sono molto attivi e rilasciano il loro potere attraverso l’emissione di raggi X.

“La grande quantità di rilascio di energia e la rapida variabilità dei raggi X osservata in AT2020mrf forniscono prove evidenti che la natura del motore centrale è un buco nero molto attivo o una stella di neutroni in rapida rotazione chiamata magnetar.

Negli eventi simili a una mucca, non sappiamo ancora perché il motore centrale sia così attivo, ma probabilmente ha qualcosa a che fare con il tipo di stella progenitrice che è diverso dalle normali esplosioni.”

ha continuato Yao.

At2020mrf

Per capire perché sono diversi, è importante scoprire più esempi,  sebbene se ne conoscono solo una manciata e, data la diversità e la potenza dell’AT2020mrf, è probabile che questa classe di esplosioni stellari abbia più varietà di quanto previsto in precedenza.

“Trovare più membri di questa classe ci aiuterà a restringere la fonte del loro potere”

ha aggiunto Yao.

Il lavoro è sottoposto per la pubblicazione su The Astrophysical Journal ed è disponibile sul repository cartaceo ArXiv.

Se sei attratto dalla scienza o dalla tecnologia, continua a seguirci, così da non perderti le ultime novità e news da tutto il mondo!

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Copia il link
Share
Cosa ne pensi?
-0
-0
-0
-0
-0
-0
lascia un commento lascia un commento

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer

Copyright © Alpha Unity. Tutti i diritti riservati.​

  • Contatto
  • Media Kit
  • Chi siamo
  • Lavora con noi
  • Cookie Policy
  • Disclaimer
Bentornato in iCrewPlay!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?